Periodo climatico freddo (detto anche epoca glaciale) durante il quale si ha un’espansione dei ghiacciai con intensificazione dei fenomeni legati al glacialismo. G. si sono verificate in diversi periodi [...] durante i periodi glaciali, mentre sollevamenti si verificarono durante e dopo la deglaciazione, in conseguenza della fusione dei ghiacciai. A questo proposito, in Canada (Baia di Hudson) si sono calcolati sollevamenti che hanno raggiunto anche i 100 ...
Leggi Tutto
Geografia
Fenomeno per cui il vento o le acque scorrenti o il ghiaccio dei ghiacciai fluenti lisciano le rocce sulle quali scorrono. Il fatto, chiaro per l’acqua e il ghiaccio, è spiegabile anche per il [...] vento ove si consideri che esso porta in sospensione fini materiali, specialmente silicei, i quali sbattono di continuo e con violenza sulle superfici rocciose.
Tecnica
In genere, l’operazione di levigare ...
Leggi Tutto
ILI (A. T., 103-104)
Giorgio Pullè
Il Tekes, che raccoglie le acque dei ghiacciai di parte del T'ien-shan centrale, e le cui sorgenti si trovano a oltre 3540 m. di altitudine, e il Kunges, che nasce [...] nel T'ien-shan orientale, formano l'Ili, uno dei fiumi più importanti dell'Asia centrale. Una gola attraverso la quale il fiume si è aperto la via, incidendo profondamente una massa di rocce porfiritiche, ...
Leggi Tutto
Naturalista e fisico svizzero (Conches, Ginevra, 1740 - Ginevra 1799). Si dedicò principalmente a ricerche sui ghiacciai, effettuando anche ardite ascensioni sul Monte Bianco (1787 e 1788), sul Monte Rosa [...] (1789), sul Piccolo Cervino (1792), ecc. A lui si devono anche le prime notizie sull'ordine di successione degli strati terrestri; scoprì inoltre alcuni minerali e ideò nuovi strumenti per studî meteorologici ...
Leggi Tutto
Unteraar Ghiacciaio della Svizzera centro-meridionale (39 km2) nell’Oberland Bernese, formato dall’unione dei due ghiacciai del Lauteraar e del Finsteraar e digradante, fino a circa 1900 m s.l.m., verso [...] la valle dell’Aare, che esso alimenta ...
Leggi Tutto
Monte delle Ande (6960 m), il più alto del continente americano, situato nella cordigliera principale. Piccoli ghiacciai si trovano sui versanti meridionale e orientale. Il limite delle nevi permanenti [...] si trova a circa 4800 m. Da esso scende verso occidente il fiume omonimo (200 km), che sbocca nell’Oceano Pacifico a N di Valparaíso.
La prima ascensione dell’A. fu effettuata nel 1897 (spedizione inglese ...
Leggi Tutto
In geomorfologia vengono indicati come l. glaciali le superfici levigate prodotte dall’azione abrasiva esercitata dai ghiacciai durante il loro movimento, attraverso i detriti trasportati sul fondo.
In [...] geologia il termine indica invece il piano di faglia lungo il quale c’è stato il movimento relativo dei due lati (labbra) a contatto tra loro. Il l. è spesso caratterizzato da strie e solchi i quali, prodotti ...
Leggi Tutto
Fiume himalaiano (1025 km) affluente di sinistra del fiume Gange presso Chapra. Nasce nel Tibet meridionale dai ghiacciai del Monte Gurla Mandhata (7728 m) e con direzione meridiana attraversa il Nepal [...] occidentale con il nome di Karnali. Sfocia in pianura nel Terai, dove diventa navigabile. Affluenti maggiori: da destra Sarda (presso la sua confluenza il G. è chiamato anche Kauriala); da sinistra Rapti ...
Leggi Tutto
Geografo e naturalista tedesco (Rosenheim 1862 - Monaco 1951). Ha proposto una teoria per spiegare il movimento dei ghiacciai e si è occupato di fotogrammetria. Il figlio Richard (Monaco 1899 - ivi 1963), [...] direttore dell'Istituto di fotogrammetria nelle scuola tecnica superiore di Monaco, si è occupato di cartografia d'alta montagna. Tra i suoi ultimi lavori, la breve ma importante Polarforschung und Internationale ...
Leggi Tutto
(pol. Pojezierze Mazurskie) Regione della Polonia nord-orientale, caratterizzata da vaste foreste e numerosi laghi, dovuti all’espansione dei ghiacciai dall’inizio del Quaternario. I principali sono quelli [...] di Mamry (104 km2) e di Śniardwy (122,5 km2), originati da sbarramenti morenici.
Gli abitanti, i Masuri (pol. Mazurzy), parlano un dialetto polacco, ma, a differenza dei Polacchi, sono di religione evangelica ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...