• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
168 risultati
Tutti i risultati [724]
Storia [168]
Biografie [369]
Arti visive [83]
Religioni [56]
Letteratura [44]
Diritto [29]
Economia [23]
Diritto civile [20]
Matematica [14]
Storia della matematica [12]

FAGIOLI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGIOLI (Fagellus), Gherardo (Gaddo) Cristina Bukowska Gorgoni Nacque a Pisa dal più noto giurista Giovanni, probabilmente verso la metà del sec. XIII. Studiò legge a Bologna e ivi appare il 9 genn. [...] gli ufficiali, e tra gli ambasciatori pisani alla corte d'Aragona nell'estate del 1309. Il Fabbrucci parla anche di un Giovanni Fagioli, inserito nel '300 tra gli avvocati del Comune e capo della commissione per correggere gli statuti dei notai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARONCELLI, Tano

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONCELLI, Tano Guido Pampaloni Figlio di Micchi (forma abbreviata e popolareggiante di Michele), nacque a Firenze nel decennio 1260-1270: niente si sa della madre di lui. Nel 1288, e quindi in età [...] compagnia del fratello Gherardo, fu ripetutamente di Biagia di Iacopo Girolami), Gherardo (marito di Simona di Coppo Mumelli), Francesco (marito di Sismonda di Francesco Scali), Giovanni (marito di Masa Tolosini). Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSTICHI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSTICHI, Gherardo Ingeborg Walter Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina (il B. viene qualificato in genere come cavaliere), proprietaria di vari palazzi nel sesto di Borgo, dei quali il più [...] a mancare il Rossi, e certo prima dell'inizio del 1313. Fonti eBibl.: Diario di Ser Giovanni di Lemmo da Comugnori dal 1299 al 1320, a cura di C. Minutoli, in Documenti di storia ital., VI, Firenze 1876, p. 163; Acta Henrici VII Romanorum Imperatoris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

APPIANI, Gherardo Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APPIANI, Gherardo Leonardo Ottavio Banti Figlio di Iacopo, signore di Pisa, fu anziano del Comune nel 1391 e, nel 1392, caduti i Gambacorta e fuggito l'arcivescovo Lotto della stessa famiglia, fu investito [...] signore di Pisa, Gherardo si rese conto di non avere la possibilità di conservare di quest'ultima repubblica in qualità di "raccomandato", con l'obbligo della consegna annuale di un palio nel giorno di s. Giovanni, ottenendo in cambio uno stipendio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTI DEL GIUDICE, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI DEL GIUDICE, Iacopo Armando Sapori Figlio di Alberto di Iacopo, fu nella prima metà del sec. XIV, e specialmente tra il 1330 e il 1350, uno dei primi cittadini di Firenze per l'autorità e per [...] passaggio di Bologna a Giovanni Visconti. Riammesso nel grembo della Chiesa nel 1353, ospitò presso di sé il della chiesa di S. Caterina all'Antella e il compimento della Tribuna maggiore di S. Croce. Fu sua moglie Selvaggia di Gherardo dei Bardi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAFULO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAFULO, Bernardo ** Figlio di Egidio, che partecipò alla quarta crociata ed alla presa di Costantinopoli (1204), appartenne ad un'illustre famiglia di Parma: Salimbene, unica fonte, oltre ad alcuni [...] Gherardo Boccadabati, allora podestà di Parma, promotore, al fine di Giovanni da Parma, futuro generale, Alberto da Parma, futuro ministro della provincia di Bologna. Tutto ciò fa pensare a un'intensa opera di predicazione e può consentire di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLINI SALIMBENI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINI SALIMBENI, Gherardo Roberto Cantagalli Nacque a Firenze da Bartolomeo e da Piera Tebaldi il 4 marzo 1487. Fu in gioventù a Roma, dove completò gli studi e nel 1500 ottenne da Alessandro VI [...] , egli fu in relazione con il cardinale Giovanni de' Medici, con Giuliano, fratello di questo, e con il loro nipote Lorenzo. il papa depose Francesco Maria della Rovere e investì del ducato di Urbino Lorenzo de' Medici (18 ag. 1516) egli divenne gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARDI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Guido Guido Pampaloni Figlio di Accolto, detto anche Coltuccio, nacque a Firenze verso la metà del sec. XIII. Appartenente a famiglia di parte guelfa, fu testimone degli avvenimenti che portarono [...] di Montaperti, dopo la quale dovette lasciare coi suoi il "bel San Giovanni": notizie dirette di questo primo periodo della vita di IV, Berlin 1908, p. 570; A. Gherardi, L'antica Camera del Comune di Firenze in un quaderno d'uscita dei suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARTUICO di Castello

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARTUICO di Castello Gianfranco Spiazzi Nato probabilmente attorno al 1240, fu uno dei più potenti signori friulani, spesso alleato ai conti di Gorizia e a Gherardo da Camino contro il patriarca di cui [...] e nel 1280 quella di Portogruaro; nel 1283 fu eletto podestà di Treviso per volontà di Gherardo da Camino, divenuto signore della città. Nel 1294 una controversia tra A. e Giovanni di Zuccola per l'eredità di Valterpertoldo di Spilimbergo degenerò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali