• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Archeologia [21]
Arti visive [16]
Asia [12]
Geografia [6]
Storia [8]
Geografia umana ed economica [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Africa [4]
Europa [4]
Architettura e urbanistica [4]

Ghuridi

Dizionario di Storia (2010)

Ghuridi Dinastia musulmana che regnò su parte degli odd. Afghanistan, Pakistan e India nordoccidentale nei secc. 12°-13°. Forse di origine tajika (Bosworth), presero il nome dalla regione di Ghur presso [...] il ramo principale regnò da Ghur al Khorasan, mentre un altro da Bamiyan controllava le regioni del Nord fino all’Amn Darya. Ghazni fu ripresa nel 1173 ai turchi Oghuz da Ghiyath al-din (1163-1203), che vi insediò il fratello Muizz al-Din (1173 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: AFGHANISTAN – SELGIUCHIDI – GHAZNAVIDI – PAKISTAN – KHORASAN

NICHOLSON, John

Enciclopedia Italiana (1934)

NICHOLSON, John Luigi Villari Militare britannico, nato a Dublino l'11 dicembre 1822, morto a Delhi il 23 settembre 1857. Divenne ufficiale nell'esercito anglo-indiano nel 1839, partecipò alla prima [...] guerra dell'Afghānistān nel 1841; catturato a Ghazni dopo un'eroica difesa, fuggì pochi mesi dopo, e si distinse per le sue alte qualità militari e il suo coraggio leggendario nelle campagne contro i Sikh nel 1847-49. Quando scoppiò la ribellione ... Leggi Tutto

L'Asia islamica. Altopiano iranico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Altopiano iranico Martina Rugiadi Roberta Giunta A. David H. Bivar Maria Vittoria Fontana Francesca Leoni Maria Antonietta Marino Claire Hardy-Guilbert Stefano Carboni Rémy Boucharlat Altopiano [...] Les fouilles de Lashkari-Bazar, in CRAI, 1950, pp. 46-53; A.A. Kohzad, Uniformes et armes des Gardes des Sultans de Ghazna, in Afghanistan, 6, 1 (1951), pp. 48-53; D. Schlumberger, Notes sur la troisième campagne des fouilles de Lashkari-Bazar, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

al-BĪRŪNĪ, Abu 'r-Raiḥān Muḥammad ibn Aḥmad

Enciclopedia Italiana (1930)

Forse il più eminente scienziato del Medioevo musulmano, nato nell'ultimo mese del 362 èg. (settembre 973) nei sobborghi (bīrūn) di Khuwārizm (pron. Khārizm, cioè Khīwà a sud del lago d'Aral) e morto il [...] 2 ragiab 440 (11 dicembre 1048), a Ghaznah (ora Ghaznī nell'Afghānistān orientale), ove era stato benevolmente accolto dal famoso sultano ghaznawide Maḥmūd, conquistatore di vasti territorî nell'India di nord-ovest, e dai suoi successori. Di razza ... Leggi Tutto
TAGS: ASTRONOMIA – MATEMATICA – SANSCRITO – MUSULMANI – FILOSOFIA

KANDAHAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi KANDAHAR dell'anno: 1961 - 1995 KANDAHAR (v. vol. IV, p. 310) G. Fussman Kandahar è la forma pashtō del persiano Qandahār. L'odierna popolazione è in effetti in maggioranza costituita da Pashtun. [...] le vie che conducono verso il Belucistan (e di lì all'India), verso il Sistan (e di lì all'Iran meridionale), verso Ghazni e Kabul (e di lì al Panjab). Si comprende pertanto l'antico popolamento dell'oasi (v. Afghanistan), anche se è difficile, per ... Leggi Tutto

KĀBUL

Enciclopedia Italiana (1933)

KĀBUL (A. T., 92) Virginia Vacca BUL Capitale dell'Afghānistān, capoluogo della provincia omonima, sul fiume Kābul e per ¾ sulla sua destra, a 34° 30′ lat. N., 69° 13′ long. E., situata a 1797 m. s. [...] e l'antica via militare per l'India. Mancano notizie sicure sulla sua storia più antica; essa prese importanza solo dopo la caduta di Ghaznī (v.), fu capitale di Bāber (che ne ha lasciato una bella descrizione) dal 1504 al 1519, e dei Durrānī dal sec ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KĀBUL (1)
Mostra Tutti

pathan o pashtun

Dizionario di Storia (2011)

o pashtun Gruppo etnico-linguistico dominante in Afghanistan. I p. vivono prevalentemente nella parte orientale e meridionale del Paese nonché nella provincia della frontiera nordoccidentale. Compaiono [...] dell’Afghanistan con centro principale a Qandahar, mentre i secondi vivono nell’area orientale del Paese con sede a Ghazni. I gruppi non p. presenti nell’area settentrionale sono divisi da quelli p. attraverso le montagne dell’Afghanistan centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: IMPERIALISMO BRITANNICO – OCCUPAZIONE SOVIETICA – AFGHANISTAN – BELUCISTAN – TURKESTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pathan o pashtun (1)
Mostra Tutti

TAXILA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973 TAXILA M. Taddei Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] di seguire con sufficiente chiarezza le vicende della città, dal VI sec. a. C. fino alla conquista di Mahmud di Ghazni (nel 1013). Le ricerche condotte dal Marshall a T. fino al 1934 hanno avuto alcune integrazioni grazie agli scavi del 1944 ... Leggi Tutto

Albero Waq Waq

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Albero Wāq Wāq U. Scerrato A. favoloso della letteratura araba di 'meraviglie' (ajā'ib), la cui caratteristica secondo la leggenda 'e quella di produrre dei frutti bizzarri di aspetto umano che hanno [...] wāq wāq i bassorilievi sui due lati di una lastra marmorea proveniente da uno dei palazzi sultaniali dei Ghaznavidi a Ghazni (Afghanistan), databile ai secc. 11°-12°, dove compaiono degli a. o meglio degli arbusti stilizzati, i cui rami, popolati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

SWĀT

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SWĀT Giovanni Verardi T Regione settentrionale del Pakistan, percorsa da nord a sud dal fiume omonimo, un afluente del Kābul. Semi-indipendente fino a pochi anni or sono, fa ora parte della ricostituita [...] sorge il "castello", ricostruito parecchie volte dal tempo degl'indo-greci fino all'110 secolo, quando cadde nelle mani di Mahmūd di Ghazni. La forma in cui si presenta ora risale al 5° secolo. Va infine ricordata la bella produzione in legno (porte ... Leggi Tutto
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – MAHMŪD DI GHAZNI – ASIA CENTRALE – AFGHĀNISTĀN – INUMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SWĀT (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali