. S'intendono con questo nome le truppe destinate ad operare di preferenza in regioni montarie.
I. Le truppe alpine in Italia. - La necessità di sfruttare per le operazioni militari che si svolgono in [...] posizioni dell'Ortigara, l'impresa del Monte Nero (battaglioni Exilles e Susa), e che in numerosissimi combattimenti, dai ghiacciai dell'Adamello al Rombon, dal Tonale alla Bainsizza, dal Pasubio al Solarolo, scrissero superbe pagine di eroismo, sì ...
Leggi Tutto
PERMICO
Michele Gortani
. Periodo della storia della Terra successivo al Carbonico e anteriore al Triassico. Fu istituito nel 1841 da R. Murchison per designare il complesso di rocce sedimentarie, col [...] della progrediente degradazione delle masse continentali.
I fenomeni glaciali eopermici dell'emisfero australe indicano prevalente movimento dei ghiacciai verso S. nell'Africa australe, verso N. nell'India e verso NO. nell'Australia meridionale.
Bibl ...
Leggi Tutto
Mare dell'Europa settentrionale, chiuso tra la massa continentale dell'Europa e le penisole Scandinava e dello Jutland, in comunicazione col Kattegat, con lo Skager Rak e con il Mare del Nord, e quindi [...] i paesi settentrionali. Il sollevamento della regione continuò anche in seguito, quando la ghiaccia era già interamente fusa e i ghiacciai si erano ristretti alle zone montuose della Scandinavia su aree forse ancor più limitate di quelle che occupano ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] ardite la Rosa dei Banchi (3193 m.), quasi nel centro della provincia, e il Gran Paradiso (4061 m.), ricco di grandiosi ghiacciai.
Quella di Aosta è, quindi, una provincia alpina per eccellenza, e ciò spiega la sua scarsa popolazione. La Dora Baltea ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] minaccia di un'evoluzione verso un clima simile a quello che vi era al momento della grande estensione dei ghiacciai delle Alpi. Salvo però il verificarsi di questa fortunata eventualità, i consumi potrebbero essere fronteggiati soltanto sfruttando l ...
Leggi Tutto
GIOCHI_MATEMATICI
Ennio Peres
GIOCHI MATEMATICI
Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] tale quantità di grano a disposizione, si potrebbe ricoprire tutta l’intera superficie terrestre (compresi mari, oceani, deserti e ghiacciai), collocando circa 3 chicchi e mezzo in ogni cm2. Un computer molto veloce, in grado di smistare un miliardo ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] suoli, mentre la gravità fa scorrere l'acqua all'interno del terreno o sulla sua superficie sotto forma di fiumi (o di ghiacciai nei climi molto freddi). Lo scorrimento dell'acqua (o del ghiaccio) erode le rocce e il suolo di copertura e trasporta i ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] presentare valori anche maggiori di 0,80 in presenza di neve fresca, compresi tra 0,70 e 0,80 in aree coperte da ghiacciai e più bassi, talvolta anche minori di 0,50, nei campi di neve di vecchia data.
A causa della variabilità stagionale delle aree ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] 1.350.000.000 km³, circa il 97% di tutta quella presente sulla superficie terrestre. l ghiacci polari e i ghiacciai continentali, con 27.820.000 km³, forniscono il secondo contributo al nostro patrimonio di acqua. Il suolo contiene circa 121 ...
Leggi Tutto
Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] Joseph D. Hooker nel 1840. L’esempio più noto sono le alghe che crescono a 0 °C sulla superficie di ghiacciai e nevai perenni; tra queste, l’alga verde unicellulare Chlamydomonas nivalis che produce abbondanti spore di colore rosso sangue e arrossa ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...