REINA, Vincenzo
Andrea Cantile
REINA, Vincenzo. – Nacque a Como il 22 novembre 1862. Fu secondo di undici figli, nati dal conte Francesco di Alessandro di Ludovico e da Antonietta De Orchi fu Luigi.
Compì [...] . Classe di scienze fisiche matematiche e naturali, s. 5, 1917, vol. 26, 11, pp. 277-284; Osservazioni e misure sui ghiacciai del versante sud-est del M. Rosa, Roma 1919 (estratto da: Bollettino del Comitato glaciologico italiano, 1918, n. 3, pp. 165 ...
Leggi Tutto
La spina dorsale dell’Indocina
Oltre a essere uno dei più lunghi fiumi asiatici, il Mekong ha anche una straordinaria importanza storica ed economica, che l’ha reso un elemento fondamentale nella geografia [...] regione cinese del Qinghai: il principale ramo sorgentizio (Za Qu) nasce a circa 3.000 m di quota, alimentato da nevai e ghiacciai. Ricevuti alcuni affluenti, il fiume prende il nome di Lancang Jiang (che conserva per tutto il suo corso in Cina) e ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] , dell’Alvernia, della Boemia, della Sardegna.
Nel Quaternario l’E. venne assumendo la configurazione attuale: nelle regioni montuose i ghiacciai modellarono i rilievi e le valli; il clima e le variazioni di livello del mare portarono ad alterne fasi ...
Leggi Tutto
(ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7398 km2 con 532.644 ab. nel 2020); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 [...] fra i massicci montuosi, ripidi e aspri sui margini, e i fondi delle valli maggiori, ampi, modellati dai grandi ghiacciai quaternari. Alla confluenza delle valli si aprono vaste e spesso fertili conche. Nei fondivalle il clima è relativamente mite d ...
Leggi Tutto
Sistema di montagne dell’Asia centrale, lungo circa 1250 km, che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e la depressione della Zungaria a S: a O si stende la Steppa dei Chirghisi e a E l’altopiano mongolo. [...] limite delle nevi sale nell’A. russo fino a 3000 m; in quello mongolo a 4000 nella parte centrale e orientale. I ghiacciai attuali coprono più di 400 km2, e si ricordano specialmente quelli del Tabyn Bogd-Ola (oltre 170 km2). Notevolmente estesa fu ...
Leggi Tutto
L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] loro ganga, foggiando arditi picchi. Nella demolizione dei grandi vulcani, come il Cantal, i fiumi sono stati aiutati dai ghiacciai, i quali nell'età quaternaria ricoprivano tutte le vette superanti i 1200 o 1300 metri.
Clima e vegetazione. - Si ...
Leggi Tutto
. Valle (13 km.) percorsa dal torrente omonimo affluente di sinistra della Fella. La Raccolana ha origine a 995 m., al Mostiz, sotto la Sella di Nevea (1195 m.), e scorre in un alveo ora interrotto da [...] masse montuose delle alte Alpi Giulie chiudono verso l'interno la valle; sono il Montasio e il Canin, che ricettano piccoli ghiacciai: quello del Montasio però non è sul versante della valle di Raccolana. Il valico di Nevea conduce a Cave del Predil ...
Leggi Tutto
Geologo e geografo, nato a Firenze il 19 maggio 1878, accademico d'Italia dal 1929. Laureatosi nel 1900 nell'Istituto di studî superiori di Firenze, ove ebbe a maestro Carlo de Stefani, nel 1914 fu nominato [...] 1921, gli studî sull'Eocene e il Miocene della Dalmazia, ecc.; nel campo della geografia fisica numerosi scritti riguardanti i ghiacciai e il glaciale, la morfologia delle Alpi e dell'Appennino, ecc. Molti anche gli scritti di antropogeografia, tra i ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] della Franconia, ecc. La nevosità diviene enorme sulle Alpi, dove i massicci che superano nettamente i 3000 m. portano ghiacciai. Questi ghiacciai ricoprono: nel bacino dell'Aar superiore, 296,52 kmq.; nel bacino della Reuss, 133,8 kmq.; nel bacino ...
Leggi Tutto
VORARLBERG (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Heinrich KRETSCHMAYR
Il più piccolo (kmq. 2602) dei nove stati federali che costituiscono la Repubblica d'Austria, comprendente il bacino dell'Ill, [...] Hoher Freschen, m. 2006; Pfänder, m. 1064). Il Vorarlberg è quindi nel complesso una regione eminentemente montana con estesi ghiacciai; i ripidi corsi d'acqua che la percorrono sono ricchi di energia idrica.
Il clima è nettamente continentale alpino ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...