MALLET, Robert
Emilio Oddone
Sismologo, nato a Dublino il 3 giugno 1810, morto a Enmore (Surrey) il 5 novembre 1881. Una delle sue opere più apprezzate è il catalogo dei terremoti mondiali (Reports [...] , ecc. Sul suolo britannico non capitò terremoto, ch'egli non l'abbia illustrato. Si interessò anche degli studî intorno ai ghiacciai e alle meteoriti.
A rendere specialmente conosciuto in Italia il nome del M. contribuì il suo monumentale lavoro The ...
Leggi Tutto
MANITOBA, Lago (A. T., 125-126; 136-137)
Giuseppe CARACI
Uno dei magiori laghi canadesi, il quinto per superficie (4706 kmq.), quando si prescinda dai grandi specchi d'acqua del bacino laurenziano. Il [...] acque nel primo col Little Saskatchewan) anche per mezzo di portages, il Manitoba è dovuto all'erosione dei ghiacciai pleistocenici sulla zona di contatto fra lo zoccolo cristallino dello scudo canadese e le deposizioni paleozoiche (siluro-devoniche ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Riccardo
Geografo, nato a Roma il 14 dicembre 1897. Nel 1926 conseguì la libera docenza e nel 1936 fu nominato titolare nell'università di Catania. Dal 1939 insegna nell'università di Roma. [...] economico d'Italia del TCI ed ha pubblicato numerosi apprezzati corsi di lezioni: Lezioni di Oceanografia, Roma 1946; I ghiacciai e le acque continentali, ivi 1947; L'Africa, ivi 1948, ecc. È direttore del Bollettino della Società geografica italiana ...
Leggi Tutto
Effetti ecologici dei cambiamenti climatici
Diego Rubolini
Con il termine cambiamento climatico si intende qualsiasi modificazione di stato del clima, identificabile mediante analisi delle variazioni [...] dalle osservazioni di aumento della temperatura dell’aria e degli oceani, dal diffuso scioglimento delle nevi perenni, dei ghiacciai montani e delle calotte polari artiche, nonché da un aumento del livello medio degli oceani.
Il rapporto mette ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centro-occidentale, confina a NO con il Kazakistan, a E con il Kirghizistan e il Tagikistan, a S con l’Afghanistan e il Turkmenistan.
Esteso per circa 1500 km in direzione NO-SE, dalle [...] . Nella parte sud-orientale, invece, i rilievi del Tian Shan, dell’Alai e del Pamir danno origine a vasti ghiacciai che alimentano un sistema idrografico articolato essenzialmente su tre bacini fluviali: quello dell’ Amudar’ja, quello del Syrdar’ja e ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Insetti Sifonatteri. La p. dell’uomo (Pulex irritans; fig. 1), è un piccolo insetto della famiglia Pulicidi, lungo circa 2 mm, di colore bruno, diffuso in tutto il mondo. Vive sull’uomo, [...] ) di Insetto Coleottero Crisomelide, che infesta le Crocifere spontanee e coltivate. P. dei ghiacciai Specie (Isotoma saltans) di Artropode Collembolo, diffuso in Italia sui ghiacciai della regione alpina, sopra i 3000 m, con corpo tozzo, peloso, di ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] fra questo e il Lago di S. Croce. Nella zona delle Alpi compresa entro i confini del Veneto non si trovano ghiacciai importanti: le Alpi Carniche ne sono del tutto sprovviste; le Dolomiti comprendono solo la vedretta della Marmolada sulla quale passa ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] diversi, alternati da altri di assenza di umidità. Ancora oggi i ghiacciai dei T'ien-shan sono fra i maggiori del globo. I a poco tutti gli stessi caratteri. Alimentati quasi esclusivamente dai ghiacciai e dalle nevi, e solo poco dalle scarse piogge ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (A. T., 66-67, 73-74, 92, 93-94, 103-104)
Giuseppe CARACI
Francesco ROSSI
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
S'intende con questo nome il complesso dei territorî compresi, grosso modo, fra [...] 5000 m. e spesso anche oltre i 5500 (5895 m. nel Kak Shal tau; 5800 nell'Ala tau), e numerosi vi sono i ghiacciai, che pure rappresentano ormai ben poca cosa di fronte agli apparati pleistocenici.
Gli uni e gli altri assumono però il massimo sviluppo ...
Leggi Tutto
Fiume della Venezia che sbocca nell'Adriatico. La Brenta prende origine dall'unione dei due emissarî dei laghi di Caldonazzo e di Levico situati allo spartiacque di valle a S. di Pergine (440 m.), per [...] il Cismon (km. 39), torrente che si forma nei dintorni di S. Martino di Castrozza e riceve un piccolo tributo dai ghiacciai del gruppo delle Pale.
Con gli affluenti, la Brenta emunge un'area delle Alpi Venete di 2300 kmq., su cui le precipitazioni ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...