TIBISCO (ungh. Tisza; ted. Theiss; rom. e cèco Tisa; A. T., 51-52)
Elio Migliorini
Importante affluente di sinistra del Danubio, lungo 1350 km. e con un bacino di 153 mila kmq. Il corso superiore è parte [...] piena larghissimi e squilibrî assai sensibili tra le portate di piena e di magra. Le massime portate, data l'assenza di ghiacciai, si hanno all'epoca dello scioglimento delle nevi, le magre in settembre, dopo i calori estivi; il fiume gela in media ...
Leggi Tutto
MARMOLADA (A. T., 17-18-19)
Amedeo TOSTI
*
Il gruppo della Marmolada è la più imponente ed estesa massa calcarea delle Dolomiti, compresa tra la Val di Fassa a O., che la separa dal Catinaccio, le valli [...] da permettere la formazione del ghiacciaio della Marmolada (kmq. 3,55), il più esteso delle Dolomiti, e di due altri ghiacciai minori. Il passo di Fedaia a V. e quello delle Selle a SO. separano rispettivamente il gruppo principale dalle catene del ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Alberto Maria
Francesco Surdich
Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] Le Vie del mondo, XIII (1951), pp. 241-54; Tra gli Italiani in Ushuaia, ibid., XIII (1951), pp.. 1175-1188; I ghiacciai della Terra del Fuoco, ibid., XIV (1952), pp. 609-22; Carbone e petrolio nelle Terre magellaniche, ibid., XVI (1954), pp. 751-762 ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Secondo
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Castell'Alfero, presso Asti, il 26 ott. 1859 da Pietro, barbiere, e Maddalena Mantegazza, contadina. Nella città natale compì gli studi secondari e, [...] in Corsica fatte da P. Castelnau e con quant'altro era noto sul sistema alpino ligure. Alla descrizione dei ghiacciai del gruppo dei Simbruini-Cantari, per un proficuo confronto, univa alcune osservazioni sulle glaciazioni dei gruppi del monte Sirino ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] collinari, che in vicinanza del Baltico raggiungono circa 300 m di altitudine. Il paesaggio è stato plasmato dai ghiacciai che agli inizi del Quaternario coprivano l’Europa settentrionale e che, con i loro depositi morenici, diedero origine ...
Leggi Tutto
Gruppo montuoso abruzzese, il più importante dell’Appennino Centrale dopo quello del Gran Sasso; è costituito da una lunga dorsale orientata da N a S tra i bacini dei fiumi Pescara e Sangro. È delimitata, [...] s.l.m. (faggi, lecci, pini); al di sopra, fin verso i 2200 m s.l.m., si trovano i pascoli. Non esistono ghiacciai o nevai permanenti. La M. è circondata da una serie di centri abitati: poco numerosi e situati a quote elevate sul versante occidentale ...
Leggi Tutto
TIROLO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Carlo BATTISTI
Uno dei paesi confederati della repubblica d'Austria.
Esso si stende per kmq. 12.647 sulla media valle dell'Inn, dal confine italiano, lunga [...] ), a settentrione della massa cristallina delle Ötztaler Alpen (Palla Bianca o Weisskugel, m. 3739) dalle potenti groppe coperte da ghiacciai, e di quelle scistose delle Tuxer- e Kitzbühler Alpen (Geier Spitze, m. 2858 e Katzen Kopf m. 2539), dalle ...
Leggi Tutto
GALLES (ingl. Wales; A. T., 47-48)
Giacomo DEVOTO
*
Florence M. G. HIGHAM
Regione storica della Gran Bretagna, col titolo di principato, che forma un grande aggetto press'a poco rettangolare proteso [...] rocce antiche, e con rilievi dall'aspetto piuttosto uniforme, dovuto, questo, alla lunga azione erosiva delle acque correnti e dei ghiacciai. Il massiccio montuoso del Galles, che solo nella sua parte nord-occidentale supera i 1000 m. (Snowdon, 1085 ...
Leggi Tutto
Cittadina francese del dipartimento delle Hautes-Alpes, situata nell'alta valle della Durance, alla confluenza di tre piccole valli (Durance superiore, Guisane, Cerveyrette). Essa domina l'accesso a una [...] di quella della Guisane, ch'è alquanto più ampia, e i gradini di confluenza, trasformati in sbarramenti dagli antichi ghiacciai quaternarî, hanno costituito i primi elementi della difesa organizzata da Vauban: Fort du Château, al quale si appoggia la ...
Leggi Tutto
PADANA, PIANURA
Piero Dagradi
La Pianura P. costituisce la più vasta area piana d'Italia: verso est si prolunga in corrispondenza dei bassi corsi dei fiumi veneti, ed è estensivamente chiamata Pianura [...] riempito dai sedimenti derivati dalla demolizione superficiale, delle Alpi a nord e degli Appennini a sud, a opera dei ghiacciai e dei fiumi, che hanno trascinato in basso i detriti riducendoli in ciottoli, ghiaia, sabbia, e limo. Il Po ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...