Stato dell’India (38.863 km2 con 34.232.000 ab. stima 2008), il più densamente popolato (880 ab./km2). È situato tra il Mysore a N e la costa del Mare Arabico a O. Capitale Trivandrum. Creato nel 1956, [...] comprende tutto il territorio di lingua malayalam. Fisicamente vi si distinguono una piana costiera, il rilievo dei GhatiOccidentali e una zona interna di altopiano. Le foreste coprono i rilievi, mentre riso e piante della gomma sono le colture ...
Leggi Tutto
(o Kistna; sanscr. Kṛṣṇa)
Geografia
Fiume del Deccan (1400 km; bacino 270.000 km2). Nasce dai Monti GhatiOccidentali a S di Pune e traversa con direzione E tutta la penisola per gettarsi nel Golfo del [...] Bengala. Intaglia profonde gole nei Ghati Orientali fino a creare un vasto delta, oggi intersecato da numerosi canali irrigui. Le sorgenti sono considerate luogo sacro.
Religione
Eroe della mitologia indiana e divinità fra le più note e popolari ...
Leggi Tutto
(o Monti Azzurri) Gruppo montuoso dell’India (Deccan) al punto d’incontro tra i GhatiOccidentali e Orientali; culmina a 2633 m con il Monte Doda Betta. Ha una superficie di 1700 km2 e una forma di altopiano, [...] ma in margine il pendio presenta brusche pendenze. L’elevata escursione diurna e la mancanza di malaria hanno favorito la costituzione di stazioni climatiche e l’introduzione di colture intensive, come ...
Leggi Tutto
Città dell’India (786.018 ab. nel 2001, nell’agglomerato urbano con Dharwar), nel Karnataka, a 725 m s.l.m. sui Monti GhatiOccidentali. Stazione ferroviaria della linea Poona-Bangalore, con diramazioni [...] per vari centri cotonieri del Deccan, è sede di industrie meccaniche e tessili ...
Leggi Tutto
India
Katia Di Tommaso
Un sesto dell'umanità
L'India, uno dei più vasti e soprattutto dei più popolosi Stati del mondo, è un paese straordinariamente complesso, vario per territorio e per abitanti, [...] in pratica a due grandi regioni naturali: il Deccan -‒ un triangolo di alte terre bordato da catene montuose costiere (i monti GhatiOccidentali e Orientali) ‒ che è la parte peninsulare, quasi tutta posta a sud del Tropico del Cancro; e la pianura ...
Leggi Tutto