TERRAZZO
Michele Gortani
. Geologia. - Vengono chiamati terrazzi (o terrazze) i ripiani, le riseghe o i gradini, testimoni di precedenti azioni erosive, che spesso si notano lungo i corsi fluviali (terrazzi [...] . A valle degli anfiteatri morenici, i depositi fluvioglaciali venivano quasi sempre terrazzati durante e dopo il ritiro dei ghiacciai; tali fenomeni sono ben noti all'esterno delle valli alpine, ma si presentano con la maggiore grandiosità sul ...
Leggi Tutto
VALFURVA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
È la valle più ampia e importante fra quelle che affluiscono da sinistra alla Valtellina: sul punto di confluenza si è sviluppato Bormio. La percorre [...] , cupo") a pianori e a conche alpine, in un verdeggiare di prati e di boschi, sormontati da vedrette e da ghiacciai. Data la notevole altezza dei fondivalle (tutti oltre i 1200 m.), la percentuale dellai superficie produttiva è assai bassa e anche ...
Leggi Tutto
SANT'ELIA, Monte (Mt. St Elias; A. T., 125-126)
Carlo Errera
Vetta tra le massime dell'America Settentrionale. Appartiene alla catena più esterna (costiera) delle Cordigliere nel tratto pertinente all'Alasca. [...] sarebbe occorsa per una spedizione artica (lontanissima dall'Italia la meta; cinta l'alta piramide montana da estensioni di ghiacciai non valicabili che con penoso lavoro di settimane; mancante all'intorno ogni località abitata e civile; frequenti le ...
Leggi Tutto
SARMIENTO
Giuseppe Morandini
. Montagna dell'America Meridionale, la più alta vetta della Terra del Fuoco; si eleva a oltre 2400 m. s. m. con cima bifida, ghiacciata e tutta bianca e scintillante dalle [...] riguardano i rilievi a grande scala del gruppo del Sarmiento, problemi di fisiologia e resistenza nella regione, riconoscimento e contributo alla risoluzione di alcune questioni geologico-petrografiche di notevole importanza, stato dei ghiacciai. ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] l'inverno era caratterizzato da una temperatura molto bassa (in gennaio da ‒17 a ‒30 °C). Anche i ghiacciai alpini avanzarono lungo le vallate raggiungendo le aree attualmente occupate dai grandi laghi prealpini; di conseguenza, i transiti tra ...
Leggi Tutto
CATULLO, Tomaso Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Belluno il 9 luglio 1782; dopo aver seguito gli studi di medicina, matematica e chimica, nel 1811 divenne professore di storia naturale e [...] , durante il sollevamento dell’arco alpino, ritenendo insuperabili le obiezioni alla teoria di un trasporto per mezzo dei ghiacciai; nel 1846, in Osservazioni sulle rocce levigate delle Alpi Venete, edito a Venezia, in F. Zantedeschi, Raccolta fisico ...
Leggi Tutto
– Perturbazioni del sistema climatico. Il riscaldamento globale dell’ultimo secolo. Le principali evidenze scientifiche del riscaldamento globale e i principali impatti. Scenari futuri. La duplice sfida [...] periodo 1971-2010. Negli ultimi vent’anni, le calotte glaciali di Groenlandia e Antartide hanno perso massa e i ghiacciai montani si stanno progressivamente ritirando in quasi tutto il pianeta, mentre l’estensione del ghiaccio marino artico e la ...
Leggi Tutto
Fiume della Venezia, tributario del mare Adriatico, il più lungo fiume d'Italia dopo il Po. Comunemente si fa principiare l'Adige dai tre laghetti che, a breve distanza l'uno dall'altro e fra m. 1475 e [...] del fiume. Al margine delle Alpi esso comincia a ricevere l'acqua di sgelo nivale in marzo, nell'Alto Adige i ghiacciai dànno la massima quantità d'acqua agli affluenti nel mese di luglio. Questa provenienza delle acque del fiume ne spiega le basse ...
Leggi Tutto
NAN-SHAN (A. T., 84-85 e 97-98)
Michele Gortani
Sistema montuoso dell'Asia centrale, parte del grande sistema del K'uen-lun (v.), compreso approssimativamente fra 36° e 40° lat. N. e 94° e 105° long. [...] , 6350 m.), il Nan-shan è stato paragonato a un'enorme intumescenza poco profondamente smembrata. Rari e mediocri i ghiacciai, benché molte delle creste oltrepassino il limite delle nevi perpetue, che si trova sopra 4500 m. Correnti fluviali s ...
Leggi Tutto
SHACKLETON, Sir Ernest
Carlo Errera
Esploratore, nato a Kilkee (Irlanda) il 15 febbraio 1874. Lascia la casa paterna a sedici anni e si arruola tra gli equipaggi d'una compagnia di navigazione mercantile. [...] latitudine di 88°23′ a soli 170 km. dal Polo: a questo punto arrivano in quattro dopo una laboriosissima marcia sui ghiacciai del continente, esausti di forze, costretti a tirare essi stessi la slitta, sfuggendo quasi per miracolo alla morte per fame ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...