• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
59 risultati
Tutti i risultati [182]
Biografie [59]
Storia [28]
Matematica [21]
Storia della matematica [16]
Astronomia [13]
Religioni [12]
Diritto [11]
Medicina [11]
Filosofia [11]
Fisica [9]

DE ROSSI, Giovanni Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI, Giovanni Bernardo FF. Parente Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] , e Annali ebreo-tipografici di Cremona con la descrizione di 42 edizioni . di uomini. illustri); vennero acquistate da Maria Luigia insieme con i manoscritti di D., Pitture di Antonio Allegri... (1800) di Gherardo De Rossi (G. De Lama, Bodoni, II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA LUIGIA D'AUSTRIA – MARIA AMALIA D'AUSTRIA – BIBLIOTECA CASANATENSE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – BIBLIOTECA PALATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROSSI, Giovanni Bernardo (2)
Mostra Tutti

MALASPINA, Moroello

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane) Enrica Salvatori Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] gli interessi del fiorentino Gherardo Tornaquinci. Già nel 1301 sia sviluppata grazie al ruolo di mediazione svolto da Cino da Pistoia (Cino Sighibuldi). Cino, guelfo di Val di Trebbia alcuni cittadini di Cremona dietro il pretesto di una questione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – BATTAGLIA DELLA LASTRA – MARCHESE DI MONFERRATO – REPUBBLICA DI GENOVA – GIACOMO II D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASPINA, Moroello (2)
Mostra Tutti

CARINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARINI, Luigi Sisto Sallusti Nato a Cremona il 21 dic. 1869 da Giacomo, medico, e da Emilia Lamperti, frequentò gli studi di ragioneria, dimostrando una precoce passione per il teatro. Cominciò a recitare [...] , Mimì, rappresentata, in tournée, a Cremona il 28 maggio 1892). Richiamato alle armi Carloni Talli e alla Udina, e, dopo il ritorno da una tournèe nell'America meridionale, nel giugno 1896, a sé la parte di Gherardo Imera e alla moglie, devota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – MERCEDES BRIGNONE – ANDREINA PAGNANI – ARMANDO, FALCONI – VIRGINIA REITER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARINI, Luigi (1)
Mostra Tutti

ESTE, Taddeo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Taddeo d' Franco Rossi Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] sventare con le armi il tentativo di Marsilio da Carrara di impadronirsi di Padova. Questa volta l di Michelotto Attendolo stava difendendo Cremona dall'attacco milanese, l fino all'ingresso del provveditore Gherardo Dandolo, avvenuto il 15 settembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – GIANFRANCESCO GONZAGA – PROVINCIA DEL FRIULI

LANDI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Gaspare Stefano Grandesso Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] nascita agiata della madre, originaria di Cremona, i problemi di sussistenza della pratica di bottega ed esperienze da autodidatta la prima fase del Italia del sig. Arsenio Thiebaut… l'altra del cav. Gherardo de' Rossi…, Roma 1804; G.G. De Rossi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUGUSTA AMALIA DI BAVIERA – FERDINANDO I DI BORBONE – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – MARIA BEATRICE D'ESTE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDI, Gaspare (2)
Mostra Tutti

ARCO, Giovanni Battista Gherardo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCO, Giovanni Battista Gherardo d' Corrado Vivanti Nacque ad Arco, il 25 nov. 1739, nel castello da cui i suoi avi, signori feudali di quei luoghi sin dall'età carolingia, avevano tratto il nome, dal [...] fu condotto a Mantova, dove i conti d'Arco possedevano già da qualche secolo case e terre e dove il padre decise di Le sue opere a stampa furono raccolte in tre volumi pubblicati a Cremona nel 1788. Un'ampia scelta dei suoi più importanti scritti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino Ingeborg Walter Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] al B. di insediarvi un capitano di sua fiducia nella persona di Gherardo Buzzalini da Verona. La primavera dello stesso anno registrò anche una nuova spedizione contro. Cremona, dove nel maggio la fazione ghibellina era stata ancora una volta espulsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANDOLO, Fantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Fantino Giuseppe Gullino Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379. Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] Milano, al seguito del cardinale Filargo, inviato da Innocenzo VII a mediare la pace tra Giovanni tra i deputati che sancivano il passaggio di Cremona, Bergamo e Brescia tra i domini della di un altro Dandolo, Gherardo, che l'aveva occupata come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MARCELLO, Jacopo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Jacopo Antonio Giuseppe Gullino Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] a sud di Cremona, nel corso del terzo conflitto veneto-visconteo. Non è facile dar conto di tanta fiducia, da parte del Senato, , nel febbraio 1439 il M. collaborò, insieme con Gherardo Dandolo e il Gattamelata, alla spettacolare impresa di far ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Vicenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Vicenza Luigi Canetti Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] movimento devozionale, quali Gherardo Boccabadati da Modena, Iacopino da Reggio, Leone da Perego, incentrandosi sui recò tuttavia per qualche giorno nei territori di Modena, Parma e Cremona, città nemiche di Bologna, e con successo esortò alla pace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – GIORDANO DI SASSONIA – ROLANDINO DA PADOVA – EZZELINO DA ROMANO – MANFREDI DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Vicenza (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
binòmio²
binomio2 binòmio2 s. m. [dal lat. mediev. binomium; calco del gr. ἐκ δύο ὀνομάτων «di due nomi»; il termine è stato usato la prima volta da Gherardo da Cremona (sec. 12°) in una traduz. dall’arabo]. – 1. Somma algebrica di due quantità qualsiasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali