La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
Menso Folkerts
La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
La tradizione [...] una volta, a Gherardo da Cremona. I Canones contengono due tavole dei seni e il procedimento per calcolare il valore dei seni spiegato in quest'opera fu utilizzato tra gli altri da Giovannidi Lignères (XIV sec.) e da Giovannidi Gmunden (XV sec ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] , sempre per conto diGiovanna II. Prima dello scontro decisivo Braccio, il 25 maggio, pensò di dividere le proprie forze di Parisio da Lodrone guidati dal provveditore veneto Gherardo Dandolo (il 22 gennaio).
Il Piccinino attaccò quindi Parisio di ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] Stampa italiana Gherardo Casini imponeva a Moravia il divieto di firmare i propri articoli; sul numero di maggio del edizioni Darsena, Roma, e del volume Due cortigiane e serata di Don Giovanni pubblicato in agosto da L’Acquario, Roma). Decisiva per ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini
Graziella Federici Vescovini
Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini
Lo Pseudo-Aristotele
Sotto [...] quella latina è ritenuta di Arnaldo di Sassonia o diGherardo da Cremona. Parti di questo Lapidario passarono nel da Ugo di Santalla e da Giovannidi Siviglia a metà del XII secolo. Il testo contiene 100 aforismi di astrologia e di medicina, e ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] . Coppa a un ciclo di nove stampe dagli affreschi del Lanfranco per la cappella Sacchetti in S. Giovanni dei Fiorentini; tra il tornato in Italia. poiché alla fine di quell'anno risale una sua corrispondenza con G.B. Gherardo d'Arco (d'Arco, 1857).
...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] Corrispondenza Giovanni della Casa - Carlo Gualteruzzi (1525-1549), Città del Vaticano 1986; una lettera a Cosimo Pallavicino in Novo libro di lettere scritte da i più rari auttori e professori della lingua volgare italiana, Milano, P. Gherardo, 1544 ...
Leggi Tutto
ARISTOTELISMO
C. Gentili
Di un'influenza aristotelica nelle concezioni medievali dell'arte non si può parlare prima del sec. 13°, quando ha grande rilievo - in rapporto al modo di concepire l'opera [...] ancora nel sec. 12° Gherardo da Cremona (1114-1187) - il maggior traduttore dall'arabo di quel secolo - tradusse come attribuitagli, è stata in questo secolo riconosciuta opera dell'umanista Giovanni Argiropulo (m. nel 1486; Grabmann, 1909-1911, ...
Leggi Tutto
poesia (poesi')
Alfredo Schiaffini
In D. compare solo la forma ‛ poesì ' (per cui cfr. la voce Grecismi): Ma qui la morta poesì resurga (Pg I 7); per l'interpretazione del passo, alquanto controversa [...] di D. soprattutto di Bene da Firenze, e forse anche di Guido Fava tra i dettatori, oltre naturalmente alle pagine di Brunetto; di Matteo da Vendôme, Goffredo di Vinsauf e Giovannidi Garlandia tra gli autori di seconda Familiare a Gherardo (X 4 4 ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] progetto di matrimonio tra un figlio di Bernabò e Giovanna, la giovane e sfortunata erede del Giudicato di Gallura. armò tre galere, che vennero affidate a Gherardo Buzzacarino; egli bruciò il castello di Cinarca e ne occupò un altro appartenente al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Forse il primo a poter essere definito come un letterato nel senso moderno del termine, [...] a Dante, che aveva dato vita a uno scambio di ecloghe latine con Giovanni del Virgilio. Ma mentre Dante si cimenta in questo mondane. Nel 1347, di ritorno dalla prima visita al fratello Gherardo presso il monastero di Montrieux, Petrarca inizia la ...
Leggi Tutto