La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] che si osteggiassero; essi, inoltre, certamente conoscevano anche l'opera diGiovannidi Siviglia; dunque, forse Gherardo non tradusse nuovi testi di astrologia proprio perché Giovannidi Siviglia aveva già portato a termine questo compito o vi era ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] , La pietà laicale, in Storia di Venezia, II, L'età del comune, a cura di Giorgio Cracco-Gherardo Ortalli, Roma 1995, pp. 929 Dai santi ai santuari, p. 32.
168. È un'espressione diGiovanni Miccoli, La storia religiosa, in AA.VV., Storia d'Italia, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] al-Zahrāwī (m. 1109 ca.), le ultime due tradotte dall'arabo da Gherardo da Cremona (1114 ca.-1187) ‒ e i compendi latini desunti da suo commento al De sphaera mundi diGiovannidi Sacrobosco. Questo tipo di medicina necromantica non ebbe molta fortuna ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] Vite dei Duchi, coll. 1122-1123; Cronaca di anonimo veronese dal 1446 al 1488, a cura diGiovanni Soranzo, Venezia 1919, p. 5.
47. Francesco Cognasso, La Repubblica di S. Ambrogio, in AA.VV., Storia di Milano, VI, Il ducato visconteo e la Repubblica ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] in Storia di Venezia, I, Origini-Età ducale, a cura di Lellia Cracco Ruggini-Massimiliano Pavan, Giorgio Cracco-Gherardo Ortalli, 2 maggio 1783 di Vettor Sandi e diGiovanni D’Albertis, commissionata dalla signoria sulla spinta di una supplica degli ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] dal greco e dall'arabo in latino come Gherardo da Cremona, Costantino l'Africano, Burgundio di Pisa, Pietro d'Abano, Arnaldo da Villanova più frequente, anzi necessaria. Il Fasciculus medicinae diGiovannidi Ketham ‒ pubblicato per la prima volta a ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] Chronicon Venetum, in Cronache veneziane antichissime, I, a cura diGiovanni Monticolo, Roma 1890 (Fonti per la storia d'Italia, ducale, I: Duca e popolo, Venezia 19633, p. 64; Gherardo Ortalli, Venezia dalle origini a Pietro II Orseolo, in AA.VV., ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] età del comune, a cura di Giorgio Cracco - Gherardo Ortalli, Roma 1995, pp. 461-505.
2. Michael E. Mallett, L'organizzazione militare di Venezia nel '400, Roma 1989, p. 22.
3. Giovanni Villani, Nuova Cronica, a cura di Giuseppe Porta, III, Parma 1991 ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] diGiovanni Soranzo e, oltre alle varie immagini di santi e di apostoli, i mosaici comprendono scene della vita di Cristo e diGiovanni Battista. Più rilevante dal punto di . 38, nr. 104.
171. Gherardo Ortalli, "...pingatur in Palatio...". La ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] settembre 1986), a cura diGherardo Ortalli - Michael Knapton, Roma 1988, pp. 291-303.
92. Per una definizione in questo senso sono da vedere G. Cozzi, Politica, società, istituzioni, pp. 216-2 19 e Giovanni Scarabello, Nelle relazioni dei rettori ...
Leggi Tutto