• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
59 risultati
Tutti i risultati [645]
Fisica [59]
Geografia [215]
Geologia [85]
Europa [70]
Storia [47]
Geografia umana ed economica [44]
Biografie [42]
Archeologia [38]
Asia [35]
Storia per continenti e paesi [34]

ice-stream

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ice-stream ice-stream 〈àis-strìim〉 [Locuz. ingl. comp. di ice "ghiaccio" e stream "corrente" usata in it. come s.m.] [GFS] Denomin. internazionale nella glaciologia delle lingue di ghiaccio che, nella [...] regione scandinava, si staccano dai ghiacciai in alto e scendono nelle vallate e nei fiordi, talora fino a toccare il mare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

glaciazioni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

glaciazioni Fabio Catino La Terra al tempo dei ghiacci Più volte nel corso della storia del Pianeta i ghiacci hanno ricoperto vasti territori continentali. In quei periodi, il clima freddo esteso a [...] ci sono variazioni di decine di metri tra i minimi dei periodi freddi ‒ in cui l'acqua oceanica è intrappolata nei ghiacciai ed emergono aree prima sommerse ‒ e i massimi dei periodi caldi. Lo studio delle glaciazioni risale all'inizio del Novecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – GLACIOLOGIA
TAGS: CALOTTE POLARI – AZIONE EROSIVA – GHIACCIAI – IDROGENO – OSSIGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glaciazioni (2)
Mostra Tutti

Olocene

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Olocene Olocène [Comp. di olo- e -cene] [GFS] Nella cronologia geologica, la più recente epoca del Quaternario (detta anche epoca olocenica o attuale), che comprende i 10 000÷11 000 anni successivi all'ultima [...] grande glaciazione; durante il suo corso i ghiacciai si ritirarono in posizioni poco diverse da quelle attuali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: QUATERNARIO – GLACIAZIONE – GHIACCIAI – EPOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olocene (2)
Mostra Tutti

Mercalli, Luca

Enciclopedia on line

Mercalli, Luca Meteorologo e climatologo italiano (n. Torino 1966). Ha studiato Scienze agrarie a Torino, con indirizzo agrometeorologia, conseguendo un master in Geografia alpina e scienze della montagna presso il Laboratorio [...] fa, ha condotto Scala Mercalli, in cui si è occupato di sostenibilità ambientale. Tra i suoi libri: Climi, acque e ghiacciai tra Gran Paradiso e Canavese (2005), Filosofia delle nuvole (2008), Prepariamoci (2011), Il mio orto tra cielo e terra (2016 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISCALDAMENTO GLOBALE – CLIMATOLOGIA – GLACIOLOGIA – GHIACCIAI – CHAMBÉRY

iceberg

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

iceberg iceberg 〈àisbëëg〉 [s.ingl., usato in it. come s.m. Der. dell'olandese ijsberg "montagna di ghiaccio", comp. di ijs "ghiaccio" e berg "monte"] [GFS] Denomin. internazionale nella glaciologia dei [...] grossi blocchi di ghiaccio che si staccano dalle fronti a mare dei ghiacciai dell'Antartide, della Groenlandia e dell'Arcipelago Artico Americano e poi, sospinti dai venti e portati dalle correnti oceaniche, si spostano verso l'equatore, percorrendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iceberg (3)
Mostra Tutti

tormenta

Enciclopedia on line

tormenta Turbine di neve polverulenta, incoerente, leggera, trasportata dal vento che scorre a forte velocità sulle cime, sulle creste e sui versanti montani. Le t. determinano accumuli nevosi in equilibrio [...] instabile sulle pareti rocciose, che provocano in seguito la caduta delle valanghe nei bacini di alimentazione dei ghiacciai. Le creste nevose controvento e sottovento, determinate da queste t., devono la loro pericolosità alla natura instabile del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: GHIACCIAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tormenta (2)
Mostra Tutti

riscaldamento globale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

riscaldamento globale Massimo Bonavita Effetto dell’innalzamento della temperatura media atmosferica in superficie registrato su scala globale negli ultimi cento anni. Questo effetto è quantificabile [...] di circa 0,2 °C. Le conseguenze del riscaldamento globale sono particolarmente evidenti nello scioglimento dei ghiacciai, nella riduzione dell’estensione delle calotte polari e nell’innalzamento globale del livello degli oceani. Quest’ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ANIDRIDE CARBONICA – CALOTTE POLARI – EFFETTO SERRA – EVAPORAZIONE

VALANGA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALANGA (fr. e ingl. avalanche; sp. alud; ted. Lawine) AIdo Sestini La neve accumulata sui fianchi delle montagne facilmente può staccarsi dal suo substrato (terreno, neve più vecchia) e precipitare [...] di alta montagna; esse prendono molta parte nell'eliminazione della copertura nevosa dell'alta montagna e nell'alimentazione dei ghiacciai. Oltre che di neve, possono aversi valanghe di ghiaccio, se un ghiacciaio termina sospeso sopra una parete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALANGA (2)
Mostra Tutti

drift

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

drift drift 〈drift〉 [s.ingl. Der. di to drift "guidare", "trasportare", usato in it. come s.m.] [LSF] Termine usato in varie discipline come equivalente a deriva, trascinamento, scorrimento, corrente, [...] variazione di temperatura dei suoi componenti. ◆ [GFS] Nella glaciologia, qualifica delle varie coltri detritiche deposte sui ghiacciai quaternari nelle loro alterne fasi di espansione e di ritiro; mediante il loro studio comparativo è possibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

rigelo

Enciclopedia on line

In fisica, caratteristico fenomeno che si verifica nel ghiaccio, consistente nel fatto che questo fonde nei punti in cui risulta compresso, rigelando poi al cessare della compressione (v. fig.): così, [...] a quanto avviene nella maggior parte dei corpi solidi, la temperatura di solidificazione diminuisce al crescere della pressione. Al r. si deve in gran parte la plasticità dei ghiacciai, che ne rende possibile il movimento di discesa a valle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIOLOGIA – GLACIOLOGIA
TAGS: PLASTICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rigelo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
valle
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
tàvola
tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali