DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] Milano, al seguito del cardinale Filargo, inviato da Innocenzo VII a mediare la pace tra Giovanni tra i deputati che sancivano il passaggio di Cremona, Bergamo e Brescia tra i domini della di un altro Dandolo, Gherardo, che l'aveva occupata come ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] a sud di Cremona, nel corso del terzo conflitto veneto-visconteo.
Non è facile dar conto di tanta fiducia, da parte del Senato, , nel febbraio 1439 il M. collaborò, insieme con Gherardo Dandolo e il Gattamelata, alla spettacolare impresa di far ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] assedio della guarnigione di Francesco Sforza a Cremona. L'assedio rinnovò le ostilità tra condotti dal provveditore veneziano Gherardo Dandolo, per far Carlo Gonzaga, fu gravemente ferito ad un ginocchio da un colpo di scoppietto. Morì sei mesi dopo ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] Pensò allora di assicurare Cremona alla Repubblica, per e il giorno in cui il D. morì.
Gherardo Dandolo che fu podestà a Bergamo tra il 1462 173 s., 182, 202, 208-12, 214, 235, 240 s.; C. da Soldo, Cronaca, ibid., XXI, 3, a cura di G. Brizzolara, pp. ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma daGherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] si allontanò per sempre da Mantova due anni più tardi per diventare podestà di Cremona per il 1271-72: Indicem; G. Villani, Cronica, a cura di I. Moutier - F. Gherardi Dragomanni, Firenze 1845, I, p. 285; Liber grossus antiquusComunis Regii. Liber ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Pace)
Marco Bicchierai
Primo a essere chiaramente indicato come conte di Romena, fu l'unico figlio maschio legittimo del conte Aghinolfo (I) - uno dei cinque figli del conte Guido [...] l'imperatore, nell'aprile 1247 a Cremona, concesse al G. un diploma Firenze, infatti, concesse a un certo Gherardo Lupo di agire in rappresaglia contro i Valenti Muscolino, Origine dei conti Guidi e il ramo da Romena, Policoro 1994, pp. 110-116; p. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] poi, quando costui venne a morte, con Gherardo Dandolo. E da provveditore visse l'avvilente rotta di Caravaggio nell'agosto insieme con molti altri, fu preso prigioniero e condotto a Cremona. Dalla prigionia il D. veniva liberato solo nell'ottobre di ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giacomaccio (Giacomaccio da Salerno, il Salernitano)
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, secondogenito di Nicola (Cola) Matteo, giureconsulto e cavaliere salernitano, [...] l'assedio postovi dal condottiero Francesco Piccinino; si oppose poi alla subdola manovra attuata daGherardo Dandolo, provveditore in campo inviato a Cremona dalla Repubblica di Venezia a sostegno dello Sforza, di portare la città alla fedeltà ...
Leggi Tutto
binomio2
binòmio2 s. m. [dal lat. mediev. binomium; calco del gr. ἐκ δύο ὀνομάτων «di due nomi»; il termine è stato usato la prima volta da Gherardo da Cremona (sec. 12°) in una traduz. dall’arabo]. – 1. Somma algebrica di due quantità qualsiasi...