Con tale termine si definiscono i beni che compongono il patrimonio culturale nazionale, nei suoi svariati aspetti: storico, artistico, archeologico, architettonico, ambientale, etno-antropologico, archivistico, [...] punti di vista panoramici, territori costieri, circostanti ai laghi, fiumi e corsi d’acqua, cime montuose, vulcani, ghiacciai, boschi e foreste.
Beni artistici e storici. - Si tratta di beni che costituiscono il patrimonio artistico cosiddetto mobile ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] . di Sambhar, steso durante le piogge sino a 230 kmq.), nonché il laghetto craterico di Lonar, nel Berar.
Poderosi invece i ghiacciai himalayani fra i quali primeggiano, nel Kashmir il Biafo (lungo 63 km.) e il Baltoro (58 km.), il Hispar e il Siacen ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] una sosta tra una serie di avanzate e di ritiri e ancor più dove sono venuti a incontrarsi dei lobi morenici di ghiacciai aventi i loro centri d'origine posti in direzioni diverse, ivi si sono formate delle colline, aventi un aspetto ridente per la ...
Leggi Tutto
Nel dialetto locale: Føroyar o Førjar, "isole delle pecore". Gruppo d'isole appartenenti alla Danimarca, site fra 61°20′ e 62°24′ di lat. N. e 6°15′ e 7°11′ di long. E. Il gruppo, composto di 18 isole, [...] da quelli dell'Europa settentrionale. La presenza di circhi può far credere all'esistenza, in epoche posteriori, di ghiacciai locali. Sulle isole si trovano alcune sorgenti termali e parecchi laghi i cui emissarî formano cascate. Lungo le coste ...
Leggi Tutto
. Con questo termine (οἰκουμεβη sott. γῆ; in lat. habitabilis) i geografi greci indicarono sino da epoca remota la porzione della terra emersa conosciuta e abitata dall'uomo. Col progredire delle conoscenze [...] dell'ecumene verso i Poli si è venuto avanzando progressivamente, man mano che, col ritiro definitivo dei ghiacciai quaternarî, porzioni sempre più estese, soprattutto nell'emisfero settentrionale, venivano conquistate dalla vita vegetale e animale ...
Leggi Tutto
SIBERIA OCCIDENTALE (A. T., 103-104)
Giorgio Pullè
OCCIDENTALE La regione (krai) della Siberia Occidentale non occupa che una zona assai limitata della grande pianura siberiana occidentale, e più precisamente [...] , utilizzati dai nomadi per l'allevamento dei cavalli, delle pecore a coda grossa, dello yak e del cervo maral. I ghiacciai, circa 250 nel solo Altai russo, e le nevi dei monti alimentano una discreta idrografia, rappresentata dai numerosi laghi, dai ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] , ancora l'8 dicembre di non trascurare gli studi. Il B. trascorse così quell'inverno tra i laghi elvetici e i ghiacciai del San Gottardo, a cospetto di una natura severa, in una solitudine che induceva alla malinconia e alla meditazione, finché fu ...
Leggi Tutto
BONOMI, Agostino
Maurizia Cappelletti Alippi
Nacque a Madice (Trento) il 28 ag. 1850 da Bortolo. Ancor prima di terminare gli studi liceali si arruolò negli Alpenjäger, trasferendosi ad Innsbruck. Terminò [...] sia particolarmente adatto al passaggio e alla dimora degli uccelli perché ricco di vegetazione arborea e posto tra la zona dei ghiacciai alpini e quella degli ulivi, nel lungo ponte di terra tra l'Europa e l'Africa che costituisce l'Italia. A ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] nel suo sviluppo dalla particolare morfologia, è favorita dall’abbondanza delle precipitazioni e dalla presenza di nevai e di ghiacciai, per cui si spiega il gran numero di corsi d’acqua perenni, parzialmente navigabili. I fiumi neozelandesi, in ...
Leggi Tutto
Il termine d. si riferisce a tutti quei procedimenti che consentono di frazionare una soluzione acquosa salina in due parti, una pura, o con una concentrazione notevolmente inferiore a quella della soluzione [...] e precipitazione, il mescolamento con le acque provenienti dai continenti e dalle alte profondità, la fusione dei ghiacciai e la non uniforme distribuzione della temperatura. I fattori biologici sono da ricollegarsi al meccanismo della fotosintesi e ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...