NON, Val di (o Anaunia; A. T., 24-25-26)
Roberto Almagià
Valle laterale dell'Alto Adige corrispondente al tronco inferiore del fiume Noce, diretto per la maggior parte da sud a nord e continuato poi, [...] , circa 40 km., ampia 12-15. Dal punto di vista morfologico, si può dire che la Val di Non, modellata dai ghiacciai quaternarî, ha l'aspetto di un altipiano che dai margini, ricinti dalle anzidette catene, si deprime, verso la parte mediana, dove ...
Leggi Tutto
Speciali forme di corrosione prodotte dall'acqua meteorica sui calcare e su altre rocce solubili. La superficie della roccia appare percorsa da scanalature, solchi o crepacci, disposti a intervalli, anche [...] m., dove viene a mancare la vegetazione e l'acqua è fornita copiosamente dal fondersi della neve. L'esistenza di ghiacciai in epoca anteriore non pare abbia influito - come si credeva - sulla formazione dei campi solcati, se non indirettamente, col ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] insieme ed animano le funzioni comuni dell'università, aprendosi su uno straordinario paesaggio di monti, boschi e ghiacciai. Scaborough College (1966, J. Andrews) è invece una megastruttura compatta, organizzata intorno a un unico percorso pedonale ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] , si ha un'intensa frequentazione, forse legata a movimenti di transumanza stagionale: i massi levigati dai ghiacciai sono stati decorati, nel tempo, con migliaia di incisioni, rappresentanti figure antropomorfe, zoomorfe (soprattutto bovidi) e ...
Leggi Tutto
IÜTLAND (danese Jyilland; svedese Jutland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN
Guido ALMAGIA
Penisola dell'Europa centrale, tra il Mare del Nord e lo Skagerrak all'O.; il Kattegat, il Piccolo Belt e il Mare [...] fertili argille moreniche "baltiche" e le magre sabbie moreniche dell'estremo occidentale: a O. della linea marginale dei ghiacciai, si estendono brughiere pianeggianti che sono sedimenti sabbiosi dei fiumi glaciali, e da esse si elevano bassi gruppi ...
Leggi Tutto
PO (A. T., 17-18-19, 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Il massimo dei fiumi italiani, e in pari tempo l'unico che costituisca, insieme con la numerosa serie dei suoi tributarî, un vero e complesso sistema fluviale. [...] e costanza delle portate pongono infatti i fiumi alpini in una condizione di chiara preminenza su quelli appenninici, non alimentati da ghiacciai, privi di bacini di decantamento e in genere più brevi di corso; ma per queste stesse ragioni l'apporto ...
Leggi Tutto
(I, p. 639; App. I, p. 51; II, I, p. 53; III, I, p. 33; IV, I, p. 46)
Nello scorso decennio si è avuto un significativo sviluppo del traffico aereo mondiale dovuto principalmente all'incremento del numero [...] particolari come quella di velivoli muniti di sci adibiti a operazioni di soccorso alpino, che effettuano atterraggi e decolli su ghiacciai, e quella analoga, ma a scopo puramente turistico sportivo, per il trasporto in volo, con atterraggio sui ...
Leggi Tutto
(V, p. 216; App. I, p. 181; II, I, p. 299; III, I, p. 166; IV, I, p. 186)
Nel corso degli anni Ottanta si è avu to per l'Oceano A. come per gli altri mari un intenso sviluppo del le conoscenze. Questo [...] di avere un quadro delle correnti oceaniche per l'arco del Pleistocene, e, di riflesso, dell'estensione dei ghiacciai e delle variazioni eustatiche a essa legate. Un altro esempio di applicazione diretta della teledetezione sono le foto all ...
Leggi Tutto
Si estende da N. a S. per circa un migliaio di km. - press'a poco parallelamente al Pacifico da cui dista in media circa 200 km. - dal confine canadiano alla California settentrionale, fra le Rocciose, [...] attuali (i più grandi, sul Rainier e sullo Shasta non oltrepassano i 20 chilometri), dovette essere l'azione dei ghiacciai pleistocenici, cui è dovuto il carattere aspro e deciso del rilievo nelle zone più elevate. Queste perciò ricordano localmente ...
Leggi Tutto
MAGALLANES (A. T., 159)
Laura MANNONI BIASOTTI
Emilio MALESANI
Città del Chile meridionale, sino al 1928 chiamata Punta Arenas, capoluogo del territorio di Magallanes, situata sulla costa orientale [...] per uno straordinario sviluppo di licheni, di epatiche e di muschi, contrasta mirabilmente, col suo verde cupo, con gli estesi ghiacciai che scendono talora fino al mare in candidi seracchi. Scarsa è la vita animale, ma la costa è frequentata da ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...