MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] accompagnata da notizie sull’artista (più o meno articolate; in un solo caso scritte da altri: GiovannidiGherardo da Prato, I, a cura di C. Guasti), quasi sempre dalla trascrizione del documento, sempre dal riferimento archivistico e dall’eventuale ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] , 149v, 152, 154, 156, 174, 182 (GiovannidiGherardo, 1426-1434), passim (Niccolò diGherardo, 1415-1434); n. 82, c. 6 (Arrigo di Geri, 1371); n. 83, c. 4v (idem, 1373); n. 84, c. 9v (Arrigo di Geri, Gherardodi Pietro, 1381); n. 85, c. 22 (Michele ...
Leggi Tutto
PELACANI, Biagio
Graziella Federici Vescovini
PELACANI, Biagio (Blasius de Pelacanis de Parma). – Nacque, in data incerta tra il 1350 e il 1354, a Costamezzana (attualmente Noceto), nei pressi di Parma.
Nulla [...] Pelacani da Parma e Luigi Marsili sul bene e la felicità nel Paradiso degli Alberti diGiovannidiGherardo da Prato, in Studi in omaggio di Mariangela Regoliosi, a cura di D. Coppini, Firenze 2013b, pp. 503-524 (in partic. p. 510); Ead., Portrait de ...
Leggi Tutto
SANCASCIANO da
Alma Poloni
SANCASCIANO da. – Famiglia pisana, affermatasi nel Duecento, originaria dell’omonima località del Valdarno, a circa 15 chilometri dalla città di Pisa.
Il primo esponente conosciuto [...] famiglie del gruppo dirigente pisano. Il figlio diGiovannidi Baldo, che portava lo stesso nome del nonno e faceva il mercante, si trasferì a Mantova tra il 1409 e il 1412. Mariano diGherardo scompare dopo il 1412 senza lasciare discendenza, non ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Bartolomeo
Anthony Molho
Nacque a Firenze intorno al 1349, figlio primogenito di Tommaso e della sua prima moglie, figlia di Simone Faldini. Appartenente a una delle famiglie più ricche [...] nella cerimonia della resa e ricevette i simboli della sovranità pisana. L'allora signore di Pisa, GiovannidiGherardo Gambacorti, fece entrare in città, per la porta di S. Marco, il C., Gino Capponi e Bernardo Cavalcanti. Dette quindi al Capponi le ...
Leggi Tutto
EBER, Federico
Anna Modigliani
A questo tipografo di origine tedesca, attivo a Perugia tra il 1477 e il 1479, veniva attribuita fino a tempi piuttosto recenti soltanto la fase iniziale di un'unica edizione, [...] n. 367, c. 215), pubblicato dal Veneziani, riguarda la divisione dei beni della compagnia ormai sciolta. Il merciaio tedesco GiovannidiGherardo, cui era stata affidata la liquidazione della bottega dell'E. e dei suoi due soci tedeschi, maestro ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze presumibilmente nei primi decenni del Trecento, nel "popolo" di S. Lorenzo, nel sesto di Porta S. Piero, da Piero di Nardo, detto Bonaccio, e da [...] , che contiene il primo libro della Philomena, conferma il nome del dedicatario dell'opera del Gherardi: "Opera del venerabile huomo GiovannidiGherardo da Cigniano diritta a messer Biagio Ghuaschoni suo carissimo" (Garilli, p. 47).
Riguardo al nome ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò, detto Chiurli
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 dic. 1499 da GiovannidiGherardo e da Clemenza di Niccolò Del Benino, secondogenito di cinque fra fratelli e sorelle. Proveniva [...] Firenze, fecero confluire nell'opposizione antimedicea alcuni personaggi di rilievo, come Filippo Strozzi e Baccio Valori, e i tre cardinali fiorentini Niccolò Gaddi, Niccolò Ridolfi e Giovanni Salviati. Questo fatto provocò una spaccatura ideologica ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Giovanni
Franca Ragone
, Giovanni. - Figlio diGherardodi Andrea, nacque a Pisa probabilmente poco dopo la metà del XIV secolo. Membro della nota famiglia pisana, aderente alla parte dei [...] della Chiesa.
Il G. mori prima del marzo 1431. Aveva sposato Giovannadi Bartolomeo Gaetani, scomparsa nell’ottobre del 1425.
Uno dei suoi figli, Gherardo, sposò Margherita di Rinaldo Albizzi; alleatosi con gli Aragonesi nel conflitto che li opponeva ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] s.), sia unita alla Sphaera mundi diGiovanni da Sacrobosco (IGI, nn. 5337-5340, 5342); ed è stata oggetto di studio da parte di Carmody, che ne ha proposto una nuova edizione (Theorica planetarum Gherardi, Berkeley-Los Angeles 1942). Carmody però ...
Leggi Tutto