KOSTROMA (A. T., 69-70)
Giorgio Pullè
Città della Russia centrale, capoluogo della provincia omonima, situata in pendio sulla elevata sponda sinistra del Volga, presso la confluenza con la Kostroma; [...] . Situata in regione pianeggiante, con scarse accidentalità, per lo più dovute al rimaneggiamento dei depositi antichi per opera dei ghiacciai e dei corsi d'acqua, è occupata da frequenti e vaste depressioni acquitrinose, che nel NE. assumono vaste ...
Leggi Tutto
VISO, Monte (più comunemente Monviso; A. T., 24-25-26)
Piero Landini
Il Vesulus dei Romani, è la più alta cima delle Alpi Cozie (m. 3841), dominante con la sua piramide ardita tutta la pianura piemontese. [...] i grandiosi apparati morenici specie in Valle Varaita e in Valle di Po; scarsi invece, e di secondo ordine, i ghiacciai attuali. Numerosi sono i laghi, tutti situati a grande altezza (Fiorenza, m. 2113; Superiore, m. 2313; Chiaretto m. 2261; Lago ...
Leggi Tutto
SACCO, Federico
Pietro Corsi
– Nacque a Fossano (Cuneo) il 5 febbraio 1864 da Giuseppe, medico condotto, e da Faustina Quaglia, di nobile famiglia torinese.
Dopo gli studi secondari a Fossano, Federico [...] terziari alla cartografia geologica, dalla glaciologia all’evoluzione della vita sulla Terra. I suoi studi sui ghiacciai alpini, novantaquattro in tutto, illustrati da un ricco apparato fotografico, costituiscono in molti casi testimonianze preziose ...
Leggi Tutto
GIRARDELLI, Marc
Lussemburgo • Lustenau (Austria), 18 luglio 1963 • Specialità: sci alpino, slalom speciale, slalom gigante, supergigante, combinata
Girardelli è stato, insieme a Zurbriggen, il dominatore [...] discesa libera, era spesso nuovamente in pista per allenarsi magari in slalom), levate mattutine per andare sui ghiacciai estivi in elicottero e sfruttare la neve più dura, vita sociale e sentimentale praticamente inesistente hanno caratterizzato ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] desertica africana; gli strati più bassi durante un clima caldo e asciutto, probabile ripercussione di fase di regresso di ghiacciai alpini; gli strati più alti con un clima di steppa freddo e asciutto, temperato però dal Mediterraneo: conseguenza ...
Leggi Tutto
TASMANIA (A. T., 166-167; 169)
Clarice EMILIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Delio CANTIMORI
Raffaello BATTAGLIA
*
Grande isola dell'Oceania, situata a SE. dell'Australia, facente parte dal 1901 [...] nella topografia è un vasto altipiano interno, inclinato da NO. a SE.
Tale regione, aspra e selvaggia, modellata dai ghiacciai pleistocenici, ricca di innumerevoli bacini lacustri, è smembrata in tutti i sensi dai solchi vallivi di fiumi e torrenti ...
Leggi Tutto
SAN GALLO (A. T., 20-21)
Maria Modigliani
GALLO Cantone della Svizzera nordorientale con una superficie di 2014 kmq. Confina a N. con il cantone di Turgovia e con il lago di Costanza, a E. con l'Austria, [...]
Le tracce dell'epoca glaciale, evidenti soprattutto nella parte settentrionale del cantone, sono dovute per la maggior parte ai grandi ghiacciai del Reno e della Linth.
Il clima aspro sui pendii del Säntis (temp. media annua −1°,7), del Churfirsten ...
Leggi Tutto
SIERRA NEVADA (A. T., 121-122 e 140-141)
Enrico Monaldini
NEVADA Imponente catena del continente nordamericano, compresa nello stato di California (Stati Uniti), estendentesi, in direzione prevalentemente [...] i 4000 m.; a N. degrada sotto i 3000 m. Le sue cime e le sue valli, modellate dalla glaciazione, con i loro ghiacciai e i loro vasti campi di neve, presentano notevoli caratteri alpini. Il monte più alto è il Whitney (4420 m.), la cima più elevata ...
Leggi Tutto
HINDU-KUSH (A. T., 84-85)
AIdo Sestini
Catena montuosa, ancor poco nota, che si stende, in direzione NNE.-OSO., tra il Karakorum e l'Altipiano Iranico (da 68° a 74° di long. E.). Nella sua parte orientale, [...] , sono spesso fortemente dislocati. La linea delle nevi corre oggi a 4800-5000 m., e le catene portano ghiacciai relativamente piccoli; certamente nel Quaternario questi ebbero estensione ben maggiore, ma le tracce del glacialismo passato sono ancora ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] teoria del trasporto a opera di iceberg nel mare che un tempo ricopriva quelle terre. Buckland attribuì allo sciogliersi dei ghiacciai l'inondazione che aveva causato il Diluvio biblico.
Il progressionismo
Fra gli anni 1820 e 1840 i progressi della ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...