LUCERNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Laura MANNONI BIASOTTI
Giulio CAPODAGLIO
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata sulla riva nord-occidentale [...] argillosi, ricoperti in parte dalle alluvioni del Kriens. L'epoca glaciale ha lasciato numerose tracce: nel Giardino dei ghiacciai si ammirano, fra l'altro, numerose marmitte dei giganti, formate dal ghiacciaio della Reuss che, discendendo dal S ...
Leggi Tutto
LOS ANDES (A. T., 159)
Clarice Emiliani
ANDES Territorio situato all'estremità NO. dell'Argentina, a cui venne ceduto dal Chile nel 1900 in seguito all'arbitrato degli Stati Uniti d'America; confina [...] parte da depositi di sabbie e ciottoli, da rocce vulcaniche, presenta un aspetto quanto mai desolato. Nonostante la presenza di ghiacciai e nevi perenni sulle alte vette che circondano l'altipiano, si sono formati corsi d' acqua poverissimi, i più ...
Leggi Tutto
. In molteplici modi sulla superficie terrestre vengono a depositarsi materiali diversi, che rimangono stabilmente accumulati, sia sulle terre emerse, sia sul fondo dei mari. In via generale il processo [...] accumuli alluvionali, prodotti dalle acque correnti (v. alluvione); accumuli glaciali, col materiale trasportato e poi deposto dai ghiacciai (v. morena); accumuli litorali, dovuti al moto ondoso sulle coste marine; accumuli eolici, quali i grandiosi ...
Leggi Tutto
La cima più alta delle Ande, situata alquanto all'est dello spartiacque interoceanico nella cordigliera principale della provincia di Mendoza. Non si conosce esattamente la sua altezza, che è certamente [...] versante O., esposto alla violenza dei frequenti venti occidentali delle grandi altitudini, non reca nevi permanenti. Piccoli ghiacciai si trovano invece nel versante meridionale ed orientale. Data la configurazione e l'esposizione dell'Aconcagua ai ...
Leggi Tutto
È uno dei pochi nomi di gruppi montuosi delle Alpi tramandatici dall'evo classico; Strabone (IV, 192 e 204; V, 213) e Tolomeo (II, 9, 5 e III, 1, 1,) indicano infatti con esso genericamente la sezione [...] culminando nel Rheinwaldhorn (3398 m.). È un massiccio in gran parte gneissico, con tipiche forme alpine e notevole sviluppo di ghiacciai. I due passi su ricordati mettono in comunicazione le alte valli affluenti al Reno con la Val di Blenio, la Val ...
Leggi Tutto
RABOT, Charles
Roberto ALMAGIA
Viaggiatore e geografo, nato a Nevers nel 1856. Percorse a lungo (1890-97) le regioni settentrionali d'Europa, visitò lo Svalbard e l'Isola Jan Mayen e descrisse i suoi [...] di Parigi, cui dedicò molta parte della sua attività, e per più anni fu anche presidente della commissione internazionale per lo studio dei ghiacciai. Pregevoli sono altresì alcune sue rassegne periodiche sugli studî glaciologici e limnologici. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] passa il confine con l’Austria. Le formazioni calcaree mesozoiche sono intensamente piegate e fratturate, profondamente incise dai ghiacciai quaternari e, in seguito, da impetuosi corsi d’acqua. I detriti accumulati da questi nell’Altopiano Svevo ...
Leggi Tutto
Yukon Fiume dell’America Settentrionale (2897 km; bacino di 854.700 km2). Si forma presso Fort Selkirk, in Canada, con le acque dei fiumi Lewes e Pelly, provenienti dalle Montagne Rocciose Canadesi. Ingrossato [...] delta. Presenta un regime di massime acque nella tarda primavera per l’apporto degli affluenti di sinistra, alimentati dai ghiacciai della grande catena costiera. Pur costituendo con i suoi tributari un’imponente rete navigabile, è sfruttato, date le ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] dell'Appennino Centrale e Settentrionale.
Anche nall'Appennino Meridionale vi fu durante l'epoca glaciale uno sviluppo di ghiacciai, piuttosto modesto tuttavia, per quanto finora se ne sa: tracce glaciali furono constatate nei gruppi del Cervati, del ...
Leggi Tutto
Antica provincia francese; corrisponde al territorio compreso nei dipartimenti dell'Isère, della Drôme e delle Alte Alpi. Si estende dalle alte cime alpine che sovrastano la frontiera franco-italiana fino [...] , di Bonnevaux, coperti di foreste e poco popolati. L'erosione operata dai fiumi derivati dalle Alpi e dai ghiacciai quaternarî vi ha intagliato e plasmato fertili piani (Bièvre, Valloire, vallata inferiore dell'Isère, valle della Drôme), regioni ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...