GAMBARA, Pietro (Pietro da Gambara)
Gabriele Archetti
, Pietro (Pietro da Gambara). - Figlio di Maffeo di Gherardo e di Maddalena da Correggio, nacque probabilmente a Brescia intorno alla metà del secolo [...] inutile fu il tentativo del G. di prendere il castello con la forza; il timore di un’improvvisa sortita daCremona degli uomini di Ugolino Cavalcabò, esponente di punta del guelfismo lombardo, spinse infine il G. ad abbandonare l’impresa ritirandosi ...
Leggi Tutto
CARRARA DEI VASCONI, Gerardo (Gerardo da Bergamo)
Marco Palma
Nacque a Serina (Bergamo) verso la fine del sec. XIII. Come egli stesso afferma in uno schema di testamento conservato all'Archivio capitolare [...] stesso anno il priore generale Guglielmo daCremona nominò il C. e fra' Lanfranco da Milano suoi procuratori per le Paris 1896, pp. 503 s.; F. Noberasco, Il B. Gherardoda Serina Alta vescovo agostiniano di Savona, in Boll. stor. agostiniano, II ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giapeco (Iacopo)
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo, nacque forse a Perugia probabilmente nel secondo quarto del sec. XV. Fratello di Bartolomeo, il suo nome era nella matricola dei miniatori [...] parte decorativa, che pure ricorda l'arte di Gerolamo daCremona e Liberale di Verona, li riconnette anche ad esempi importanza avrebbero avuto per l'arte del C. l'esempio di Gherardo e Monte di Giovanni. Nella parte figurata la sua cultura è ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagellus), Gherardo (Gaddo)
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque a Pisa dal più noto giurista Giovanni, probabilmente verso la metà del sec. XIII. Studiò legge a Bologna e ivi appare il 9 genn. [...] Fazeolus" ed ispirata ai giuristi del tardo '200 e della prima metà del '300 come Dino del Mugello, Cino da Pistoia, Iacopo Bottrigari e Uberto daCremona.
Fonti e Bibl.: F. Dal Borgo, Raccolta di scelti diplomi pisani, Pisa 1765, pp. 221, 227-230; F ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] estate del 1267 cavalieri tedeschi combattessero nelle file scaligere contro Cremona, Piacenza e altre città lombarde. Il grido di battaglia di Baden e il conte pisano Gherardo di Donoratico. Qualche opposizione, da parte forse del conte Roberto di ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] Del regno di Cristo e Della guerra vinta da' santi offerte il 30 aprile a F. allora in considerazione l'offerta di Gherardo Filiberto Scaglia, agente di Savoia a somme ai collegi della Compagnia di Gesù di Cremona e di Pavia e a alla Casa professa ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] nel tentativo fallito di conquistare Cremona, in seguito al quale ricevette il feudo di Bottanuco come ricompensa da parte di Venezia.
Dopo la figli di Ursina, la sua primogenita sposata a Gherardo Martinengo, presero il nome di Colleoni ed avrebbero ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] , e Annali ebreo-tipografici di Cremona con la descrizione di 42 edizioni . di uomini. illustri); vennero acquistate da Maria Luigia insieme con i manoscritti di D., Pitture di Antonio Allegri... (1800) di Gherardo De Rossi (G. De Lama, Bodoni, II, ...
Leggi Tutto
VALLA, Lorenzo
Clementina Marsico
VALLA (Vallae, Valle, Vallensis, Della Valle, Dalla Valle), Lorenzo. – Nacque a Roma (nei suoi scritti rivendicò sempre la propria ‘romanità’, definendosi con fierezza [...] alcuni benefici ecclesiastici (tra cui un canonicato a Cremona presso i Visconti, di cui Valla entrò in di Lancillotto Anguissola, Giovanni Dolzani, Pietro da Ripalta, Lorenzo e Giorgio Valla, Gherardo Rustici e Gaspare Bragazzi, ibid., s. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] gli interessi del fiorentino Gherardo Tornaquinci.
Già nel 1301 sia sviluppata grazie al ruolo di mediazione svolto da Cino da Pistoia (Cino Sighibuldi). Cino, guelfo di Val di Trebbia alcuni cittadini di Cremona dietro il pretesto di una questione ...
Leggi Tutto
binomio2
binòmio2 s. m. [dal lat. mediev. binomium; calco del gr. ἐκ δύο ὀνομάτων «di due nomi»; il termine è stato usato la prima volta da Gherardo da Cremona (sec. 12°) in una traduz. dall’arabo]. – 1. Somma algebrica di due quantità qualsiasi...