La relazione Global Climate Highlights 2024 di Copernicus, pubblicata il 10 gennaio 2025, ha confermato le previsioni: «Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato» e il primo a consegnarci «un aumento [...] raffiche di vento». Mentre, «in quota, gli effetti del riscaldamento globale sono sempre più tangibili, con impatti sui ghiacciai (sempre più sottili e, in arretramento), ecosistemi e biodiversità».Per quanto riguarda la siccità, «le regioni più ...
Leggi Tutto
Il riscaldamento climatico porterà alla revisione del confine tra Italia e Svizzera in Valle d’Aosta. La fusione dei ghiacciai sul Monte Rosa, infatti, ha richiesto uno spostamento dell’immaginaria linea [...] di divisione in corrispondenza della Gobba di Rollin, che lo delimita a sud, e della Testa Grigia che lo delimita invece a ovest. Ancora non sono stati resi pubblici i dettagli, ma in diversi punti il ...
Leggi Tutto
Può capitare a tutti. Ci stiamo avvicinando alla primavera, verso la fine di un inverno molto più mite rispetto a quelli di 30 o 40 anni fa: è l’effetto, apparentemente favorevole, del riscaldamento planetario [...] Però la densità cambia a causa del surriscaldamento globale. Succede a causa dello scioglimento più rapido del previsto dei ghiacciai della Groenlandia e delle calotte artiche, che riversano acqua dolce nel mare e ostacolano la dinamica di quella più ...
Leggi Tutto
Un avvocato galattico non è, quanto meno non solamente, un esperto di diritto particolarmente abile. Si tratta, al contrario, di una professione, il cui oggetto di interesse è precisamente quanto la formula [...] o in procinto di diventarlo (la repubblica turca di Cipro e l’intero arcipelago delle Maldive, dovessero i ghiacciai sciogliersi ancora un po’), Dodds guida con maestria i propri lettori attraverso i meandri della politica internazionale, del ...
Leggi Tutto
Poche località nel mondo possono vantare una fama universale, cristallizzata nel tempo. È questo il caso dell’Arcadia: regione storica della Grecia, che scrittori e artisti di ogni età – in un lungo mito [...] . Ciò può avvenire dotando la natura generalmente intesa o specifiche entità (come per l’appunto boschi, ma anche fiumi, ghiacciai et coetera) di diritti soggettivi, che l’essere umano sarebbe obbligato a rispettare. Tale proposta, pur implicando un ...
Leggi Tutto
La COP28 ha segnato un momento significativo nella storia delle conferenze sul clima, introducendo per la prima volta un linguaggio esplicito sui combustibili fossili nel suo testo finale. Tuttavia, questo [...] questo “passo avanti” sembra più un cauto passettino, forse persino un passo di lato. Di fronte a foreste in fiamme, ghiacciai che scivolano verso l’oceano e nazioni insulari che rischiano di scomparire, l’accordo appare pieno di ambiguità e di ...
Leggi Tutto
In Afghanistan, dal 1950, si è assistito ad una crescita progressiva della temperatura media annuale (aumentata di 1,8 °C), che ha determinato una riduzione dei ghiacciai del Paese del 13%. Inoltre, negli [...] ultimi trenta anni, le precipitazioni sono d ...
Leggi Tutto
Temperature in pericoloso aumento, il livello delle acque che sale, i ghiacciai che si ritirano, le regioni umide che diventano sempre più umide e quelle aride che si inaridiscono ulteriormente, precipitazioni [...] copiose e periodi di prolungata siccità ...
Leggi Tutto
Secondo uno studio pubblicato su Nature Communications, lo scioglimento del massiccio West Antarctic Ice Sheet potrebbe essere rallentato da due fattori geofisici largamente trascurati dagli attuali modelli matematici di previsione: la grande attraz ...
Leggi Tutto
L’aumento dell’acqua sospinta verso la fascia equatoriale, fenomeno causato dallo scioglimento del ghiaccio solido presente nelle zone polari, sembra causare un aumento della massa del pianeta con una conseguente oscillazione irregolare dell’asse te ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
Ritiro dei ghiacciai o fase interglaciale. In particolare durante il Pleistocene la d., attraverso la fusione delle masse glaciali, ha dato luogo alla formazione di depositi, tra i quali quelli morenici, fluviali, marini e lacustri.
Divaricazione che i ghiacciai, scendenti dai rilievi montuosi, possono presentare in zone più aperte dando origine a due lingue che progredendo per proprio conto scavano due solchi distinti. Esempio di d. è la biforcazione della vallata glaciale...