Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] egli adottò per il nuovo Stato, il primo possedimento coloniale dell’Africa subsahariana ad accedere all’indipendenza, il nome di Ghana. A norma della Costituzione, il G. riconosceva come capo dello Stato il sovrano inglese, ma nel 1960 si trasformò ...
Leggi Tutto
Ghana, Repubblica del
Stato dell’Africa occid., affacciato sull’Atlantico. Noto in epoca coloniale come Costa d’Oro. Attraversato dal fiume Volta e caratterizzato da savane a N e foreste a S, il G. è [...] popolato da comunità di lingua akan (ca. il 50% del totale) nel Centro-Sud, ewe e gã-dangme nel Sud-Est, gur nel Nord e altre. Forte la presenza cristiana, rilevante la componente di religiosità tradizionale ...
Leggi Tutto
Tema Città del Ghana (237.700 ab. nel 2002), compresa nella Eastern Region, a E di Accra, e a essa collegata mediante ferrovia. È il porto più importante e il principale centro industriale del Ghana. [...] Vi hanno sede complessi per la raffinazione dell’alluminio, oltre a impianti siderurgici, metalmeccanici, cantieristici, chimici e tessili ...
Leggi Tutto
Tamale Città del Ghana (269.200 ab. nel 2002), capoluogo della Regione Settentrionale (Northern), situata tra il Volta Bianco e il suo affluente Daka, a N del Lago Volta, su cui sorge il porto di T. Port. [...] Importante centro commerciale con industrie tessili e alimentari ...
Leggi Tutto
Cittadina del Ghana (15.000 ab. ca.), sul basso corso del fiume Volta, a NE di Accra. Nel 1966 vi è stata completata una diga (alta 115 m e lunga 650 m), che ha generato il più grande lago artificiale [...] del mondo, il Lago Volta, di circa 8000 km2, con una capacità dell’invaso di 185 miliardi di m3 ...
Leggi Tutto
Città del Ghana (627.600 ab. nel 2002; 1.500.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della regione dell’Ashanti. Sorge su un altopiano collinare a 220 km dalla costa. È [...] formata da vari quartieri con funzioni distinte (residenziale, commerciale, universitaria). Centro commerciale con funzioni di ridistribuzione di cacao, largamente coltivato nella regione circostante, ...
Leggi Tutto
Sekondi-Takoradi Città del Ghana sud-occidentale (289.595 ab. nel 2000), sul Golfo di Guinea, capoluogo della Western Region. Risulta dalla fusione amministrativa e topografica di Sekondi con Takoradi. [...] Importante centro commerciale (esportazione di prodotti agricoli e bauxite; importazione di petrolio e manufatti) e industriale (impianti tessili, lavorazione del legno, industria meccanica, alimentare ...
Leggi Tutto
Città del Ghana (2.439.389 ab. nel 2017), capitale dello Stato, situata sulla costa sud-orientale del Golfo di Guinea, a ovest della foce del Volta. È il centro commerciale, industriale e culturale del [...] paese (sede dell’università, di istituti di istruzione tecnica superiore, della Biblioteca centrale e del Museo nazionale). L’area metropolitana comprende quartieri diversi tra loro: accanto al nucleo ...
Leggi Tutto
Fante
Regione del Ghana (Central Region). L’area del F., che si affaccia sulla costa atlantica, vide fra il 15° e l’inizio del 16° sec. una serie di immigrazioni di popolazione proveniente dalle regioni [...] di protonazionalismo africano. Dal F. provenne gran parte dell’élite intellettuale e politica ghanese dei secc. 19° e 20°. La lingua fante, vicinissima all’asante (sono le due varianti principali del twi), è la parlata veicolare nel Sud del Ghana. ...
Leggi Tutto
Dagbon
Regno dell’od. Ghana nordorient. costituito da un insieme di entità politiche centralizzate che fanno capo a uno ya na («re») con sede a Yendi. Il D. si formò alla fine del 15° sec. dalla migrazione [...] di cavalieri provenienti da N-E, che si insediarono nella regione mescolandosi e imponendosi sulle popolazioni preesistenti. Accolsero la discesa dell’islam nell’area e assunsero un ruolo prominente nel ...
Leggi Tutto
ghanese
ghanése 〈ġa-〉 (o ghanaése, ganaése; anche ghanaènse, ganaènse) agg. e s. m. e f. – Relativo al Ghana, stato dell’Africa occid., fino al 1957 colonia inglese. Come sost., abitante o nativo della Repubblica del Ghana.
togolese
togolése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo al Tògo, repubblica dell’Africa occidentale situata tra il Ghana e il Benin: le foreste togolesi. Come sost., abitante o nativo della Repubblica Togolese.