Comune della Sardegna (208,2 km2 con 25.941 ab. nel 2020), capoluogo fino al 2016, con Carbonia, della provincia di Carbonia-Iglesias, e dallo stesso anno appartenente alla provincia del Sud Sardegna. [...] nella seconda metà del 13° sec. per le attigue miniere. Dopo il 1258 fu sotto la dominazione dei Della Gherardesca conti di Donoratico, che ne favorirono lo sviluppo comunale. Nel 1324 fu conquistata dagli Aragonesi che la fortificarono, facendone ...
Leggi Tutto
ZOBI, Antonio
Valerio Corvisieri
ZOBI, Antonio. – Nacque a Tavarnelle Val di Pesa il 15 giugno 1808, secondogenito di Benedetto, fabbro, e da Giustina Taddei. Nel 1817 perse la madre, e il padre si [...] di belle arti di Firenze, ma non frequentò. Nella dedica delle Considerazioni storico-critiche sulla catastrofe di Ugolino della Gherardesca conte di Donoratico (Firenze 1840, p. 4), ringraziò il padre, che a costo di «dure privazioni» lo aveva ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] ancora una volta a Pisa, alleata di Venezia, che dopo aspra lotta espugnò Sassari, e si affermò per mezzo dei Gherardesca e Mariano nel Logudoro e in Arborea. Ma i Genovesi tornarono all'offensiva: in breve Doria e Spinola rientrarono in possesso ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Iacopo (Pucciandone). – Rimatore pisano del secolo XIII, figlio di un Taddeo del quale è noto soltanto che era già morto nel 1271. Il M., noto generalmente come Pucciandone o Puccio, era uomo [...] uomo di molta autorità ai suoi giorni» (ibid., p. 15). Già nel 1260 figura testimone, insieme con il conte Giovanni Della Gherardesca, all’atto con il quale l’arcivescovo di Pisa concedeva a un pescatore di San Giovanni alla Vena licenza di pescare ...
Leggi Tutto
CHIANO (Chianni)
Evandro Putzulu
Appartenne certamente alla famiglia dei marchesi di Massa, la casata pisana che si era insediata, verso la fine del XII sec., sul trono giudicale di Cagliari. Non si [...] del resto si manifestava nella stessa Pisa dove, sia pure in un quadro di rivalità, erano sempre o i Visconti o i Gherardeschi o i Capraia a determinare la politica sarda del Comune. La situazione di C. era perciò molto difficile.
Pisa, d'altro canto ...
Leggi Tutto
ipocoristici, nomi
Ghino Ghinassi
I nomi i., cioè le forme antroponimiche alterate per accorciamento o per aggiunta di suffisso (es. Gianni da Giovanni, Brunetto da Bruno, ecc.) sono piuttosto diffusi [...] della Pila (Pg XXIV 29), Ubertin Donato (Pd XVI 119); e con interfisso Azzolin, cioè Ezzelino da Romano (If XII 110), Ugolino della Gherardesca (If XXXIII 13 e 85), d'Azzo degli Ubaldini (Pg XIV 105), de' Fantolini (Pg XIV 121), Bucciola (VE I XIV 3 ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Giorgio Andrea
Giorgio Sàntha
Nato a Farigliano (Cuneo) il 24 febbr. 1664, entrò nel 1680 nel noviziato degli scolopi a Genova, prendendo il nome di Andrea di S. Sebastiano, e già nel 1687, [...] Toscana.
Nei lunghi anni trascorsi a Firenze, per la modestia e dottrina fu caro all'arcivescovo Tommaso Buonaventura della Gherardesca, che lo nominò esaminatore sinodale, e allo stesso granduca Cosimo III, che, nel 1710, lo scelse quale suo teologo ...
Leggi Tutto
UGURGIERI della BERARDENGA
Giovanni CECCHINI
. Antica famiglia senese. Ne è capostipite Winigisio I di Raghinerio, de genere francorum, conte di Siena e Roselle, che nell'867 fondò l'abbazia della Berardenga [...] un Winigisio da cui discesero i Cacciaconti signori di Asciano e i Salvani, e una Willa sposata a Gherardo della Gherardesca. I figli di Berardo V originarono: Berardo VI, i conti di Orgiale e Valcortese; Guido, quelli di Monistero; Ruggiero, quelli ...
Leggi Tutto
Visconti
Renato Piattoli
Famiglia pisana. Seconda per importanza tra le antiche famiglie pisane, i V. figurano spesso nel consolato. A Pisa come in altri comuni, il nome del loro casato derivò dalla [...] sposato Guelfo figlio del conte Ugolino; a sua volta Giovanni V. aveva sposato una figlia del conte Ugolino, per cui Gherardesca e V. si coalizzarono contro il comune di Pisa che a sua volta voleva subentrare nei loro diritti sardi. Quest'alleanza ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] in favore della Parte guelfa. Nel 1282 fu forse podestà di Padova. Nella primavera del 1285 fu ambasciatore al conte Ugolino Della Gherardesca e a Genova. Sempre nel 1285, insieme con i fratelli Stoldo e Paniccia e con il cugino Ghino di Lambertuccio ...
Leggi Tutto