• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Archeologia [13]
Arti visive [10]
Asia [6]
Geografia [3]
Architettura e urbanistica [4]
Storia [3]
Biografie [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Africa [1]

Ghaznavidi

Dizionario di Storia (2010)

Ghaznavidi Dinastia turca musulmana stabilitasi nel 10° sec. d.C. a Ghazni (od. Afghanistan). Il suo dominio si estese dalle rive meridionali del Mar Caspio al bacino dell’Indo. Nel 1040 vennero sconfitti [...] dalla dinastia turca dei Selgiuchidi e migrarono in India, a Lahore. Qui rimasero fino al 1186, quando furono soppiantati dalla dinastia dei Ghuridi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: SELGIUCHIDI – AFGHANISTAN – MAR CASPIO – GHURIDI – GHAZNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghaznavidi (1)
Mostra Tutti

Farrukhī

Enciclopedia on line

Poeta persiano (m. 1038), appartenente alla scuola khorasanica. Attivo prevalentemente presso la corte ghaznavide, si distinse nel genere lirico-panegiristico per l'efficacia delle descrizioni, particolarmente [...] raffinate sul piano espressivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KHORASANICA – GHAZNAVIDE – PERSIANO

Sebuktigin

Dizionario di Storia (2011)

Sebuktigin Sovrano della dinastia dei Ghaznavidi (regno 977-997), di origine turca. Fu generale di Alptigin, che aveva sottratto la città di Ghazna (od. Afghanistan) al controllo dei samanidi; ascese [...] al trono nel 977 ed è considerato il vero fondatore del regno ghaznavide, di cui estese i domini all’intero Afghanistan e al Panjab. Gli successe il figlio Mahmud (998). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Asia islamica. Altopiano iranico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Altopiano iranico Martina Rugiadi Roberta Giunta A. David H. Bivar Maria Vittoria Fontana Francesca Leoni Maria Antonietta Marino Claire Hardy-Guilbert Stefano Carboni Rémy Boucharlat Altopiano [...] un periodo di circa 150 anni (tra la fine del X e la metà del XII sec.) e risalgono quasi tutte ai Ghaznavidi, salvo quattro monete samanidi, trovate nel Palazzo Meridionale e nel bazar, e due forse dei Khwarazm Shah (della linea di discendenza da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

LASHKARI BAZAR

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LASHKARĨ BĀZĀR F. Noci Nome con cui è frequentemente designato nella letteratura archeologica e storico-artistica un centro dell'Afghanistan meridionale, posto alla confluenza dei fiumi Helmand e Arghandāb, [...] Sabuktigin, conobbe nel corso dei secc. 11° e 12° il suo momento di maggiore splendore per opera appunto dei sultani ghaznavidi e ghuridi. L'arrivo dei Mongoli intorno al 1220 e poi la conquista di Tīmūr-i Lang (Tamerlano) alla fine del sec ... Leggi Tutto

AFGHĀNISTĀN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] ingegni più illuminati del tempo e fra questi il grande Firdusi che vi portò a termine lo Shāhnāme. Della grande edilizia ghaznavide nulla è rimasto in superficie (con l'eccezione dei due grandi basamenti di minareti eretti da Mas‛ūd III, 1099-1114 ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – BILANCIA COMMERCIALE – GERMANIA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFGHĀNISTĀN (16)
Mostra Tutti

L'Asia islamica. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Subcontinente indiano Laura E. Parodi Alessandra Bagnera Subcontinente indiano di Laura E. Parodi La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] II-IV sec.); reperti ceramici testimoniano inoltre la frequentazione del sito già dal IV-III sec. a.C. Nell'XI secolo il ghaznavide Mahmud (999-1030) conquistò e islamizzò l'area. A mezza costa sul fianco settentrionale del monte Raja Gira (ca. 100 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

GHAZNI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GHAZNI (XVI, p. 887) Giovanni Verardi Città dell'Afghānistān, capitale di governatorato, sita a 150 km a SO di Kā?bul, che vive soprattutto di agricoltura e del commercio delle pelli. Una grande diga [...] in marmo hindu-śāhī. Ma è in epoca musulmana che G. raggiunge il massimo splendore, quando diviene la capitale dell'impero ghaznavide, fondato dallo schiavo turco Sabuk-tegīn sullo scorcio del 10° secolo e potentissimo con Maḥmūd (998-1030 d. C.). I ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO GHAZNAVIDE – ALESSANDRO MAGNO – ARTE ISLAMICA – ASIA CENTRALE – AFGHĀNISTĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHAZNI (3)
Mostra Tutti

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo Marco Ferrandi Pierfrancesco Callieri Anna Filigenzi Federica Barba Giovanni Verardi Luca Colliva La regione dell'indo di Marco Ferrandi Il [...] il IV sec. a.C. e il III-IV sec. d.C. Fu anche esplorato il cosiddetto "castello", un insediamento fortificato di epoca ghaznavide posto su uno sperone del monte, al cui interno fu individuato un nucleo più antico assegnato al V-VI sec. d.C. A Bir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

AFGHANISTAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AFGHANISTAN dell'anno: 1958 - 1994 AFGHANISTAN (v. vol. I, p. 102) G. Fussman Sono noti alcuni siti paleolitici, soprattutto nel Nord del paese (Aq Kupruk, Kara Kamar, ecc.). La produzione artistica [...] ultima fase risalgono al periodo ghoride (XII sec.), come anche il superbo minareto di Jām e l'arco di Bust. Al periodo ghaznavide sono assegnati anche il mihrāb in legno scolpito di Šark, nella valle del Logar, tra Kabul e Ghazna, e il mausoleo di ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali