• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
42 risultati
Tutti i risultati [645]
Biografie [42]
Geografia [215]
Geologia [85]
Europa [70]
Fisica [59]
Storia [47]
Geografia umana ed economica [44]
Archeologia [38]
Asia [35]
Storia per continenti e paesi [34]

Somigliana, Carlo

Enciclopedia on line

Fisico matematico (Como 1860 - Casanova Lanza, Valmorea, 1955). Prof. di fisica matematica dell'univ. di Pavia (1892) e di Torino (1904-35). Socio nazionale dei Lincei (1908), uno dei Quaranta membri della [...] , fra le quali quelle riguardanti la propagazione e le proprietà delle onde sismiche. Sono anche da ricordare gli studî sui ghiacciai, dei cui movimenti S. riuscì a dare (1920) una elegante trattazione matematica e i lavori (1927-30), di interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – FISICA MATEMATICA – ONDE SISMICHE – MATEMATICA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Somigliana, Carlo (3)
Mostra Tutti

DE AGOSTINI, Alberto Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE AGOSTINI, Alberto Maria Francesco Surdich Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] Le Vie del mondo, XIII (1951), pp. 241-54; Tra gli Italiani in Ushuaia, ibid., XIII (1951), pp.. 1175-1188; I ghiacciai della Terra del Fuoco, ibid., XIV (1952), pp. 609-22; Carbone e petrolio nelle Terre magellaniche, ibid., XVI (1954), pp. 751-762 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI MAGALLANES – STRETTO DI MAGELLANO – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE AGOSTINI, Alberto Maria (2)
Mostra Tutti

FRANCHI, Secondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI, Secondo Isabella Spada Sermonti Nacque a Castell'Alfero, presso Asti, il 26 ott. 1859 da Pietro, barbiere, e Maddalena Mantegazza, contadina. Nella città natale compì gli studi secondari e, [...] in Corsica fatte da P. Castelnau e con quant'altro era noto sul sistema alpino ligure. Alla descrizione dei ghiacciai del gruppo dei Simbruini-Cantari, per un proficuo confronto, univa alcune osservazioni sulle glaciazioni dei gruppi del monte Sirino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – APPENNINO ABRUZZESE – MONTI DELLA TOLFA – INGEGNERIA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCHI, Secondo (2)
Mostra Tutti

Tyndall, John

Enciclopedia on line

Tyndall, John Fisico (Leighlin Bridge, Carlow, 1820 - Hindhead, Surrey, 1893), direttore (1867) della Royal institution. Il suo maggiore contributo scientifico è legato ai fenomeni di emissione e di assorbimento del [...] come professore onorario nel 1887. Tra il 1855 e il 1859, recatosi in Svizzera per lo studio del movimento dei ghiacciai, dimostrò che esso non può essere dovuto alla plasticità del ghiaccio, come allora si sosteneva, ma riceve una soddisfacente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA MATEMATICA – ROYAL SOCIETY – MARBURGO – SVIZZERA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tyndall, John (1)
Mostra Tutti

GIORDANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANI, Pietro Andrea Zannini Secondo dei nove figli di Giovanni di Pietro e di Maria di Pietro Ferro Isman, nacque nella frazione Ressiga di Alagna Valsesia, nel Vercellese (non a Gressoney, come [...] fu recuperato e reso noto da G. Farinetti solo nel 1867. Il G., che data la lettera 23 luglio 1801, "dai ghiacciai del Monte Rosa", scrive su un "inclinato granito" affiorante dai ghiacci quanto basta per appoggiarvi un foglio, avendo come sedile "un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Marinèlli, Olinto

Enciclopedia on line

Marinèlli, Olinto Geografo italiano (Udine 1874 - Firenze 1926), figlio di Giovanni, prof. nell'Istituto di studî superiori di Firenze dove successe giovanissimo al padre (dal 1902, di ruolo dal 1905), socio nazionale dei [...] Italiano). Opere principali: Studi orografici nelle Alpi orientali (1898-1904); I limiti altimetrici in Comelico (1907); I ghiacciai delle Alpi Venete (1910); Fenomeni carsici nelle regioni gessose d'Italia (1917); La regione del Monte Amiata (1919 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE AMIATA – STATI UNITI – LIMNOLOGIA – TURCHESTAN – KARAKORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marinèlli, Olinto (2)
Mostra Tutti

GIRARDELLI, Marc

Enciclopedia dello Sport (2005)

GIRARDELLI, Marc Lussemburgo • Lustenau (Austria), 18 luglio 1963 • Specialità: sci alpino, slalom speciale, slalom gigante, supergigante, combinata Girardelli è stato, insieme a Zurbriggen, il dominatore [...] discesa libera, era spesso nuovamente in pista per allenarsi magari in slalom), levate mattutine per andare sui ghiacciai estivi in elicottero e sfruttare la neve più dura, vita sociale e sentimentale praticamente inesistente hanno caratterizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUPERGIGANTE – LUSSEMBURGO – KITZBÜHEL – AUSTRIA – WENGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIRARDELLI, Marc (1)
Mostra Tutti

MAGGI, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI, Leopoldo Fausto Barbagli Nacque a Rancio Valcuvia, presso Varese, il 15 maggio 1840 da Michele e da Serafina Salici. Compì gli studi universitari a Pavia, dove, ancora studente, fu assistente [...] , come G. Omboni e A. Stoppani, a favore della teoria glaciale. Basata sul presupposto che nell'antichità i ghiacciai avessero occupato una superficie molto più estesa dell'attuale e nel ritirarsi avessero lasciato la loro impronta nella morfologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUA, Renzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUA, Renzo Giuseppe Sircana Nacque a Milano il 13 marzo 1914 da Michele, chimico, professore universitario e in seguito esponente del movimento Giustizia e libertà (GL), e da Clara Lollini. Frequentò [...] Balme, una località della Val d'Ala verso la frontiera francese. Decise di varcare il confine avventurandosi tra i ghiacciai dell'Autaret; un'impresa ardita che gli riuscì grazie alla dimestichezza con gli sci e alla resistenza fisica. Riparato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Bruno Cesare Lippi-Boncambi Nacque a Milano il 12 maggio 1898 da Oreste e Luigia Alessi. Nel 1915, all'età di 17 anni, chiese di partecipare alla prima guerra mondiale, seguendo in tal [...] della valle del Biois (Alpi dolomitiche), in Bollettino d. Società geol. it.,XLV (1926), pp. 193-211; Ghiacciai delle Venoste orientali, in Bollettino del Comitato glaciol. italiano, VIII(1928), pp. 167-81; Osservazioni geologiche nel gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PALE DI SAN MARTINO – EUROPA CENTRALE – PIANURA PADANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONI, Bruno (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
valle
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
tàvola
tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali