VIGONI, Giuseppe (Pippo). – Nacque il 9 luglio 1846 a Sesto San Giovanni da Ignazio e da Luigia Vitali, vedova di Julius Mylius, unico figlio del ricchissimo industriale serico, banchiere e filantropo [...] arrivando, in successione, a Hayderabad, Madura, Ceylon, Calcutta, ai piedi dell’Himalaya, dove tentò con successo l’ascensione di alcuni ghiacciai, e poi ancora ad Agra, Delhi, Lahore e Bombay, prima di tornare in Europa dopo un anno di assenza.
Nel ...
Leggi Tutto
VOLTA, Luigi
Giuseppe Massone
– Nacque a Como il 27 luglio 1876 da Alessandro e da Ippolita dei marchesi Rovelli.
Il nonno Luigi era unico figlio del fisico Alessandro Volta (v. la voce in questo Dizionario) [...] in evidenza gli effetti del gelo e del disgelo sul regime delle acque di questi bacini, nonché uno studio sui ghiacciai del Lys compiuto in collaborazione con Carlo Somigliana. L’elenco completo dei suoi lavori, una settantina, è stato pubblicato da ...
Leggi Tutto
VERCELLI, Francesco
Fulvio Crisciani
– Nacque il 22 ottobre 1883 a Vinchio, presso Asti, da Andrea e da Laura Picco.
Le modestissime condizioni economiche della famiglia numerosa e le scarse risorse [...] due opere divulgative (L’aria nella natura e nella vita, Torino 1933, rist. 1952; Il mare, i laghi e i ghiacciai, Torino 1951), testimonianza della sua attitudine a esporre con sobrietà e precisione molte conoscenze del tempo sulla fisica della Terra ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Luigi
Paola Gardellini-Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Milano il 16 maggio 1857 da Giovanni e da Caterina Perego; quarto di cinque figli (furono suoi fratelli Emilio, Attilio, Odoardo), riuscì [...] osservazioni lungo i litorali veneti e nella laguna. Fin dal 1893 aveva anche cominciato a interessarsi dei ghiacciai e, sempre utilizzando la sua competenza in campo matematico, aveva condotto analisi approfondite sulla loro alimentazione, sull ...
Leggi Tutto
COLÒ, Zeno
Nicola Sbetti
Nacque il 30 giugno 1920 in località la Consuma nel Comune sparso di Abetone Cutigliano in provincia di Pistoia, primogenito di Teresa Rubechi e di Alfredo.
L’infanzia e gli [...] a Madesimo poi nella sua amata Abetone, dove diresse anche la locale Scuola Nazionale di Sci. D’estate si spostava sui ghiacciai, prima a Courmayeur, poi al rifugio Livrio sullo Stelvio.
Non divenne mai ricco, visse con la moglie ma non ebbe ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...