CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma daGherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] Tiepolo, pronunciò un compromesso tra i vari rami dei daCamino pronti a lottare con le armi per l'eredità Indicem; G. Villani, Cronica, a cura di I. Moutier - F. Gherardi Dragomanni, Firenze 1845, I, p. 285; Liber grossus antiquusComunis Regii. Liber ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ugolino
Alberto Cotza
VISCONTI (di Pisa), Ugolino (Nino). – Figlio di Giovanni della famiglia pisana dei Visconti Maggiori e di una figlia del conte Ugolino della Gherardesca di cui non conosciamo [...] Giovanna risulta sposata con il signore trevigiano Rizzardo daCamino, vicino politicamente agli Estensi (presso i quali della repubblica fiorentina, dall’anno 1280 al 1298, a cura di A. Gherardi, I, Firenze 1896, ad ind., II, 1898, ad ind.; Annali ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello, Tiso Maggiore, Tisone) da
Elisabetta Barile
Sesto di questo nome, figlio di Tisolino e di Cunizza da Onara o da Romano, nacque nella seconda metà del sec. XII, forse [...] dopo dovette restituire dei beni indebitamente occupati assieme al fratello Gherardo.
Il C., che condivise le vicende del fratello , prestato nel Consiglio padovano l'11 aprile da Biaquino daCamino come procuratore di Conegliano, era presente il ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Gherardo (Gherardino) da
Elisabetta Barile
Nacque, forse a Padova, attorno alla metà del sec. XII da Tisolino e da Cunizza da Onara o da Romano.
Il padre del C. apparteneva a quella feudalità [...] a nemici di rango inferiore al suo, e due figlie: Maria e India, quest'ultima sposa di Biaquino (II) daCamino e madre di Gherardo signore di Treviso.
Fonti e Bibl.: Treviso, Archivio vescovile, cod. AC, ff. 6v, 42r, 64v; Padova, Bibl. civica, ms ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Giovi da
Elisabetta Barile
Nacque probabilmente a Padova, dove possedeva una casa nel quartiere di ponte Molino, nella seconda metà del XIII secolo da Guglielmo di Florio, giudice, e [...] di Terradura. Appartenne al ramo dei Camposampiero discesi daGherardo, di cui Florio probabilmente era figlio naturale.
Il della città di Belluno per un mese, incaricatovi da Guecellone daCamino.
Fedele al partito guelfo, il C. partecipò alle ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Folco (Folcone)
Annalisa Nardotto
Nacque a Padova nella prima metà del sec. XIII da Buzzacarino, professore di diritto civile presso lo Studio cittadino, podestà di Verona e conte d'Abano, [...] risalire al 1298, quando si recò a Treviso per giudicare Rizzardo daCamino.
Il figlio Pantaleone fu podestà di Belluno, nel 1269, di ), Padova 1887, pp. 6 s.; G. Biscaro, Dante e il buon Gherardo, in Studi medievali, n.s., I (1928), pp. 74-113; R ...
Leggi Tutto
Scornigiani (anche Scornisciani; Scornisani)
Renato Piattoli
Famiglia pisana di probabile origine feudale, la quale prese il nome da Scorno, zona del contado pisano a nord della città, di cui rimane [...] contro i Lucchesi e i Genovesi; nel 1184 un Gherardo fu console della repubblica; nel secolo successivo un Oliviero e in quella Veronese. Parente fu visconte o vicario di Rizzardo daCamino in Treviso nel 1312, capitano del popolo di San Gimignano ...
Leggi Tutto
signoreggiare (segnoreggiare)
Alessandro Niccoli
Usato assolutamente e in senso proprio vale " esercitare il potere ", " governare ": più dolce natura [in] segnoreggiando, e più forte in sostenendo, [...] 'uccisione di Rizzardo daCamino: tal signoreggia e va con la testa alta, / che già per lui carpir si fa la ragna (Pd IX 50).
In realtà Rizzardo, pur essendo stato creato capitano generale di Treviso e collega del padre Gherardo nel 1301, successe ...
Leggi Tutto
Sile
Adolfo Cecilia
Fiume del Veneto (95 Km) che passa per Treviso, ove riceve il Cagnano, e sfocia nell'Adriatico a Porto di Piave Vecchia. È ricordato due volte da D., e in ambedue le citazioni è [...] Cunizza profetizza l'uccisione di Rizzardo daCamino: e dove Sile e Cagnan s'accompagna, / tal signoreggia e va con la testa alta, / che già per lui carpir si fa la ragna; così in Cv IV XIV 12 Pognamo che Gherardoda Cammino fosse stato nepote del ...
Leggi Tutto
Cagnano
Adolfo Cecilia
. Il piccolo fiume del Veneto, il cui nome attuale è Botteniga (già il Tommaseo nota il cambiamento del toponimo), è ricordato due volte da D.; in ambedue le citazioni è nominato [...] Cunizza profetizza l'uccisione di Rizzardo daCamino: e dove Sile e Cagnan s'accompagna, / tal signoreggia e va con la testa alta, / che già per lui carpir si fa la ragna; così in Cv IV XIV 12 Pognamo che Gherardoda Cammino fosse stato nepote del ...
Leggi Tutto