• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Biografie [49]
Storia [39]
Arti visive [22]
Geografia [11]
Europa [6]
Architettura e urbanistica [7]
Storia per continenti e paesi [5]
Religioni [6]
Letteratura [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]

Adòlfo di Egmond duca di Gheldria

Enciclopedia on line

Adòlfo di Egmond duca di Gheldria Figlio (n. 1438 - m. presso Tournai 1477) del duca Arnoldo, si mise a capo d'una ribellione contro il malgoverno del padre e lo fece prigioniero. Nel 1465 fu riconosciuto duca, ma suo fratello Guglielmo invase, con l'aiuto di Carlo il Temerario, il ducato, e rimise sul trono ducale il padre (1471) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IL TEMERARIO – TOURNAI

APELDOORN

Enciclopedia Italiana (1929)

Città dell'Olanda, nella Gheldria, a circa 25 km. a nord di Arnhem, al piede orientale della serie di modeste colline che percorrono la regione da sud a nord, da Arnhem fino ai dintorni di Zwolle. È un [...] importante mercato di prodotti agricoli e centro dell'industria della carta; perciò la città è in rapido sviluppo (33.828 ab. nel 1907; 44.474 nel 1917; al 31 dicembre 1927, con 57.266 ab., è divenuto ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO III D'ORANGE – GHELDRIA – ARNHEM – ZWOLLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APELDOORN (1)
Mostra Tutti

Nimega

Enciclopedia on line

Nimega (nederl. Nijmegen o Nijmwegen) Città dei Paesi Bassi, nella Gheldria. Corrisponde all’antico Noviomagus Batavorum, centro fortificato dei Batavi sulla destra del Reno. Distrutto nel 70 d.C. durante la [...] 7° sec.) e ricostruita dai Franchi, fu residenza temporanea di Carlomagno e più tardi (dal 1247) possesso dei conti di Gheldria. Nelle guerre tra Spagna e Olanda decadde fino al 19° secolo. Durante la Seconda guerra mondiale subì una grave incursione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INCURSIONE AEREA – PROVINCE UNITE – FRANCA CONTEA – GIULIO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nimega (3)
Mostra Tutti

DE VRIES, Hugo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Morto a Lunteren (Gheldria) il 21 maggio 1935. ... Leggi Tutto

VORSTERMAN, Lucas I

Enciclopedia Italiana (1937)

VORSTERMAN, Lucas I Arthur Laes Incisore, nato a Bommel (Gheldria) nel 1595, morto ad Anversa nel 1675. Eseguì soggetti religiosi e allegorici, ritratti, scene di genere e paesaggi. Segnalato nella [...] gilda di S. Luca ad Anversa nel 1618, due anni dopo incideva le prime tavole dal Rubens. Nel 1624 si recò in Inghilterra e vi lavorò per l'alta società; eseguì le prime stampe da ritratti del van Dyck. ... Leggi Tutto

WERWE, Claus de

Enciclopedia Italiana (1937)

WERWE, Claus de Andrée R. Schneider Scultore, nato probabilmente in Gheldria, morto a Digione il 14 ottobre 1439. Era nipote del grande scultore Claus Sluter (v. App.), che, lavorando nella Certosa [...] di Champmol presso Digione, ve lo fece venire da Hattem in Gheldria, nel 1396. Lavorò con lo zio, seguendone la maniera, dal 1396 al 1404, al Pozzo di Mosè. Lo si suppone autore principale della figura della Madonna e della Croce del Calvario, ... Leggi Tutto

Huizinga, Johan

Enciclopedia Dantesca (1970)

Huizinga, Johan Raoul Manselli Storico olandese (Groninga 1872 - De Steeg, Gheldria, 1945); a Groninga compì i suoi studi, mostrando varietà e molteplicità d'interessi nelle più diverse discipline, [...] mentre solo più tardi si rivolse alla storia, che sentì sempre emergere specialmente dalle fonti letterarie e artistiche, rivolgendo l'attenzione a cogliere soprattutto la condizione umana, quale poteva ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONTEA DELLE FIANDRE – DUCATO DI BORGOGNA – RINASCIMENTO – STORICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huizinga, Johan (5)
Mostra Tutti

ZUTPHEN

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUTPHEN (o Zutfen; A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Città olandese nella provincia di Gheldria, alla confluenza del Berkel con l'IJssel. Conta 20.652 abitanti (i gennaio 1935) di cui il 5% cattolici e [...] nel 1059. Era capoluogo della contea omonima che nel 1134, per lo sposalizio della contessa Ermengarda, fu unita alla Gheldria. Nel 1190 il centro ottenne diritti di città. Il fiorentissimo commercio fu rovinato per le continue guerre dei secoli XV ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUTPHEN (1)
Mostra Tutti

Malouel, Henri-Jean

Enciclopedia on line

Malouel, Henri-Jean Pittore franco-fiammingo (Nimega prima del 1370 - Parigi 1419), originario della Gheldria. Lavorò a Parigi (1396) per Isabella di Baviera, poi a Digione per Filippo l'Ardito e Giovanni senza Paura. Iniziò [...] l'esecuzione di cinque pale per la Certosa di Champmol (terminata da Henri Bellechose), una delle quali si suole identificare nel Martirio di s. Dionigi al Louvre, cui è molto affine il tondo con la Pietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SENZA PAURA – ISABELLA DI BAVIERA – FILIPPO L'ARDITO – CHANTILLY – DIGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malouel, Henri-Jean (1)
Mostra Tutti

ARNHEM

Enciclopedia Italiana (1929)

Città dei Paesi Bassi, capitale della provincia della Gheldria (Gelderland), situata sulla riva destra del Reno, nel punto dove confluiscono lo Zijp, il St. Jean e il Sonsbeek. Contava 63.000 abitanti [...] giubilo il nuovo duca Carlo, figlio di Adolfo; ma nel 1505 veníva presa da Filippo il Bello, padre di Carlo V. Carlo di Gheldria rioccupò A. nel 1515 e allora in poi questo nemico di Carlo V vi si trattenne fino alla sua morte nel 1538: soltanto nel ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEI PAESI BASSI – CARLO IL TEMERARIO – FILIPPO IL BELLO – LEGA ANSEATICA – RINASCIMENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali