• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Biografie [14]
Storia [6]
Arti visive [4]
Religioni [2]
Letteratura [1]
Industria [1]
Archeologia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Comunicazione [1]

LENO

Enciclopedia Italiana (1933)

LENO (A. T., 20-21) Manfredo Vanni Paese della provincia di Brescia, situato a 20 km. a sud di questa città, nella pianura fra il Mella e il Chiese, a 67 m. s. m. Il paese, costituito da modeste costruzioni, [...] i centri di Castelletto, Milzanello e Porzano. Una tramvia congiunge Leno a Brescia e ad Ostiano; come stazioni ferroviarie servono quelle di Manerbio (7 km.), sulla linea Brescia-Verolanuova-Cremona, e di Ghedi (7 km.), sulla Brescia-Piadena. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENO (1)
Mostra Tutti

BRANDOLINI, Tiberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo) Peter Partner Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] dei due condottieri. Nell'ottobre il B. mosse con il grosso della compagnia verso Porzano e in seguito verso i dintorni di Ghedi, dove circa alla fine del mese Ettore, suo fratello naturale, fu ucciso; egli continuò a combattere, e in novembre era in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASINI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASINI, Stefano Marco Bizzarini PASINI (Pasino), Stefano. – Nacque a Brescia, probabilmente intorno al 1599; suo zio materno fu il rinomato compositore Giovanni Ghizzolo. Non sono noti i nomi dei genitori. Varie [...] universitaria di Gand, «Stefano Pasino detto il Ghizzolo» si dichiarò «cittadino bresciano e organista della egregia comunità di Ghedi», paese della Bassa bresciana. Undici anni più tardi, in una pubblicazione di Messe a quatro da concerto e capella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROMANINO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANINO Giuseppe Fiocco . Girolamo da Romano, detto il R., pittore bresciano, nacque tra il 1484 e il 1487; operava ancora nel 1562. Pur non apparendo necessaria la derivazione di Girolamo dal Ferramola, [...] mistione degli elementi montagneschi, chiari nell'affresco del cortile interno nel castello del Buonconsiglio e più nel ciclo già a Ghedi, oggi nel museo di Budapest; e soprattutto Callisto Piazza da Lodi, il quale dovette talvolta collaborare col R ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANINO (1)
Mostra Tutti

BRESCIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BRESCIA (v. vol. ii, p. 167) G. Panazza Musei Civici. - Museo Romano. - Il Museo Bresciano si aprì nel 1830 nel Capitolium eretto da Vespasiano (73 d. C.) e [...] pendagli, armille, elmi dell'Età del Bronzo e del Ferro provenienti dal territorio bresciano (Castellaro di Gottolengo, Ghedi, Valsabbia o da altre zone), collegabili a quelli esposti provvisoriamente nel Museo di Storia Naturale (tombe di Remedello ... Leggi Tutto

GHITTI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHITTI, Pompeo Sara Bizzotto Passamani Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] La pittura a Brescia nel Seicento e Settecento", in Commentari dell'Ateneo di Brescia, 1969, pp. 316-329; L. Anelli, La parrocchiale di Ghedi, in Brixia sacra, n.s., VI (1970), p. 103; A. Bonini, Una pala inedita di P. G. nella chiesa parrocchiale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTINENGO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINENGO, Cesare Gabriele Archetti MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Cesare. – Nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo decennio del secolo XIV, da Gerardo e da Caterina (forse Ugoni). Il padre, [...] . si impadronì di Longhena. In dicembre lo incontriamo attorno a Ghedi, quindi, con Carlo Gonzaga e Guido Rangoni, fu costretto a sforzesco Donato Del Conte. In agosto il M. ritornò a Ghedi tentando senza successo, con Antonello del Cornedo, un colpo ... Leggi Tutto

GAMBARA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARA, Pietro (Pietro da Gambara) Gabriele Archetti , Pietro (Pietro da Gambara). - Figlio di Brunoro, nobile bresciano, e di Ginevra Nogarola, letterata veronese, nacque probabilmente nella prima [...] del suo patrimonio. Nel 1485, d’accordo con i fratelli Maffeo e Marsilio e con Scipione Martinengo, comprò dalla Comunità di Ghedi tutti i diritti sulle acque di quel territorio, il 30 settembre dello stesso anno ripartì con i familiari la rimanente ... Leggi Tutto

MELONE, Altobello

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELONE, Altobello. Alessandro Serafini – Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] di Castellini (2007) che ha ritenuto di riconoscere una collaborazione tra i due nella decorazione di palazzo Orsini a Ghedi, ancorabile al 1509. Gli affreschi, danneggiati e ritoccati nell’Ottocento, sono oggi dispersi in varie collezioni. Essi ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GEROLAMO SAVOLDO – PELLEGRINO DA SAN DANIELE – ARCIVESCOVADO DI MILANO – STRAGE DEGLI INNOCENTI – MARCANTONIO RAIMONDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELONE, Altobello (1)
Mostra Tutti

SACCHIS, Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone Edoardo Villata SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] e veneziani quali gli affreschi della Scuola del Santo a Padova (Lucco, 1975), e le opere giovanili, tra Brescia e Ghedi, del Romanino (Villata, 2016, p. 18). Impianto veneziano, pur non aggiornatissimo, presenta la Madonna col Bambino tra i ss ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIOVANNI BATTISTA CAVALCASELLE – PELLEGRINO DA SAN DANIELE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIOVANNI BUONCONSIGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCHIS, Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali