GIORDANI, Pietro
Andrea Zannini
Secondo dei nove figli di Giovanni di Pietro e di Maria di Pietro Ferro Isman, nacque nella frazione Ressiga di Alagna Valsesia, nel Vercellese (non a Gressoney, come [...] fu recuperato e reso noto da G. Farinetti solo nel 1867.
Il G., che data la lettera 23 luglio 1801, "dai ghiacciai del Monte Rosa", scrive su un "inclinato granito" affiorante dai ghiacci quanto basta per appoggiarvi un foglio, avendo come sedile "un ...
Leggi Tutto
Fiume Azzurro
Claudio Cerreti
Dove è nata la civiltà della Cina
Se la civiltà cinese è nata grazie ai fiumi, il Fiume Azzurro è uno dei padri della Cina. Primo fiume cinese, spina dorsale di un enorme [...] . Secondo la lunghezza, il Chang Jiang sarebbe il terzo o quarto fiume della Terra. Nasce nel Tibet nordorientale, dai ghiacciai dei Monti Tanggula, a circa 4.800 m di altitudine.
Scorrendo per migliaia di chilometri in regioni abitate da popolazioni ...
Leggi Tutto
Gange-Brahmaputra
Katia Di Tommaso
Un sistema di fiumi sacri
Gange e Brahmaputra sono fiumi ben distinti, e a lungo scorrono separati dalla più imponente catena montuosa della Terra, l'Himalaya: uno [...] .900 km e un bacino di quasi 700.000 km2; ha le sue sorgenti in Tibet, a nord dell'Himalaya, in un sistema di ghiacciai a circa 4.700 m di quota.
Il primo, lungo, tratto del suo corso è parallelo alla catena himalayana, perciò segue una direzione est ...
Leggi Tutto
geomorfologia
Fabio Catino
La scienza che studia l'evoluzione del rilievo terrestre
La geomorfologia si occupa dei processi che producono il modellamento della superficie terrestre. L'erosione scolpisce [...] Sole invia costantemente sulla superficie terrestre. Gli agenti esogeni ‒ vale a dire acque correnti superficiali, mare, vento, ghiacciai ‒ sono i veicoli del modellamento in superficie. Essi generano nuove forme di rilievo esercitando le azioni di ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.034 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, [...] ’aria di origine atlantica determinano temperature assai rigide e abbondanti precipitazioni, responsabili della permanenza delle nevi perenni e dei ghiacciai al di sopra dei 2500 m.
La bipartizione tra aree della Plaine e della Montagne è ugualmente ...
Leggi Tutto
Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni [...] due differenti origini: in una i sedimenti provengono dall’erosione dei continenti e vengono trasportati in mare dai ghiacciai, dal vento e dai fiumi (sedimenti detritici o terrigeni); appartengono a questa classe anche quei materiali deposti sotto ...
Leggi Tutto
Grande sistema montuoso, che si eleva fra il bassopiano siberiano a N. e le depressioni del Zaisan e della Zungaria a S., la steppa dei Kirghisi ad O., e ad E. l'altipiano mongolo con la Valle dei Laghi [...] lato N. a 3000 sul lato S., e nell'Altai Mongolo, da 3500 nella parte occidentale a 4000 nella centrale e orientale. I ghiacciai attuali coprono in tutto qualche cosa più di 400 kmq., di cui 170 nel Tabyn Bogdo-ola, 200 nell'Altai centrale, 31 nell ...
Leggi Tutto
Il cantone di A. si estende sopra un'area di 1404 kmq. fra il Baden germanico e i cantoni di Zurigo, Zug, Lucerna, Soletta e Basilea. Ha la forma di una foglia trilobata ed è attraversato, quasi nel suo [...] del cantone scorrono la Reuss, il Limmat, il Bünz, il Wina, il Suhr, ecc., mentre in una conca scavata dai loro antichi ghiacciai si raccolgono oggi le acque del Hallwiler See che si trova a mezzogiorno di Seengen e a SE. di Aarau.
Il clima è ...
Leggi Tutto
OSSETIA (A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Antonino PAGLIARO
Giorgio PULLE'
Sotto questo nome si distinguono nell'U.R.S.S. le due provincie autonome dell'Ossetia Settentrionale (Severnaja Osetija avt. [...] è molto rigido durante l'inverno; l'umidità e le piogge sono più abbondanti nell'Ossetia Meridionale. I nevai e ghiacciai della zona d'alta montagna e le abbondanti piogge del versante meridionale alimentano le sorgenti d'una ricca rete idrografica ...
Leggi Tutto
YUKON (A. T., 125-126)
Enrico Monaldini
Stella West Alty
Uno dei più lunghi fiumi del continente nord-americano; nasce dalle Montagne Rocciose canadesi e, dopo un corso di circa 3600 km., che attraversa [...] all'apporto dei suoi grandi affluenti di sinistra, i quali sono alimentati, come fu osservato per il Tanana, dai ghiacciai della grande catena costiera.
Ma l'importanza dello Yukon come via di penetrazione nella grande penisola è grandemente ridotta ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...