INN (A. T., 17-18-19)
Antonio Renato Toniolo
È uno dei maggiori fiumi del versante settentrionale delle Alpi Centrali, con un bacino imbrifero di oltre 26.000 kmq.; nasce a 1800 m. s. m. dal Lago di [...] corsi d'acqua, che scendono dalle alte catene spartiacque delle Alpi Atesine, come l'Ötz Ache (Otz Tal) che è alimentato dai ghiacciai del Similaun (metri 3607) e dell'Altissima m. 3479), il Sill (Wipp Tal) che scende dal Passo del Brennero (m. 1370 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] di sbarramento, bacini semicircolari) il rilievo montano (Savoia, Delfinato, Pirenei). Il Massiccio Centrale, anche, ebbe i suoi ghiacciai, che si estesero sui gruppi vulcanici del Cantal e dei Monts Dore; altri più piccoli ricoprirono il Giura (sui ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] dovute all’elevata latitudine e la forte umidità rendono le Ande della Patagonia particolarmente ricche di nevi e di ghiacciai.
L’estensione del territorio argentino nel senso dei meridiani comporta tipi climatici assai diversi. Il Chaco ha clima ...
Leggi Tutto
Chimica
Acqua allo stato solido, con densità minore di quella dell’acqua allo stato liquido (fig. 1). Il cambiamento di stato, naturalmente (g. naturale) o artificialmente provocato (g. artificiale), si [...] dell’acqua superficiale del mare, costituendo la banchisa polare e il pack polare; g. fossile, g. appartenente a ghiacciai e che in passato fu sepolto da materiali alluvionali o fluvioglaciali che lo hanno conservato.
tecnica Industria del g ...
Leggi Tutto
Archeologia
Nel mondo romano, edificio destinato alle corse dei carri (v. fig.). Era generalmente ubicato in una valle oblunga, le cui pendici offrivano un appoggio per le gradinate, costituenti la cavea, [...] sfera o una pigna.
Geologia
C. glaciale Nicchie ad anfiteatro, dovute all’azione erosiva e abrasiva esercitata sulle rocce dai ghiacciai in movimento, che si riscontrano sui fianchi dei monti o all’origine delle valli. Hanno per lo più pareti molto ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] correnti fluviali (Reno, Mosa, Schelda e altri fiumi) le quali, già prima che la parte nord del paese fosse invasa dai ghiacciai,. quando erano probabilmente dirette a N. (fu l'espansione a farle deviare a O.), avevano costruito una grande conoide di ...
Leggi Tutto
KAN-SU (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Provincia della Cina settentrionale. È una grande, povera e montuosa provincia, con un'area di 325 mila kmq., e una popolazione di 5 milioni di abitanti secondo la [...] talvolta Monti Richthofen, formano una catena che sale a più di cinquemila metri, le cui vette sono coperte di neve perpetua e di ghiacciai. All'estremo S., due catene principali, da O. a E., Si-king shan e Min shan, salgono a circa 3000 m. A NE ...
Leggi Tutto
MIDLOTHIAN (Edinburghshire; A. T., 49-50)
Wallace E. Whitehouse
Contea della Scozia, che occupa un'area di 948 kmq. ed è situata sul Firth of Forth, tra le contee di Haddington e Berwick a E., quella [...] West Calder, da scisti bituminosi. Basalti del Carbonico inferiore e dioriti compongono le masse vulcaniche fortemente modellate dai ghiacciai dell'Edinburgh Castle Rock e delle alture adiacenti; i Pentland Hills (approssimativamente 570 m.) a S. di ...
Leggi Tutto
PAPILIONIDI (lat. scient. Papilionidae Leach)
Emilio Turati
Famiglia di Farfalle della divisione dei Ropaloceri. Le farfalle del genere Papilio Latr. comprendono moltissime specie fra le più belle che [...] . (Ussuri, Cina, Corea, Giappone); Thais F.; Hypermnestra Mén.; Doritis B. e Parnassius Latr. Questi ultimi vivono volando anche sui ghiacciai fino a 5000 metri nell'Himālaya (Parn. epaphus B.). La specie P. apollo L. è la più diffusa nella fauna ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] , come Bernard Kuhn, Jean-Pierre Parraudin, Jean de Charpentier e Ignatz Venetz, si resero conto del fatto che i ghiacciai delle Alpi svizzere nel passato dovevano essere molto più estesi. In alcune aree non ghiacciate vi erano morene e grandi ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...