Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] nell’estremo N. Tutta la fascia montana è fortemente incisa da valli glaciali che, quando non sono occupate dai ghiacciai attuali, sono percorse da fiumi (spesso immissari di grandi laghi di sbarramento morenico), che scendono al mare attraversando ...
Leggi Tutto
Fisica
In fisica matematica, dato un campo vettoriale irrotazionale derivante da un potenziale del tipo V=k/(4πr), dove k è una costante positiva assegnata e r la distanza del generico punto P del campo [...] p. di Trebiciano, nel Carso Triestino, profondo 329 m.
P. glaciali
Cavità più o meno profonde, che si originano nei ghiacciai, di solito dove essi sono più pianeggianti, in seguito a fenomeni di fusione del ghiaccio a opera delle acque circolanti ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ognuna delle 24 ossa (12 per lato), che con lo sterno e la porzione dorsale della colonna vertebrale formano la gabbia toracica (fig. 1A). Le c., di forma allungata, piatta e incurvata, si articolano [...] e rapporti con la forma della linea di costa), oceanografici (moto ondoso, maree, correnti marine), geografico-fisici (ghiacciai, vento, fiumi, clima) e biologici. Un ultimo fattore molto importante è dato dalla variazione del livello del mare ...
Leggi Tutto
INDO ("Indus ab incolis Sindus appellatus", Plinio, da cui poi, attraverso il persiano e il greco, Hindus e Indus; A. T., 92-93)
Elio Migliorini
Importante fiume dell'India anteriore nordoccidentale, [...] 5165 m. s. m. La sorgente sgorga da un calcare bianco, poroso, a strati quasi orizzontali, e non essendo alimentata da ghiacciai ha piccola portata (soltanto un terzo di mc. al secondo); a differenza però degli altri rami, molti dei quali hanno corso ...
Leggi Tutto
WILKES, Terra di (A. T., 3 bis)
Emilio Malesani
Si dà il nome complessivo di Terra di Wilkes alla fronte dell'Antartide che si stende in corrispondenza dell'Australia e dell'Oceano Indiano, tra la Terra [...] di ghiacci che formano uno strato ininterrotto; è questo l'inlandsis che per mezzo di ampî colatoi spinge nel mare imponenti ghiacciai, come il Ninnis e il Mertz della Terra Adelia, le cui lingue terminali sono lunghe oltre 100 km. In aggiunta alla ...
Leggi Tutto
RUVENZORI (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Gruppo montano dell'Africa centrale, terzo per altitudine dopo il Kenya e il Kilimangiaro, che sorge a nord dell'Equatore tra il Lago Edoardo e il Lago Alberto [...] e del Kilimangiaro, che sono di origine vulcanica, il Ruvenzori appare costituito di rocce intrusive (graniti, dioriti, quarziti). Ghiacciai di limitata estensione ricoprono le pendici superiori ai 4200 m., ma il limite alle nevi eterne sale a 4500 m ...
Leggi Tutto
Il mondo degli animali
Giorgio Celli
Animali in città
Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] di una metropoli, con l'orizzonte chiuso da grattacieli di vetro e di cemento e non da montagne con cime innevate e ghiacciai? Per fortuna Edoardo è un bambino curioso e ha scoperto che il suo terrazzo è un piccolo laboratorio all'aperto, dove la ...
Leggi Tutto
Livia Mercati
Abstract
Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] a svolgere servizi pubblici, le cd. reti; infine, per le risorse naturali – come le acque, l’aria respirabile, le foreste, i ghiacciai, la fauna e la flora tutelate – è progressivamente emersa l’esigenza di una protezione di lungo periodo.
A ciò deve ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rimbaud appartiene, con Mallarmé e Verlaine, al gruppo dei maestri della generazione [...] neri pelosi corsali
Che ronzano sui crudi fetori, splendenti,
Golfi d’ombra; E, candori di tende e vapori,
Lance di fieri ghiacciai, fremiti di umbelle,
Re bianchi; I, porpore, sputo di sangue, belle
labbra ridenti a pentite ebbrezze o a furori;
U ...
Leggi Tutto
cambiamenti climatici
Stefania Schipani
Costante De Simone
cambiaménti climàtici locuz. sost. m. pl. – Variazioni del sistema climatico terrestre determinate prevalentemente da interferenze antropogeniche [...] dell’IPCC indica che con più probabilità il riscaldamento sarà maggiore nella fascia artica, con conseguente riduzione dei ghiacciai, sia continentali sia oceanici, rischio di sopravvivenza per alcune specie animali e danni all'agricoltura. Il c ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...