LAPPONIA (sved. Lappland; finl. Lappi; A. T., 166-167)
Umberto Toschi
Termine geografico che comprende un'estensione di territorio molto incerta. Genericamente va riferito, come vuole l'etimologia, al [...] lacustri, contribuito alla formazione dei fiordi, dffuso un ampio mantello di sfasciume morenico, lasciando notevoli superstiti ghiacciai di montagna, specie nel versante norvegese.
L'idrografia si può riassumere in alcuni grandi sistemi fluviali ...
Leggi Tutto
ZURIGO, Cantone di (A. T., 20-21)
Laura Mannoni
Cantone della Svizzera settentrionale. Confina a O. con il cantone di Argovia, a SE. con quelli di Zug e di Schwyz, a E. con quelli di S. Gallo e di Turgovia, [...] molassica, nella quale i corsi d'acqua attuali e quelli dell'epoca glaciale hanno inciso le loro valli, e ove i ghiacciai hanno lasciato tracce notevoli della loro azione.
Il clima, abbastanza mite nella pianura e sulle rive del Lago di Zurigo ...
Leggi Tutto
TATRA (A. T. 11-12; 51-5z; 59-60)
Giuseppe Caraci
Zona dei Carpazî occidentali, compresa fra i Beschidi settentrionali e occidentali, che per i suoi caratteri si differenzia nettamente dalle altre unità [...] soprattutto col modellamento glaciale della grande espansione neozoica, e con i processi di ringiovanimento che l'accompagnarono. Ghiacciai mancano, invece, oggi, e rari sono anche i campi di neve, data la distribuzione invernale delle precipitazioni ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] in atmosfera è compatibile con l'accresciuta capacità di contenimento per effetto dell'innalzamento della temperatura dell'aria. Ghiacciai e nevi perenni sono in diminuzione in entrambi gli emisferi e si ritiene che siano responsabili dell'aumento ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della cavità orale dei Vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione e, nell’uomo, nell’articolazione [...] parti e scende a più bassa quota. Tali l., che possono essere una o più, sono dette anche, specialmente per i ghiacciai alpini, lingua di ablazione, poiché stanno per la maggior parte sotto il limite climatico delle nevi e sono quindi soggette a ...
Leggi Tutto
PREISTORIA (XXVIII, p. 185)
Alberto Carlo BLANC
La documentazione preistorica si è venuta precisando ed arricchendo considerevolmente negli ultimi decennî, in virtù del numero sempre crescente degli [...] potute così porre in relazione serie stratigrafiche di laghi diversi, formatisi presso la fronte del medesimo ghiacciaio o di ghiacciai vicini nel corso del loro arretramento, e ne è risultata la costruzione, nell'Europa Settentrionale, di una serie ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] e Lumës. Ad altezze ancor maggiori si leva l'imponente cresta dentellata del Krabë, i cui fianchi, modellati da grandi ghiacciai dell'èra glaciale, sono incavati da numerosi circhi alberganti piccoli laghetti; la cima più eccelsa (2764 m.) è anche la ...
Leggi Tutto
Global Change
Costante De Simone
L'espressione in lingua inglese global change (cambiamento globale, modificazione mondiale) è entrata in uso anche in italiano per indicare i cambiamenti che si hanno [...] sulla superficie terrestre con riflessi sulla vegetazione e forse anche sulla fauna.
L'idrosfera con gli oceani, i laghi, i ghiacciai e anche l'acqua dell'atmosfera, subisce il g. c. sia attraverso la riduzione sempre più evidente delle masse solide ...
Leggi Tutto
. Sottoclasse d'Insetti (Atterigoti, Apterygogenea, Atteri, Tisanuri s. l.) da contrapporre ai Pterigoti, caratterizzata dall'assenza completa di ali durante tutta la vita, assenza ritenuta carattere primitivo [...] una polvere nera; la Desoria glacialis Nic. (3, fig. 1) (Isotoma saltans Agass.), pulce dei ghiacciai, nera, pelosa, di appena 2 mm., che vive in grande abbondanza sui ghiacciai, nella neve perpetua delle Alpi, e che si nutre d'insetti e di polline ...
Leggi Tutto
VALLESE (fr. Valais; ted. Wallis; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera meridionale, che confina a N. con i cantoni di Berna e di Vaud, a NE. con quello di Uri, [...] 4317), del Monte Bianco di Cheillon (m.3871), del Cervino, del Rosa, del Mischabel e del Fletschhorn i cui grandiosi ghiacciai dominano il versante orientale della valle della Saas e la regione del Sempione. Il clima della valle del Rodano differisce ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...