Sultano musulmano di Persia (969-1030), conquistatore dell'India. Le sue ripetute spedizioni militari in questo paese, partendo dalla sua capitale di Ghazna (od. Ghaznī in Afghānistān) si spinsero fin [...] nel cuore dell'Hindūstan e nel Gujarāt, ma non occuparono stabilmente che parte del Panjāb: con tutto ciò, esse costituiscono la prima larga penetrazione dell'islamismo in India. Verso Occidente, M. tolse ...
Leggi Tutto
ī Scienziato persiano (Khuwārizm 973 - Ghazna 1048), il più grande del Medioevo musulmano. Scrisse tutte le maggiori sue opere in arabo e coltivò la matematica, l'astronomia teorica e pratica, la fisica, [...] la geografia e la medicina, in tutte mostrando originalità di metodo e di ricerche. Le maggiori sue opere edite sono un trattato di cronologia dei popoli antichi (al-Āthār al-bāqiya), ricco di preziose ...
Leggi Tutto
(o Ghuridi) Dinastia musulmana, originaria della regione di Ghur presso Ghazna che regnò su parte degli attuali Afghanistan e Indostan nel 12°e 13° secolo. ...
Leggi Tutto
Dinastia turca musulmana, che dal sec. 10º al 12º d. C. ebbe per capi tale Ghazna (nell'attuale Afghānistān), e il cui dominio si estese per breve tempo dalle rive meridionali del Caspio al bacino dell'Indo. [...] Il suo maggior sovrano è il sultano Maḥmū´d. Con la successiva decadenza, il centro della dinastia dei G. si spostò nell'India stessa, ove alla fine del sec. 12º fu soppiantata dai Guridi ...
Leggi Tutto
Sebuktigin
Sovrano della dinastia dei Ghaznavidi (regno 977-997), di origine turca. Fu generale di Alptigin, che aveva sottratto la città di Ghazna (od. Afghanistan) al controllo dei samanidi; ascese [...] al trono nel 977 ed è considerato il vero fondatore del regno ghaznavide, di cui estese i domini all’intero Afghanistan e al Panjab. Gli successe il figlio Mahmud (998) ...
Leggi Tutto
Emiro turco del sec. 10º; asceso, da schiavo, ad alti gradi militari sotto la dinastia persiana dei Samanidi, fondò (960 circa), con centro Ghazna (Afganistan), un principato autonomo, che sotto i suoi [...] successori (Ghaznavidi) ebbe un'importante parte nelle vicende dell'Asia centrale musulmana e dell'India ...
Leggi Tutto
Alp Tighin
Capostipite dei Ghaznavidi (m. ca. 963). Schiavo turco arruolato nella guardia reale samanide, egli ne ascese i ranghi fino a diventare il reggente di fatto della monarchia. Allontanato dal [...] sovrano samanide in Khorasan, poi a Ghazna, A.T. s’impadronì del potere locale, fondando quella che, con il genero Subuk Takin, sarebbe diventata, dal 977, una dinastia indipendente. ...
Leggi Tutto
Chaulukya (o Solanki)
Chaulukya
(o Solanki) Antico clan rajput dell’India centroccidentale. Con Mulraj (9° sec.) i C. fondarono ad Anahilvada (od. Siddhpur Patan, in Gujarat) un regno che nel periodo [...] iniziale subì disastrose incursioni di Mahmud di Ghazna. L’apice dello splendore fu raggiunto sotto Siddharaja Jayasinha (1096-1193), che si espanse a S (Saurashtra) e a E (Malva). Seguì un graduale declino del regno, che nel 1297 venne conquistato ...
Leggi Tutto
Chandela
Clan rajput dell’India centrosettentrionale. Affermatisi a Khajuraho sotto Nannuk (9° sec.), subordinato ai Gurjara-Pratihara, i C. fondarono un proprio regno con Yashovarman (925-945). Nel [...] sec. 11° si espansero a N oltre il fiume Yamuna e si scontrarono con le truppe di Mahmud di Ghazna; a quell’epoca risalgono i celebri templi di Khajuraho. Sconfitti dai Kalachuri, i C. si riorganizzarono a metà del 12° sec., ma l’ultimo grande re, ...
Leggi Tutto