Dipartimento francese che ha per capoluogo Digne (7320 ab.) e comprende le sotto-prefetture di Barcellonnette (2530 ab.) e Forcalquier (3000 ab.); dipende dalla XV regione militare, dall'Università e dalla [...] ; a nord-est e a nord ha elevate catene di calcare, di scisti e d'arenaria, ricoperte di nevi permanenti e di ghiacciai, e che per la maggior parte superano i 3000 metri (Aiguilles de Chambeyron, 3400 m., Grand Rubren, Mont Pelat). Lungo la frontiera ...
Leggi Tutto
PERUTZ, Max Ferdinand
Biologo molecolare e strutturista, nato a Vienna il 19 maggio 1914. Laureatosi a Vienna, frequentò poi a Cambridge il Cavendish Laboratory sotto la guida di J. D. Bernal e di W. [...] della montagna, ha eseguito anche uno studio cristallografico sulla trasformazione della neve in ghiaccio, sulla plasticità del ghiaccio e sui fenomeni di scorrimento dei ghiacciai. Autore di Proteins and nucleic acids: Structure and function (1962). ...
Leggi Tutto
risorse idriche, sovrasfruttamento e stress ambientali delle
risórse ìdriche, sovrasfruttaménto e strèss ambientali delle. – Bacini e falde sono contenitori che devono essere sfruttati rispettando il [...] climatico determina rilasci in tempi più brevi, causando eventi alluvionali in primavera e mancanza d’acqua in estate. A rischio anche i ghiacciai del Tibet e dell’Himalaya, che forniscono acqua potabile a più di 2 miliardi di persone. Piccoli e medi ...
Leggi Tutto
Envisat
Ènvisat. – Satellite per l'osservazione della Terra che ha rappresentato la continuità dei programmi in merito dell'ESA (European space agency) iniziati con i satelliti ERS (European remote-sensing [...] dei dati di RA-2, il satellite ha consentito di acquisire importanti dati su atmosfera, oceani, terre emerse e ghiacciai allo scopo di migliorare la conoscenza dei fattori che determinano l'ambiente (per es. le eruzioni vulcaniche) e i cambiamenti ...
Leggi Tutto
Horn, Roni
Horn, Roni. – Artista statunitense (n. New York 1955). L’arte di H. si esprime attraverso media diversi, quali la scultura, il disegno, la fotografia, il linguaggio e le installazioni. Inizialmente [...] di acqua disseminate negli spazi dell’università, oppure la più recente Vatnasafn/Library of water realizzata nel 2007 per una biblioteca della città costiera di Stykkishólmur, sempre in Islanda, con acqua raccolta dai maggiori ghiacciai dell’isola. ...
Leggi Tutto
Tian Shan Uno dei più importanti sistemi montuosi dell’Asia centrale, che si stende in direzione O-E per circa 3100 km, con uno spessore massimo di 800 km e nella sezione occidentale funge da confine [...] il Hantengri Feng, con vette intorno ai 7000 m. La ragguardevole altezza del sistema ha favorito la formazione di grandi ghiacciai, soprattutto nella parte centrale, attorno al nodo Nikolaj Michajlovič, da dove se ne dipartono, a raggiera, numerosi e ...
Leggi Tutto
solco anatomia Nome generico di depressioni longitudinali, più o meno strette e profonde, che suddividono la superficie di alcuni organi o accolgono formazioni anatomiche di forma allungata (vasi, nervi [...] con la quale si designa genericamente l’incisione prodotta da un corso d’acqua; s. glaciali, scanalature prodotte dai ghiacciai, mediante lo sfregamento dei detriti contro le rocce del fondo o dei fianchi. Sono diretti secondo il flusso del ghiaccio ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] al giorno) e periodo di ripetizione di 24 giorni; i principali scopi sono il monitoraggio ambientale, lo studio degli oceani, dei ghiacciai, della neve e del terreno.
Il SAR del RADARSAT opera alla lunghezza d'onda di 5,7 cm, larghezza di banda a ...
Leggi Tutto
TARANTASIA (fr. Tarentaise o Tarantaise; A.T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Armando TALLONE
Regione alpina della Francia sud-orientale comprendente l'alto bacino dell'Isère, affluente di sinistra del Rodano. [...] ) e della Grande Sassière (3746 m.), l'alta valle dell'Isère, che in questo tratto accoglie le acque provenienti da numerosi ghiacciai (Col Pers, Bassagne, Rhêmes), presenta un aspetto ridente, verde di prati e di boschi e ricca di numerosi villaggi ...
Leggi Tutto
Fiume della Francia, lungo 335 km., che raccoglie le acque del versante nord dei Pirenei occidentali per 150 km. e delle regioni che si stendono ai loro piedi (Chalosse, Béarn, Landes). Gli elementi della [...] (che superano i 2800 metri fra l'Aspe e l'Adour) accumulano ogni anno fino a 12 o 15 metri di neve; e ci sono ghiacciai presso le sorgenti del Gave di Pau (m. 3352 al Monte Perdu e 3298 al Vignemale).
L'Adour e i Gaves hanno dunque un regime nivale ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...