• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
10 risultati
Tutti i risultati [40]
Zoologia [9]
Arti visive [11]
Archeologia [5]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Biografie [4]
Sistematica e zoonimi [4]
Diritto [3]
Temi generali [4]
Agricoltura nella storia [4]
Storia [4]

ghepardo

Enciclopedia on line

Mammifero Carnivoro Felide (Acinonyx jubatus; v. fig.). Per alcuni adattamenti alla corsa, come gli artigli non retrattili, costituisce una sottofamiglia a sé (Acinonychinae). Originariamente presente nelle regioni aride (savane, praterie, arbusteti e deserti) dall’Africa all’India; oggi diffuso ampiamente nell’Africa subsahariana, mentre la sottospecie dell’Africa nord-occidentale (Acinonyx jubatus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AFRICA NORD-OCCIDENTALE – ACINONYX JUBATUS – SOTTOFAMIGLIA – SOTTOSPECIE – MAMMIFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ghepardo (1)
Mostra Tutti

Felidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Mammiferi Carnivori con dimensioni variabili (gli appartenenti alla famiglia dei F. si dicono felini). Hanno corpo robusto e agile, muso breve e naso nudo; lingua con superficie ruvida, provvista [...] digitigradi; provvisti di 5 dita anteriori e 4 posteriori con grossi cuscinetti, tutte con l’ultima falange retrattile (eccetto che nel ghepardo) e dotate di artigli potenti. La clavicola rudimentale. Hanno 28-30 denti (formula dentaria: 3/3 1/1 2-3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIGITIGRADI – MADAGASCAR – VERTEBRATI – AUSTRALIA – CROSTACEI

leoni e tigri

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

leoni e tigri Giuseppe M. Carpaneto Predatori su misura Dai piccoli gatti selvatici alle grandi fiere come la tigre e il leone, la famiglia dei Felidi ha prodotto una serie di predatori di taglia diversa, [...] ore del giorno e un ridotto numero di predoni come le iene e i leoni. Infatti, questi ultimi spesso derubano il ghepardo delle sue prede, obbligandolo a cacciare di continuo, e uccidono anche i suoi piccoli. Inoltre, fin da tempi antichi, l’uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LEOPARDO DELLE NEVI – AMERICA MERIDIONALE – MIMETISMO CRIPTICO – STRETTO DI BERING – MONTAGNE ROCCIOSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leoni e tigri (3)
Mostra Tutti

savana

Enciclopedia on line

savana Formazione vegetale caratteristica di alcune zone dell’Africa e dell’America tropicali, e dell’Australia. È costituita da Poacee ricoprenti pianure più o meno vaste; il periodo di riposo delle piante [...] erbivori (zebre, bufali, gnu, gazzelle); ben rappresentati sono pure i Carnivori, particolarmente i Felidi (leone, leopardo e ghepardo) e i grandi uccelli non carenati, inetti al volo (struzzo, emù, nandù). Abbondante anche la fauna che scava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: FORESTA TROPICALE – PIANTE EPIFITE – AUSTRALIA – ORTOTTERI – ARTROPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su savana (1)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria Herbert Eisenstein Zoologia, zoografia e medicina veterinaria Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] , averla, falco pellegrino e aquila - anche lo sparviero, il laniere e l'aquila del Bonelli), nonché la caccia con il ghepardo e con i cani; anche in questo trattato sono descritti dettagliatamente i colori, la taglia, le qualità e l'addestramento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – VETERINARIA

falco

Enciclopedia on line

Genere (Falco) di Uccelli Falconiformi della famiglia Falconidi, cosmopolita, con una quarantina di specie. Rapaci diurni, cacciano gettandosi in picchiata sulle prede; alcuni sono insettivori. Il becco [...] in Francia, e poi anche in Italia, dove ebbe grande sviluppo dal 12° al 16° sec. e fu, insieme a quella col ghepardo, uno dei maggiori passatempi delle corti più lussuose. L’imperatore Federico II compose un Tractatus de arte venandi cum avibus, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – STORIA MEDIEVALE – AGRICOLTURA NELLA STORIA
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ACCIPITRIFORMI – PIANURA PADANA – FEDERICO II – INSETTIVORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su falco (1)
Mostra Tutti

iene

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

iene Giuseppe M. Carpaneto Carnivori opportunisti Generalmente considerate divoratrici di carogne, le iene sono animali assai opportunisti, capaci di uccidere direttamente le proprie vittime ma anche [...] della carogna. Oggi sappiamo che non è sempre così. In molti casi, le iene uccidono una preda o la sottraggono a un ghepardo, ma questa può venire sottratta loro dai leoni. Altre volte, un gruppo di iene riesce a mettere in fuga un leone solitario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLEISTOCENE – ALLEVAMENTO – VIVERRIDI – ERPESTIDI – CARNIVORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iene (2)
Mostra Tutti

predazione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

predazione Giuseppe M. Carpaneto Uccidere per sopravvivere Molti organismi si nutrono uccidendo altri animali, da cui ricavano proteine e grassi. La predazione è un insieme di comportamenti e di tecniche [...] , nascosto tra l’erba e controvento. In caso contrario, il predatore si lancia all’inseguimento allo scoperto, come fa il ghepardo. Predatori del passato Nel corso dell’Era Mesozoica, tra 200 e 60 milioni di anni fa, enormi predatori si aggiravano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su predazione (1)
Mostra Tutti

Malattie da prioni e influenza aviaria

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Malattie da prioni e influenza aviaria Umberto Agrimi Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] trasmessa, sempre attraverso alimenti contaminati, anche a numerose specie di Bovidi (antilopi, bisonte, jak) e felini (ghepardo, tigre, leone, ocelot) selvatici allevati presso zoo inglesi. In concomitanza con l'epidemia di BSE, numerosi casi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] di nuove specie di Leporidi e di Carnivori, fra cui la iena cacciatrice (Chasmaportetes lunensis), il grande ghepardo (Acinonyx pardinensis), le tigri dai denti a sciabola (Homotherium e Megantereon); Cervidi di media e grande mole sostituirono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA
Vocabolario
ghepardo
ghepardo s. m. [dal fr. guépard, da un più ant. gapard, che è dall’ital. gattopardo]. – Carnivoro felino (Acinonyx jubatus), grosso quasi come il leopardo, ma piu snello, con arti più lunghi e pelame a macchie nere piene, che vive con alcune...
ghepardato
ghepardato agg. [der. di ghepardo]. – Di tessuto, trattato in modo da assumere l’aspetto maculato proprio della pelle di ghepardo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali