Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] terrestre.
A. morenico Deposito morenico avente forma di cresta arcuata, anche di parecchie decine di metri. I ghiacciai che ricoprono i versanti delle montagne e le calotte ghiacciate che ricoprono altipiani, scendendo, trascinano sul loro dorso ...
Leggi Tutto
PREVISIONI METEOROLOGICHE E CLIMATICHE.
Costante De Simone
– Previsioni meteorologiche. Previsioni climatiche. Sitografia
Il ritmo accelerato della società tecnologica richiede una sempre più precisa [...] serra e di conseguenza la distribuzione dell’energia presente nell’aria e sulla superficie terrestre, l’estensione dei ghiacciai, l’evaporazione dagli oceani e così via. I risultati sono tuttavia semplicistici e le previsioni climatiche degli ultimi ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] superano i 4500 m. (la Columna, a SE. di Mérida, sale a 5000 m.) e portano nevi permanenti e alcuni piccoli ghiacciai. La Cordigliera di Mérida è una enorme anticlinale, formata da un nucleo di rocce cristalline (graniti, gneiss, micascisti) che l ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] assorbimento termico e la diversa capacità calorifica dei varî tipi del suolo: prati, boschi, terreno fabbricato, laghetti, ghiacciai, ecc., per dare origine a venti e a correnti discendenti e ascendenti tutt'altro che trascurabili. Questi movimenti ...
Leggi Tutto
IBSEN, Henrik
Giuseppe GABETTI
Poeta norvegese, nato a Skien il 20 marzo 1828, morto a Cristiania il 23 maggio 1906: considerato nel suo tempo come il più profondo interprete dei conflitti morali e [...] e veggente, spirito dei monti in cui l'umanità è ancora natura, gli rimane infine accanto, lassù, fra le solitudini dei ghiacciai dove egli ascende verso il suo Dio, finché la valanga precipita sopra di lui e lo travolge. Il poema, concepito a Roma ...
Leggi Tutto
FUNIVIA
Pietro D'Armini
. Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto con funi, in cui il veicolo viaggi sospeso a una fune, destinato prevalentemente al trasporto di persone [...] e realizzare con le f. francesi della Vallée Blanche e dell'Aiguille du Midi il collegamento funiviario Courmayeur-Chamonix attraverso i ghiacciai del Monte Bianco. L'Aiguille du Midi (3843 m) è la più alta quota raggiunta da impianti funiviari. La f ...
Leggi Tutto
SILURICO, PERIODO
Paolo Vinassa de Regny
Il nome di Silurico, proposto da F.I. Murchison nel 1835, deriva da quello dell'antica popolazione dei Siluri (v.). I geologi di lingua inglese chiamano però [...] , connessa a una forte vulcanicità. Il clima non appare molto diverso dall'attuale: sembra anche accertata l'esistenza di ghiacciai.
Gotlandiano. - Il nome deriva dall'isola di Gotland, presso Stoccolma, ove esso è molto sviluppato. È il sottoperiodo ...
Leggi Tutto
– Categorie, regime e usi dei beni pubblici. Privatizzazioni e liberalizzazioni: il rilievo patrimoniale dei beni pubblici. Dai beni pubblici ai beni comuni come strumento dei diritti della persona. Bibliografia
Categorie, [...] elementi che costituiscono l’ambiente naturale (le foreste, l’alta montagna, il mare, le zone umide, i ghiacciai), le acque, ma anche le testimonianze archeologiche e artistiche, le conoscenze scientifiche, la comunicazione tramite la rete Internet ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] di circa 2 °C rispetto a quella degli anni novanta. A causa dello scioglimento graduale di una parte dei ghiacciai marini e terrestri che questo aumento termico inesorabilmente comporta, il livello del Mar Mediterraneo (come quello degli altri mari ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] sulle dighe e sulla disponibilità di energia idroelettrica. In particolare, il surriscaldamento ha causato lo scioglimento dei ghiacciai e certamente se le cime delle montagne non saranno più coperte di neve verrà danneggiato il turismo e ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...