Nobile pisano (m. 1320). Ebbe parte nella cacciata da Pisa di Uguccione della Faggiuola. Fu il primo della sua famiglia che, vincendo la pregiudiziale contraria all'origine nobiliare e appoggiandosi al "popolo" dei ricchi mercanti, riuscì ad avere la carica di Capitano della masnada, poi (1317) quella di Capitano del popolo e infine di Gonfaloniere di giustizia. Si sospettò che fosse stato avvelenato ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ugo
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli di Guido conte di Battifolle e di Gherardesca figlia di Gherardo (o Ugolino) Della Gherardesca. In base alle ricostruzioni dei genealogisti, il [...] G. sembrerebbe nato dopo altri quattro maschi (Carlo, Simone, Andrea, Roberto) e due femmine (Parta ed Elisabetta); la sua nascita dovrebbe quindi collocarsi fra 1288 e 1295.
Come talora usava nelle famiglie ...
Leggi Tutto
GUIDI, Manfredi
Marco Bicchierai
Secondogenito del conte Guido (Guido Novello), capo della fazione ghibellina, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, il G. ebbe il nome del figlio di Federico II [...] a testimonianza della fede ghibellina del padre. La nascita è da collocarsi presumibilmente intorno al 1256-57, anche se nel Litta se ne segnala la partecipazione in armi alla battaglia di Tagliacozzo ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli del conte Guido di Battifolle e della contessa Gherardesca figlia di Ugolino (o di Gherardo) Della Gherardesca conte di Donoratico. Sebbene portasse [...] il nome del nonno paterno (figlio del conte Guido il Vecchio), non sembra essere stato il primogenito, ma il secondo dopo Carlo, che probabilmente ebbe tale nome in onore di Carlo d'Angiò. La sua nascita ...
Leggi Tutto
FENZI, Emanuele Orazio (Emanuelino)
Laura Tomassoli
Nacque a Firenze il 12 marzo 1843 da Orazio ed Emilia Della Gherardesca. Perse i genitori giovanissimo e venne educato nella casa del nonno, il banchiere [...] senatore Emanuele Fenzi. Si laureò nel 1864 all'università di Pisa in scienze politiche ed amministrative per intraprendere la carriera del nonno e poterne seguire gli affari.
Fin da giovane mostrò grande ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia pisana potentissima nei primi tempi del Comune e fino a tutto il sec. 13º; fu posta in ombra dai Gherardesca contro i quali, insieme ad altre famiglie, più volte lottò nei secc. 13º e 14º. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio pisano (sec. 13º), comandò una squadra con la quale assediò e prese (1283) la piazzaforte genovese di Alghero. Poi presidiò con Ugolino della Gherardesca il mare ligure, saccheggiando Rapallo; [...] alla battaglia della Meloria (1284) comandò un'ala della formazione pisana ...
Leggi Tutto
GUIDI, Federico (Federico Novello)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido Novello, capo della fazione ghibellina toscana e romagnola nella seconda metà del Duecento, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, [...] nacque intorno al 1255. Il suo nome fu scelto quale testimonianza del ricordo di Federico II, da poco scomparso, e quale segno dell'attaccamento alla tradizione imperiale.
Probabilmente il G. fu primogenito ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Niccolo
Francesco Martelli
PANCIATICHI, Niccolò. – Nacque a Firenze il 28 settembre 1679, da Iacopo di Niccolò e da Lucrezia del conte Guido della Gherardesca.
Frequentò la rinomata scuola [...] del sacerdote Francesco Maria Buonfrizieri, dove conobbe ed ebbe per maestro Antonio Maria Biscioni. Fu nominato gentiluomo di Camera nel 1701 da Cosimo III dei Medici che nel maggio 1707 lo inviò in qualità ...
Leggi Tutto
CORSI, Cosimo Barnaba
Giacomo Martina
Di famiglia marchionale, nacque a Firenze il 10 giugno 1798 da Giuseppe Antonio e da Maddalena dei conti della Gherardesca.
Ammesso tra i paggi di Elisa Bonaparte [...] Baciocchi, granduchessa di Toscana (3 marzo 1809-1° febbr. 1814), alla caduta del regime francese decise di abbracciare lo stato ecclesiastico, e nel 1815 ricevette gli ordini minori. Due anni dopo si ...
Leggi Tutto