JEHUDÀ da Roma (Giuda Romano, Leone de sere Daniele, Leone messer Daniel, Leone Romano, Leuccio de Moises, Leuccio de ser Daniel, Lionello, Yehudah Gur-Aryeh, Yehudah ben Mošeh ben Dani'el ben Mošeh ben [...] anche le seguenti traduzioni integrali: il Liber de causis pseudoaristotelico, tradotto dalla versione latina medievale di GherardodaCremona e accompagnato da alcune note di commento, riprese dal commento di Tommaso e dal De causis di Alberto (il ...
Leggi Tutto
GERARDO (Gherardo) da Amandola
Franco Lucio Schiavetto
Figlio di Bernardo, probabilmente grammaticus, nacque ad Amandola, nel Piceno, in data a noi ignota, ma ragionevolmente collocabile nella prima [...] sua morte, avvenuta a Bologna tra il 1260 e il 1270, in quanto l'omonimo e coevo GherardodaCremona, abitualmente indicato come tale, nello stesso periodo risultava impegnato in attività di carattere prevalentemente commerciale e solo marginalmente ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI, Zucchero
Cesare Segre
Fiorentino del "popolo" di S. Piero Maggiore, notaio, il B. ha consegnato le poche notizie che sinora ci son giunte di lui agli incipit e agli explicit delle sue opere, [...] i testi scientifici, dalla medicina all'astronornia. Nel 1300 egli traduce infatti (da un volgarizzamento francese?) la versione latina, dovuta a GherardodaCremona, del Liber medicinalis Almansoris, composto dal più illustre e famoso tra i medici ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] che la bellezza corre). Certo fu in questo tempo a Treviso, presso Gherardoda Camino, che morì nel marzo del 1306, del quale egli esalta L'astro del re pacifico si oscurava. Rifugiatosi a Cremona, il Della Torre sollevò anche questa città contro l' ...
Leggi Tutto
binomio2
binòmio2 s. m. [dal lat. mediev. binomium; calco del gr. ἐκ δύο ὀνομάτων «di due nomi»; il termine è stato usato la prima volta da Gherardo da Cremona (sec. 12°) in una traduz. dall’arabo]. – 1. Somma algebrica di due quantità qualsiasi...