• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
6 risultati
Tutti i risultati [6]

Versi degli animali. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi Versi degli animali. Finestra di approfondimento Il nome di ciascun animale è seguito, in corsivo, dall’infinito dei verbi che indicano il verso e, quando c’è, tra parentesi e sempre in corsivo, [...] (miagolìo, miagolo, miao, miau; se insistente: miagolamento), ronfare (ronfo, ronron), ronfiare, soffiare (soffio), ustolare; ghepardo, leone, leopardo, pantera, puma e tigre: ruggire (ruggito), soffiare (soffio); iena: ululare (ululato, ululo); lupo ... Leggi Tutto

armonia

Sinonimi e Contrari (2003)

armonia /armo'nia/ s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. harmonía, affine a harmózō "comporre, accordare"]. - 1. a. (mus.) [concordanza di voci o di strumenti: a. di violini] ≈ accordo, consonanza. ↔ cacofonia, [...] espulse [G. Faldella]), grazia (è il sinon. più generico e anche uno dei più com.: la grazia dei movimenti del ghepardo), proporzione (adatto soprattutto quando si parla di valori e di misure: manca una giusta proporzione tra la lunghezza e la ... Leggi Tutto

verso²

Sinonimi e Contrari (2003)

verso² s. m. [lat. versus -us, der. di vertĕre "voltare"; propr. "il voltare", quindi "l'andare a capo"]. - 1. (crit.) a. [linea di una composizione poetica] ≈ ‖ linea, rigo. ⇓ versetto, versicolo. b. [...] (miagolìo, miagolo, miao, miau; se insistente: miagolamento), ronfare (ronfo, ronron), ronfiare, soffiare (soffio), ustolare; ghepardo, leone, leopardo, pantera, puma e tigre: ruggire (ruggito), soffiare (soffio); iena: ululare (ululato, ululo); lupo ... Leggi Tutto

zoologia

Sinonimi e Contrari (2003)

zoologia /dzo:lo'dʒia/ s. f. [comp. di zoo- e -logia]. - [ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale] ≈ biologia animale. Finestra di approfondimento Fabio Rossi zoologia. Finestra [...] ; cammello; capra; cervo; cinghiale; gazzella; giraffa; ippopotamo; maiale; pecora. 2. Carnivori: cane; ermellino; faina; gatto; ghepardo; giaguaro; iena; leone; lontra; lupo; martora; orso; panda minore; puma; sciacallo; tigre; volpe. 3. Cetacei ... Leggi Tutto

armonia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi armonia. Finestra di approfondimento In senso musicale - Il sign. originario di a. è quello musicale di «azione o prodotto del comporre, accordare, combinare più suoni in modo piacevole all’orecchio»: [...] espulse [G. Faldella]), grazia (è il sinon. più generico e anche uno dei più com.: la grazia dei movimenti del ghepardo), proporzione (adatto soprattutto quando si parla di valori e di misure: manca una giusta proporzione tra la lunghezza e la ... Leggi Tutto

zoologia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi zoologia. Finestra di approfondimento Caratteristiche degli animali - Abissale; acefalo; acquatico; anfibio; antropomorfo; apodo; arboricolo; attero; bipede; branchiato; carnivoro; caudato; [...] ; cammello; capra; cervo; cinghiale; gazzella; giraffa; ippopotamo; maiale; pecora. 2. Carnivori: cane; ermellino; faina; gatto; ghepardo; giaguaro; iena; leone; lontra; lupo; martora; orso; panda minore; puma; sciacallo; tigre; volpe. 3. Cetacei ... Leggi Tutto
Enciclopedia
ghepardo
Mammifero Carnivoro Felide (Acinonyx jubatus; v. fig.). Per alcuni adattamenti alla corsa, come gli artigli non retrattili, costituisce una sottofamiglia a sé (Acinonychinae). Originariamente presente nelle regioni aride (savane, praterie, arbusteti...
GATTO
GATTO (dal lat. cattus [Palladio] di origine celtica; lat. scient. Felis; fr. chat; sp. gato; ted. Katze; ingl. cat) Oscar DE BEAUX Nino BABONI Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO * Nome volgare applicabile all'intera famiglia dei Felini (v.)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali