Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] ). Si distinguono due tipi morfologici: quelli che scorrono o si organizzano senza manifestare onde ordinate e quelli che presentano un susseguirsi di tali onde, che hanno nell’insieme l’aspetto delle cosiddette strutture ogivali dei ghiacciai. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] è notato, estese zone endoreiche. Il regime pluviometrico riscontrato in gran parte dell’E. e l’assoluta mancanza di ghiacciai e di nevai spiegano il prevalente carattere torrentizio dei corsi d’acqua; la morfologia dell’acrocoro ne determina poi lo ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] e mobili, groppa poco inclinata, arti robusti; alta 70-78 cm.; resistente ai freddi e chiamata perciò "capra dei ghiacciai". È adatta all'ingrassamento, inadatta ai pascoli piani e bassi e alla stabulazione permanente. Ora è in diminuzione.
Capra ...
Leggi Tutto
È il Lario o Lacus comensis degli antichi: importante bacino lacustre della Lombardia; il terzo d'Italia per superficie (kmq. 145), essendo superato soltanto dal Lago Maggiore e dal Lago di Garda. La sua [...] alpino. Il suo specchio si eleva durante la stagione più piovosa (ottobre) e all'epoca della fusione delle nevi e dei ghiacciai (giugno); si abbassa generalmente nei mesi intermedî. Secondo il Fantoli la quota media del pelo dell'acqua del Lario è di ...
Leggi Tutto
Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] è la massima altezza del Cadore, Froppa delle Marmarole 2932, Sorapìs m. 3020, Popéra m. 3092, Cristallo m. 3216) i ghiacciai non scendono mai sino alle valli e occupano qualche circo, qualche spianata sotto le cime o altre particolarità topografiche ...
Leggi Tutto
GOLFO, Corrente del (ingl. Gulf Stream, nome d'uso internazionale)
Francesco Vercelli
La scoperta della Florida (1513) coincide con la scoperta della potente corrente che avanza verso N. tra la penisola [...] di calorie. Valutando 1, 2 milioni per secondo la massa d'acqua invogliata al mare dal complesso dei fiumi e dei ghiacciai terrestri, si constata che la Corrente di Florida trasporta una massa 22 volte maggiore. La temperatura media, superiore a 27 ...
Leggi Tutto
GEYSER (dall'islandese Geysir)
Luigi Colomba
I geyser sono manifestazioni secondarie del vulcanismo, si volgono sempre in regioni vulcaniche e sebbene anch'esse declinino e scompaiano contemporaneamente [...] il più anticamente noto (fin dal sec. XIII) e studiato è quello dell'Islanda. Esso si trova in una desolata pianura, circondata da ghiacciai, alla base del M. Barnefell a circa 45 km. a NO. dell'Hecla e consta di un numero limitato di geyser attivi ...
Leggi Tutto
VIGONI, Giuseppe (Pippo). – Nacque il 9 luglio 1846 a Sesto San Giovanni da Ignazio e da Luigia Vitali, vedova di Julius Mylius, unico figlio del ricchissimo industriale serico, banchiere e filantropo [...] arrivando, in successione, a Hayderabad, Madura, Ceylon, Calcutta, ai piedi dell’Himalaya, dove tentò con successo l’ascensione di alcuni ghiacciai, e poi ancora ad Agra, Delhi, Lahore e Bombay, prima di tornare in Europa dopo un anno di assenza.
Nel ...
Leggi Tutto
VOLTA, Luigi
Giuseppe Massone
– Nacque a Como il 27 luglio 1876 da Alessandro e da Ippolita dei marchesi Rovelli.
Il nonno Luigi era unico figlio del fisico Alessandro Volta (v. la voce in questo Dizionario) [...] in evidenza gli effetti del gelo e del disgelo sul regime delle acque di questi bacini, nonché uno studio sui ghiacciai del Lys compiuto in collaborazione con Carlo Somigliana. L’elenco completo dei suoi lavori, una settantina, è stato pubblicato da ...
Leggi Tutto
treno
Leopoldo Benacchio
Ruote di ferro per arrivare ovunque
Un treno è composto da veicoli in grado di muoversi lungo i binari di una ferrovia. Questi veicoli sono costituiti da una locomotiva, che [...] diversi giorni, con lunghissimi attraversamenti di regioni desertiche.
Dura invece ‘sole’ sette ore il viaggio dell’Espresso dei ghiacciai, il treno che porta in Svizzera da Saint Moritz a Zermatt attraverso 290 ponti e 91 tunnel, facendo godere ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...