• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
725 risultati
Tutti i risultati [725]
Biografie [370]
Storia [168]
Arti visive [84]
Religioni [56]
Letteratura [44]
Diritto [29]
Economia [23]
Diritto civile [20]
Matematica [14]
Storia della matematica [12]

CHIANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIANO (Chianni) Evandro Putzulu Appartenne certamente alla famiglia dei marchesi di Massa, la casata pisana che si era insediata, verso la fine del XII sec., sul trono giudicale di Cagliari. Non si [...] fine fu chiesto il concorso di tutti i potentati pisani di Sardegna. Giovanni Visconti giudice di Gallura e Guglielmo di Capraia giudice d'Arborea marciarono con le loro forze sul castello di Cagliari; Gherardo e Ugolino della Gherardesca salparono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMELLINI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMELLINI, Battista Riccardo Musso Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio. Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] Doria, Giorgio Centurione e Gherardo Lomellini - era in affari con la corte di papa Bonifacio IX), rientrò genealogico dei Lomellini, p. 18; Giorgio Stella - Giovanni Stella, Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi, in Rer. Ital. Script., 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: GABRIELE MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – ANTONIO MONTALDO – DUCHI DI ORLÉANS – JEAN LE MEINGRE

CORSINI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Piero Anna Benvenuti Papi Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] ceto dirigente favorevole a Lorenzo, come del resto avveniva per altri membri della sua famiglia a lui contemporanei, come Giovanni di Corsino di Iacopo, suo padre Bertoldo, il fratello Luca. Nel 1478, durante la congiura dei Pazzi, il C., impegnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIFFIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFIO (Grifi, Griffi, Gryphe), Giovanni Paolo Tinti Secondo le note genealogiche del Follini, il G. nacque, forse a Lione, intorno al 1518 e la stessa data si desume dall'Elenco di stampatori e librari [...] figlio di Sebastien, e quindi fratello di Antoine, mentre riesce assai probabile credere fossero suoi figli Cristoforo, Alessandro e Giovanni, detto del 1554 e di quello romano del 1559. Nel 1553 su commessa dell'editore veneziano P. Gherardo il G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRACCO dall'Incisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRACCO dall'Incisa Francesco Bettarini PETRACCO (Pietro, Petraccolo) dall’Incisa. – Padre del poeta Francesco Petrarca, nacque ad Arezzo da Parenzo di Garzo, all’incirca nel 1266. Fu notaio, epigono [...] Gherardo, nato nel 1307. Nel frattempo, prese parte attiva al tentativo operato dal cardinale Niccolò da Prato di sarebbe stato sufficiente per lui recarsi nel battistero di S. Giovanni per ottenere la restituzione dei diritti civici; tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELL'ANTELLA, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'ANTELLA, Donato Carlo Vivoli Nacque a Firenze il 20 febbr. 1540 da Bartolomeo di Filippo e da Agnoletta Guicciardini. Il padre (Firenze 1489-1558) dopo la morte del fratello maggiore Giovanni, [...] dell'antico modello" durante i lavori affidati all'architetto Gherardo Mechini e al pittore Alessandro Allori (1601). Nel a Firenze, Roma 1972, pp. 545, 554; F. Diaz, Il granducato di Toscana. I Medici, Torino 1976, pp. 242 s., 264, 356, 366, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDINI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDINI, Cristoforo (Cristofano) Simona Foà Nacque a Siena intorno al 1345 da Gano (Galgano) di Guidino, originario di Guistrigona, e da monna Agnesa di Manno di Minuccio Piccolomini. Il padre morì quando [...] Gherardo, questi ultimi due gemelli, Agnese e Caterina. Durante la pestilenza del 1390 morirono la moglie e sei dei sette figli del G.; sopravvisse solo Nadda, che a quel tempo aveva otto anni e che fu fornita di Di una Vita del beato Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZACCHIA, Ezechia di Antonio da Vezzano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCHIA, Ezechia di Antonio Alessandro Nesi da Vezzano. – Nacque sul finire del Quattrocento quasi certamente a Vezzano (La Spezia); del padre si conosce solo il nome, mentre della madre non si ha [...] . Il 30 luglio 1540 valutò invece un’opera di Marti, ma come perito per il committente. Il 22 luglio 1541 fu rifiutato da Giovanni Gherardo dalle Catene per la stima di un suo dipinto, forse perché i due non erano in buoni rapporti (Concioni - Ferri ... Leggi Tutto
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – UNIVERSITÀ DI PISA – BASSANO DEL GRAPPA – BENEDETTO PAGNI – BATTISTA FRANCO

FRANCIOTTI Nicolao

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas) Simonetta Adorni Braccesi Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian Piero e da Angela di Battista di Poggio. La famiglia [...] le principali del patriziato cittadino. Come afferma il cronista Gherardo Burlamacchi (p. 93), il F. "fu dal trovava a Nizza in compagnia del lucchese Giovanni Guidiccioni, vescovo di Fossombrone, al seguito di Paolo III, che era convenuto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TITO, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TITO, Ettore Vittorio Pajusco TITO, Ettore. ‒ Nacque il 17 dicembre 1859 a Castellammare di Stabia (Napoli), figlio primogenito di Ubaldo Pietro, pugliese, comandante della Marina mercantile, e di Luigina [...] esposto nelle vetrine dello studio fotografico di Carlo Naya in piazza S. Marco e citato da Pompeo Gherardo Molmenti nel periodico L’illustrazione nell’ottobre del 1941 nella Scuola grande di San Giovanni Evangelista, Varagnolo unì un ricco apparato ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE BRESSANIN – POMPEO GHERARDO MOLMENTI – FONDAZIONE GIORGIO CINI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TITO, Ettore (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 73
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali