Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Contro impressionismo e scuola naturalista, troppo legati al reale e ai sensi, alla [...] imputridisce un Leviatano
fra i giunchi! Frane d’acque in mezzo alle bonacce
e orizzonti cascanti nei gorghi lontano!
Ghiacciai, soli d’argento, cieli incandescenti,
perlacei flutti, orridi incagli in golfi mori
dove rosi da cimici mostri serpenti ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Fossili ed evoluzione
Niles Eldredge
Nel 1959, centenario della pubblicazione di On the origin of species di Charles Darwin, fu celebrata la definitiva fusione della genetica con la teoria [...] forse il cambiamento ambientale. Tuttavia, lungo le grandi oscillazioni della temperatura, delle precipitazioni e dell'estensione dei ghiacciai montani e continentali, avvenute ciclicamente a partire da 1,65 milioni di anni fa, la maggior parte delle ...
Leggi Tutto
VERCELLI, Francesco
Fulvio Crisciani
– Nacque il 22 ottobre 1883 a Vinchio, presso Asti, da Andrea e da Laura Picco.
Le modestissime condizioni economiche della famiglia numerosa e le scarse risorse [...] due opere divulgative (L’aria nella natura e nella vita, Torino 1933, rist. 1952; Il mare, i laghi e i ghiacciai, Torino 1951), testimonianza della sua attitudine a esporre con sobrietà e precisione molte conoscenze del tempo sulla fisica della Terra ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] nel corso dell’anno marziano, raggiungendo il massimo in inverno e il minimo in estate: sembrava, cioè, che i ghiacciai polari si sciogliessero parzialmente d’estate per ricostituirsi nei mesi più freddi. Le osservazioni delle sonde spaziali hanno ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] condizioni morfologiche, dalla presenza di abbondante acqua, ricavata dai fontanili e dalle risorgive; dai fiumi, che, alimentati da ghiacciai, hanno le massime portate da maggio ad agosto, oppure in prima era e in autunno, quando ricevono acqua ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] essere risaliti da barche, del pari gli uni e gli altri hanno gli stessi caratteri: nascono tutti da monti privi di ghiacciai e ricchi solo della neve che l'inverno accumula: sono ingrossati dalle piogge che cadono in alto e che raccolgono dagli ...
Leggi Tutto
Il Danubio, che è, in ordine di grandezza, il secondo fiume dell'Europa, nasce dalla Selva Nera e sbocca nel Mar Nero. È lungo 2900 km. ed emunge un'area di 816.947 kmq. A questo grande sviluppo non corrispondono [...] , ha percorso 432 km., quasi tutti in alta montagna. Uscito dal laghetto della Maloggia, d'estate riceve le acque di disgelo dei ghiacciai delle Alpi Retiche e per mezzo del suo affluente, la Salzach, anche di quelli degli Alti Tauri, e poiché le sue ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] , che ne contengono il 96,5%. Solo una percentuale inferiore al 4% è quindi in forma di acqua dolce, presente nei ghiacciai (2,4%), nel sottosuolo (1%) e in piccolissima parte nella b. terrestre e nell'atmosfera. Attraverso queste riserve, l'acqua ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] (carbone, petrolio e gas), con il rischio di un aumento della temperatura terrestre, e conseguente fusione dei ghiacciai, crescita del livello dei mari, modifiche drammatiche del clima (v. anche ambiente; inquinamento; ozono, in questa Appendice ...
Leggi Tutto
. L'inizio della storia della terra è compreso in un grandioso periodo detto Archeano o Arcaico (da ἀρχαῖος "antico, primitivo"), nome proposto dal Dana nel 1875. L'Arcaico è il periodo più antico della [...] Lago dell'Orso, e raggiunge il Mare Artico, connettendosi altresì alla Groenlandia. È una grandiosa distesa pianeggiante, modellata dai ghiacciai recenti, che si sono stesi sopra una base antica profondamente erosa. L'analogia con lo Scudo baltico è ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...