NANGERONI, Giuseppe.
Marco Maggioli
– Nacque a Milano, nel quartiere Isola, fra porta Volta e porta Garibaldi, il 5 dicembre 1892, da Natale e da Severina Leoni. Il padre, anarchico, gli impose il nome [...] nelle osservazioni e nei resoconti scientifici per tutti i ghiacciai delle Alpi Orobiche e Retiche e negli studi pubblicati tra laghi Verbano, Ceresio e Lario; e il Catasto dei ghiacciai italiani, sintesi di decenni di ricerche promossa in occasione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] s.l.m.
La zona settentrionale presenta un rilievo più complesso e in generale meno elevato, con qualche sommità occupata da ghiacciai (lo Svartisen, 1594 m, scende fino in prossimità della costa). All’estremità nord la montagna è invece più uniforme ...
Leggi Tutto
Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma prevalenza di fondali bassi o medi. I g. si distinguono a seconda delle cause determinanti e delle forme [...] di metri cubi al secondo, circa 20 volte superiore a quella convogliata al mare in un secondo da tutti i fiumi e i ghiacciai della Terra.
Guerra del G. Espressione con la quale si indicano sia la guerra tra Iran e Iraq, scoppiata il 17 settembre 1980 ...
Leggi Tutto
PIRENEI, ALTI (A. T., 35-36)
Lu. Fi.
Dipartimento della Francia sud-occidentale, costituitosi nel 1790 con la Bigorre, le Quatre Vallées e parte del Nébouzan, Astarac e Armagnac. Il territorio (4534 [...] del mare, nelle colline e nelle vallate occidentali; rigidissimo è invece nella zona montana, anche a causa dei numerosi ghiacciai. La pioggia cade in abbondanza raggiungendo nelle zone più elevate, insieme con la neve, i 4000 mm. e mantenendosi ...
Leggi Tutto
VIEDMA (A. T., 159)
Riccardo Riccardi
Uno dei maggiori laghi della Patagonia (1220 kmq., quasi tre volte e mezza il Garda), di origine glaciale, situato a una latitudine media di 49° 37′ S. e a una longitudine [...] e dal Lago Argentino; a ovest s'innalza la Cordigliera andina, coperta di nevi perenni, che dànno origine a potenti ghiacciai (ventisqueros), uno dei quali, il Ghiacciaio Viedma, immerge la sua fronte nelle acque del lago.
Emissario del Viedma è il ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] da depressioni in parte occupate da laghi o invasi dalle acque dell’oceano; questa sezione è coperta da foreste e ricca di ghiacciai. Tra le Ande del C. centrale e i rilievi costieri si stende una fossa di sprofondamento lunga 900 km e larga fino ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] fascia collinare, che si sviluppa essenzialmente in corrispondenza delle aree di accumulo del materiale morenico abbandonato dai ghiacciai quaternari: è cospicua e continua nella L. centro-occidentale (anfiteatri morenici del Verbano e della Brianza ...
Leggi Tutto
(o Mare Artico) Mare compreso tra le coste settentrionali dei continenti eurasiatico e nordamericano, vasto circa 14.000.000 km2. Il nome gli fu dato da C.-P. Fleurieu nel 1797.
Si apre in corrispondenza [...] e iceberg. I ghiacci sono di acqua dolce e di acqua salata. I primi provengono dai fiumi nordamericani e siberiani e dai ghiacciai groenlandesi, i secondi traggono origine dal congelamento dell’acqua marina (a valori tra −1,7 e −2 °C). Se ne formano ...
Leggi Tutto
Lago vallivo delle Alpi Bernesi nel cantone di Berna. È posto a 567 m. s. m. e occupa una superficie di 29,77 kmq. Il ghiacciaio dell'Aar a monte di Meiringen scavò profondamente la valle, che è stata [...] sesse uninodali con un periodo di circa 9 minuti. Sulla sinistra della valle dell'Aar il lago riceve il tributo dei ghiacciai dell'Oberland Bernese per mezzo del torrente Lütschine che con le sue sedimentazioni (unite a quelle del Lombach che immette ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Terra (A. T.,1-2-3)
Emilio Malesani
È la parte meglio conosciuta di tutta l'Antartide, per le condizioni abbastanza accessibili del Mare di Ross e perché fu la meta di numerose spedizioni, [...] dall'erosione, costituiscono delle valli attraverso alle quali la grande copertura di ghiacci viene a sfociare con gigantesche lingue di ghiacciai. Tra il Capo Nord e il Capo Adare si stende la grande catena dell'Ammiragliato, cui segue la catena che ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...