Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] , Sebastiano Tecchio, Giovanni Bordiga, Cesare Musatti, Michelangelo Guggenheim; tra i moderati, accanto a vecchi notabili quali Antonio Fornoni, Angelo Minich, Nicolò Papadopoli, Paulo Fambri, si impose la figura di Pompeo Gherardo Molmenti.
Il ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] Sulle tracce di G.B. Verci, Atti del Convegno, Treviso 25-27 settembre 1986, a cura diGherardo Ortalli - dei Baffo, dei Marcello, dei Gussoni, diGiovanni da Rio e di "quelli da Buvolo".
6g. Padova, Archivio di Stato, Estimi 1418, reg. 433, cc ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] 'episcopato castellano al patriarcato veneto, in La Chiesa di Venezia tra Medioevo ed età moderna, a cura diGiovanni Vian, III, Venezia 1989, p. 55 ( veneziano (secoli XIII-XV), a cura di Alessandra Princivalli-Gherardo Ortalli, Milano 1993, pp. XI ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] di Torcello e zone limitrofe, "Rivista di Archeologia", 5, 1981, pp. 86-92 (cf. anche Gherardo (ora S. Maria del Giglio). Giovanni Diacono, La cronaca veneziana, in Cronache veneziane antichissime, a cura diGiovanni Monticolo, Roma 1890 (Fonti per la ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] , metodi, I-II, Milano 1983: II, pp. 537 ss.
41. Giovanni Diacono, Cronaca, p. 131. Cf. Gherardo Ortalli, Il problema storico delle origini di Venezia, in AA.VV., Le origini di Venezia. Problemi esperienze proposte, Venezia 1981, pp. 85-89; anche il ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] medi e piccoli a sfornare couplets, da Cantini a Gherardi. Sempre Giachetti porta al successo a Torino nel '23 .
46. Cf. Mostra del trentennio del Festival (1934-1964), a cura diGiovanni Poli, Venezia 1964, p. 8.
47. Ecco tra i protagonisti della ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] ca., mentre quella dall'arabo fu tradotta da Gherardo da Cremona nel 1175, con l'aiuto di un interprete spagnolo). Dall'VIII sec., la calendario", scritto da un certo frate Giovannidi S. (non si tratta diGiovannidi Sacrobosco) intorno al 1273; alla ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] Alfassio Grimaldi-Gherardo Bozzetti, Dieci giugno 1940. Il giorno della follia, Bari 1974.
32. "Provincia di Venezia, Situazione caccia in laguna, entrambi in La laguna di Venezia, a cura diGiovanni Caniato-Eugenio Turri-Michele Zanetti, Verona 1995 ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] di Enrico VII di Lussemburgo a re dei Romani [27 novembre 1308]); mentre il ricordo diGherardo da Camino, come di persona primi modernisti», ossia le dottrine diGiovanni Duns Scoto e di Guglielmo di Ockham, rimaste sostanzialmente estranee al ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] agosto e dell'8 settembre (cf. Marin Sanudo, Le vite dei dogi, a cura diGiovanni Monticolo, in R.I.S.2, XXII, 4, 1900-1911, p. 88).
40 dal Medioevo al Rinascimento, a cura di Agostino Pertusi-Gherardo Ortalli-Ivano Paccagnella, Vicenza 1984, pp ...
Leggi Tutto