FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] (Razor, 2601 m.), Tricorno (2863 m.), Cren (2246 m.), sono pianori sormontati da creste e da cime, alcuni con piccoli ghiacciai, tutti poi foracchiati da pozzi naturali, da solchi carsici.
A mezzogiorno del Passo d'Idria (704 m.) e del fiume omonimo ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] nel tempo; essi hanno cioè una funzione regolatrice analoga, sebbene diversa nella forma e nel tempo, a quella dei ghiacciai nei bacini alpini.
Delle numerose sorgenti di cui è ricca la parte orientale del bacino ricorderemo quella del Peschiera ...
Leggi Tutto
. Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Devonico e anteriore al Permico. L'appellativo di carbonifero fu applicato per la prima volta da W.D. Conybeare nel 1821 al complesso degli [...] di Wegener pone in latitudini molto basse (fra 30° e 10°) e in condizioni che escludono si trattasse di ghiacciai montani; la flora a Glossopteridi si estende più tardi a territorî (Asia centrale, Russia) supposti tropicali, smentendo il carattere ...
Leggi Tutto
SALISBURGO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Antonio Renato TONIOLO
Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] comunicare il Pinzgau con l'alta valle del Saalach. È invece di origine tettonica, per quanto plasmata dai ghiacciai quaternarî, la profonda gola trasversale disabitata del Salzach, che attraverso la fascia calcarea, da Bischofshofen a Golberg, pone ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA
Paolo Gasparini
(XXXV, p. 617; App. II, II, p. 1128; IV, III, p. 847)
Le ricerche degli ultimi anni hanno messo sempre più in evidenza come l'attività vulcanica sia il principale processo [...] del Tambora nel 1815 e del Krakatoa nel 1883. La deposizione delle goccioline di aerosol sulle superfici dei ghiacciai produce improvvisi aumenti di acidità del ghiaccio, che vengono preservati nel tempo. L'identificazione di questi picchi di ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] e paludi, delta ed estuari avessero un'esistenza indipendente dalle specie che li abitano; che le foreste e i ghiacciai avanzassero e arretrassero, i vulcani nascessero e si raffreddassero, le spiagge fossero erose, i fiumi cambiassero il loro corso ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] 'importanza assegnata a questa attività. Della fine del Paleolitico e del Mesolitico (intorno al VII millennio), dopo il ritiro dei ghiacciai, in aree con forti dislivelli altimetrici, sono i campi posti a quote molto elevate, anche oltre 2000 m s.l ...
Leggi Tutto
Vulcani
Paolo Gasparini
Un vulcano è una struttura morfologica formatasi intorno a una frattura attraverso la quale i magmi giungono alla superficie della Terra. I magmi sono fluidi multifase ad alta [...] 1815 e del Krakatoa nel 1883 (fig. 7).
Inoltre, la deposizione delle goccioline di aerosol sulle superfici dei ghiacciai produce degli improvvisi aumenti di acidità del ghiaccio che vengono preservati nel tempo. L'identificazione di questi picchi di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] ; allo stesso uomo di Similaun, dell'età del Rame, possono essere avvicinati altri uomini di epoca storica recuperati dai ghiacciai. Anche per quanto concerne gli abitati "in ambiente umido", abitati su bonifica e palafitte, si tratta di scelte ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] e deve affrontare il problema della desertificazione. La mancanza di acqua, e in particolare di fonti rinnovabili (come i ghiacciai montani), non permette di sviluppare la produzione agricola: solo il 2% del territorio è coltivato e questo comporta ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...