calcio - Nigeria
Filippo Maria Ricci
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Nigeria Football Association
Anno di fondazione: 1945
Anno di affiliazione FIFA: 1959
NAZIONALE
Colori: verde-bianco
Prima partita: [...] ; negli anni Cinquanta l'unico match importante giocato nel corso dell'anno era l'attesissima partita contro la Gold Coast (poi Ghana) per la Jalco Cup, una sfida secca che si disputava alternativamente a Lagos e ad Accra, capitali dei due paesi. In ...
Leggi Tutto
calcio - Tunisia
Filippo Maria Ricci
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Fédération Tunisienne de Football
Anno di fondazione: 1956
Anno di affiliazione FIFA: 1960
NAZIONALE
Colori: rosso-bianco
Prima [...] oggi manca la prima vittoria in Coppa d'Africa: per due volte finalista (la prima nel 1965, sconfitta in casa dal Ghana ai tempi supplementari, e la seconda nel 1996, battuta dal Sudafrica a Johannesburg sotto gli occhi di Nelson Mandela), la Tunisia ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] si iscrissero 14 squadre. Alla fase finale, disputata fra il 31 gennaio e il 7 febbraio 1965, giunsero Real Republican (Ghana), Cotton Factory (Etiopia), Stade Malien Bamako (Mali) e Oryx Douala (Camerun), che si aggiudicò a sorpresa il trofeo e il ...
Leggi Tutto
calcio - Algeria
Filippo Maria Ricci
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Fédération Algérienne du Football
Anno di fondazione: 1962
Anno di affiliazione FIFA: 1963
NAZIONALE
Colori: verde-bianco
Prima [...] solo nel secondo tempo). Con questa vittoria viene in qualche modo cancellato il ricordo delle tre semifinali perse, nel 1982 con il Ghana, nel 1984 con il Camerun ai rigori e nel 1988 con la Nigeria sempre ai rigori. Se gli anni Ottanta sono stati ...
Leggi Tutto
calcio - Egitto
Filippo Maria Ricci
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Egyptian Football Federation
Anno di fondazione: 1921
Anno di affiliazione FIFA: 1923
NAZIONALE
Colori: rosso-bianco-nero
Prima [...] , 1974, 1976, 1980 e 1984), gli egiziani sono tornati alla vittoria in Coppa d'Africa nel 1986, raggiungendo poi il Ghana a quota quattro successi nel 1998, con la sorprendente vittoria ottenuta in Burkina Faso. L'Egitto vanta anche il più longevo e ...
Leggi Tutto
Sport
Alessandro Capriotti
Nell'analizzare la situazione dello s. agli inizi del 21° sec. appaiono sempre più evidenti i forti legami con ambiti nei quali risultano dominanti aspetti talora antitetici [...] (A. Pirlo in particolare), e regalando anche qualche giocata efficace e spettacolare. Nel girone del primo turno gli azzurri superarono il Ghana per 2-0 (reti di Pirlo e V. Iaquinta), pareggiarono con gli Stati Uniti per 1-1 (rete di A. Gilardino ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Vancouver 2010
NUMERO OLIMPIADE: XXI
DATA: 12 febbraio – 28 febbraio
NAZIONI PARTECIPANTI: 82 Comitati olimpici nazionali
NUMERO ATLETI: 2.566
NUMERO ATLETI ITALIANI: 109
DISCIPLINE: [...] del raffreddamento dei rapporti politici. Per la prima volta parteciparono ai Giochi invernali i CNO di: Isole Cayman, Colombia, Ghana, Montenegro, Pakistan, Perù e Serbia.
La scelta dell’ultimo tedoforo non riservò alcuna sorpresa, visto che tutti i ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Helsinki 1952
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XV
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 69
Numero atleti: 4955 (4436 uomini, 519 donne)
Numero atleti italiani: 227 (204 uomini, [...] pesi welter leggeri (63,5 kg) e medio-leggeri (71 kg). Gareggiarono per la prima volta Bahamas, Antille olandesi, Ghana, Guatemala, Hong Kong, Indonesia, Israele, Nigeria, Saarland (per il Land tedesco fu anche l'ultima), Thailandia, URSS, Vietnam ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Melbourne 1956
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVI
Data: 22 novembre-8 dicembre
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne)
Numero atleti italiani: 134 [...] sovietica. L'Olanda annunciò subito che non sarebbe stata presente, seguita dalla Spagna di Franco, dalla Svizzera e poi da Ghana, Guatemala, Malta, Panama. Che proprio la Svizzera, paese nel quale l'olimpismo aveva stabilito la sua sede anche in ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Monaco di Baviera 1972
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XX
Data: 26 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 121
Numero atleti: 7134 (6075 uomini, 1059 donne)
Numero atleti [...] e non soltanto dai suoi connazionali statunitensi, cadde banalmente ma pesantemente in batteria in un contatto con un mezzofondista del Ghana. La sua rincorsa fu vana; lo consolò, commosso, Kip Keino, vincitore di quattro anni prima e qui secondo; il ...
Leggi Tutto
ghanese
ghanése 〈ġa-〉 (o ghanaése, ganaése; anche ghanaènse, ganaènse) agg. e s. m. e f. – Relativo al Ghana, stato dell’Africa occid., fino al 1957 colonia inglese. Come sost., abitante o nativo della Repubblica del Ghana.
togolese
togolése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo al Tògo, repubblica dell’Africa occidentale situata tra il Ghana e il Benin: le foreste togolesi. Come sost., abitante o nativo della Repubblica Togolese.