. Famiglia di Firenze, appartenente al ceppo della Catenaia. Il ramo fiorentino di questa famiglia si denominò fin quasi alla fine del sec. XIV, degli Alberti del Giudice, dalla professione di Rustico, [...] dànno testimonianza le imbreviature di ser Goro Sergrifi di San Giovanni, conservate nell'Archivio di stato di Firenze: degna di ricordo fra tutte, la villa del Paradiso, le cui bellezze furono esaltate da GiovannidiGherardo da Prato (Il Paradiso ...
Leggi Tutto
. Ramo della famiglia piacentina dei cattanei da Fontana, padrone del castrum di Arcello nella Val Tidone: donde il nome. Primo appare in un documento del 1132 Anrico e nel corso del sec. XII i fratelli [...] papa Gregorio X (1272) e capitano del popolo a Reggio (1285), Gherardo, pretore a Cremona (1281) e podestà a Lucca (1284), e fatto impiccare (1418) insieme col figlio di Filippo, Giovanni. Un altro figlio di Filippo, Lazzaro, confermato nel 1450 dal ...
Leggi Tutto
Storico della matematica, nato a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi principe di Piombino e della principessa Maria Maddalena Odescalchi, morto a Roma il 13 aprile 1894. Fu allievo di Barnaba [...] Lagrange, Gauss, Sophie Germain, ecc. Illustrò l'opera di Guido Bonatti, di Platone Tiburtino, diGherardo Cremonese, diGherardo da Sabbioneta, ecc. Si occupò di Alberto di Sassonia, di Andalò di Negro, di Domenico Maria da Novara, e, tra i moderni ...
Leggi Tutto
Figlio del conte Gherardo IV di Gheldria, fu eletto vescovo di Liegi nel 1247. Ebbe parte nella politica dell'Impero, come partigiano di Guglielmo di Olanda, ma i Paesi Bassi furono il campo principale [...] 1269 vi fu una nuova sollevazione, sostenuta sotto mano da Giovanni I duca di Brabante: essa pure fallì (pace di Huy, 1271). Intanto un arcidiacono di Liegi era divenuto papa sotto il nome di Gregorio X, e Liegi ricorse a lui contro il suo vescovo ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Musicista, nato a Parma il 20 settembre 1880. Fece tutti gli studî musicali nel Conservatorio di Parma, dal 1896 al 1901, avendo a maestri Telesforo Righi e Giovanni Tebaldini. Insegnò [...] de Il pianoforte, 1921; G. M. Gatti, Dèbora e Iaèle di I. P., Milano 1922; L. Pagano, I. P., in La fionda di Davide, Torino 1925; M. Pilati, Fra Gherardodi I. P., Milano 1928; M. Rinaldi, L'arte di I. P. e "Lo Straniero", Roma 1930; G. Tebaldini, I ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] e nel sec. XIII con gli apostolici seguaci diGherardo Segarelli e di fra Dolcino in quella rivolta comunistica, che risuscitava il moto riprende col tentativo di Münster (1534-35) rovinato dalla folle tirannia diGiovannidi Leida; sgominato, si ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] narrative degli artisti, mentre gli scritti diGiovanni Climaco (v. il Vat. greco di re Mattia Corvino di Ungheria, ecc. Nella serie dei miniatori fiorentini di questo periodo grandeggiano Zanobi Strozzi, Francesco d'Antonio del Cherico, Gherardo ...
Leggi Tutto
SCOLASTICA
Francesco Pelster
. Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] araba e l'Italia meridionale. Per opera della scuola di traduttori di Toledo, nella quale lavorava, accanto all'arcidiacono Gundisalvi di Segovia e a Giovanni Arendeuth, l'italiano Gherardo da Cremona, furono tradotte in latino le opere dei filosofi ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] . donnino; gioacchino da fiore; olivi, pietro giovanni; spirituali; ubertino da casale; ugo di digne). Singolare disagio recavano anche le molte sette e gruppi mendicanti, quali gli apostolici diGherardo Segarelli, i saccati, i fraticelli, ecc., che ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] le volte di Rialto, ad attendere i soci. Nel 1306, Giovanni d'Avanzo, che aveva un credito di 133 lire di grossi sui e XIV). Sulle tracce di G.B. Verci. Atti del convegno Treviso 25-27 sett. 1986, a cura diGherardo Ortalli - Michael Knapton, ...
Leggi Tutto