• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
645 risultati
Tutti i risultati [645]
Geografia [215]
Geologia [85]
Europa [70]
Fisica [59]
Storia [47]
Geografia umana ed economica [44]
Biografie [42]
Archeologia [38]
Asia [35]
Storia per continenti e paesi [34]

Mount Rainier, Parco nazionale di

Enciclopedia on line

Mount Rainier, Parco nazionale di Parco nazionale degli Stati Uniti, situato nello Stato di Washington, 108 km a SE di Seattle. Istituito nel 1899, ha un’estensione di circa 950 km2. L’area del parco, ricoperta per un decimo da ghiacciai, [...] comprende il Monte Rainier, vulcano inattivo ad attività sismica e idrotermale, che rappresenta la cima più alta della Catena delle Cascate. I diversi fiumi che scendono dai fianchi del monte hanno scavato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AMERICA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: CATENA DELLE CASCATE – STATI UNITI – WASHINGTON – GHIACCIAI – SEATTLE

Baffin

Enciclopedia on line

Baffin Isola dell'arcipelago artico canadese (476.065 km2), nei Territori del NO, nota anche come Terra di Baffin. Le coste presentano profonde insenature. A E si trovano regioni montuose (oltre 2.000 m) coperte [...] di ghiacciai, a S la pianura paludosa di Koukdjuak. È abitata da eschimesi. Fu esplorata nel 1576-78 da M. Frobisher (ca. 1535-1594) e da W. Baffin (1584-1622) nel 1616. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: TERRA DI BAFFIN – ESCHIMESI – GHIACCIAI

Amudar’ja

Enciclopedia on line

Amudar’ja Fiume dell’Asia centrale (2620 km; bacino di 465.000 km2), noto agli antichi sotto il nome di Oxus e ai popoli di lingua araba sotto il nome di Gaiḥūn. Nasce dai ghiacciai (superiori a 6000 m) [...] sparsi sulle catene montuose che sormontano l’altopiano del Pamir, e nel corso superiore, per 1100 km, segue il confine fra Tagikistan, Uzbekistan e Afghanistan. Lo formano diversi rami (scoperti tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ALTOPIANO DEL PAMIR – ASIA CENTRALE – LINGUA ARABA – EVAPORAZIONE – AFGHANISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amudar’ja (2)
Mostra Tutti

Georgia Australe

Enciclopedia on line

Georgia Australe (ingl. South Georgia) Isola subantartica dell’Atlantico (3592 km2); insieme alle isole Sandwich Australi (→) forma un territorio d'oltremare britannico. Il territorio raggiunge notevoli altezze (Monte [...] Paget, 2934 m), è prevalentemente coperto da nevi permanenti e ghiacciai, e ha clima rigidissimo. La località di Grytviken, in passato base per la caccia alle balene, è attualmente abitata da membri del Servizio antartico britannico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIRCOLI POLARI
TAGS: BALENE – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Georgia Australe (2)
Mostra Tutti

PERIGLACIALI, FENOMENI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PERIGLACIALI, FENOMENI Giuseppe NANGERONI . Fenomeni di morfologia terrestre causati dal gelo, cioè dalla trasformazione dell'acqua dallo stato liquido a quello solido e viceversa. Il termine deriva [...] non solamente del ghiaccio ma anche della neve. Ad ogni modo è esclusa dal termine l'azione diretta dei ghiacciai. Lo studio di questi fenomeni ebbe inizio solo con l'esplorazione sistematica delle fredde regioni siberiane, e si sviluppò ampiamente ... Leggi Tutto

Grandes Jorasses

Enciclopedia on line

Gruppo di cime del massiccio del Monte Bianco, la più elevata delle quali (Punta Walker) raggiunge i 4260 m. Si trova nel settore N che fiancheggia la Val Ferret italiana. I suoi fianchi sono ricoperti [...] da estesi ghiacciai: tipica la parete nord, che si estende fra il Col des G. a E e il Col des Hirondelles a O per una lunghezza complessiva di quasi 2 km e un’altezza massima di 1200 m. Insieme alla parete nord del Cervino e alla parete nord dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: GHIACCIAI – CERVINO

levigazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

levigazione levigazióne [Der. del lat. levigatio -onis, da levigare "rendere liscio", a sua volta da levis "liscio"] [GFS] Nella geografia fisica, fenomeno per cui il vento o l'acqua dei corsi d'acqua [...] o il ghiaccio dei ghiacciai in movimento lisciano le rocce sulle quali scorrono. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

ice-stream

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ice-stream ice-stream 〈àis-strìim〉 [Locuz. ingl. comp. di ice "ghiaccio" e stream "corrente" usata in it. come s.m.] [GFS] Denomin. internazionale nella glaciologia delle lingue di ghiaccio che, nella [...] regione scandinava, si staccano dai ghiacciai in alto e scendono nelle vallate e nei fiordi, talora fino a toccare il mare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Sierra Nevada di Santa Marta

Enciclopedia on line

(sp. Sierra Nevada de Santa Marta) Massiccio montuoso della Colombia che forma un blocco triangolare presso la costa del Mar Caribico alle spalle della città di Santa Marta. È un pilastro tettonico di [...] rocce metamorfiche paleozoiche ricoperte da ghiacciai nelle zone più elevate e la sua massima altezza è di 5775 m (Pico Cristóbal Colón). È ricoperto da una fitta foresta tropicale fin verso i 3000 m, al di sopra dei quali iniziano i pascoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: PILASTRO TETTONICO – COLOMBIA

Kazbek

Enciclopedia on line

Kazbek Monte tra i più elevati del Caucaso (5047 m), nella sua sezione centrale; di natura vulcanica. Lo circonda su tre lati il corso alto del fiume Terek. Costituisce il maggiore nodo glaciale del sistema da [...] cui si irradiano otto ghiacciai. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: GHIACCIAI – CAUCASO – TEREK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Vocabolario
valle
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
tàvola
tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali