• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
59 risultati
Tutti i risultati [645]
Fisica [59]
Geografia [215]
Geologia [85]
Europa [70]
Storia [47]
Geografia umana ed economica [44]
Biografie [42]
Archeologia [38]
Asia [35]
Storia per continenti e paesi [34]

Somigliana, Carlo

Enciclopedia on line

Fisico matematico (Como 1860 - Casanova Lanza, Valmorea, 1955). Prof. di fisica matematica dell'univ. di Pavia (1892) e di Torino (1904-35). Socio nazionale dei Lincei (1908), uno dei Quaranta membri della [...] , fra le quali quelle riguardanti la propagazione e le proprietà delle onde sismiche. Sono anche da ricordare gli studî sui ghiacciai, dei cui movimenti S. riuscì a dare (1920) una elegante trattazione matematica e i lavori (1927-30), di interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – FISICA MATEMATICA – ONDE SISMICHE – MATEMATICA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Somigliana, Carlo (3)
Mostra Tutti

golfo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

golfo gólfo [Der. del gr. kólpos "seno"] [GFS] Nella geografia fisica, avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi [...] i calcoli è circa venti volte maggiore di quella convogliata al mare in un secondo da tutti i fiumi e i ghiacciai della Terra); la Corrente del G. descrive poi un circuito nel bacino dell'Atlantico settentrionale: infatti, dopo avere costeggiato l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su golfo (2)
Mostra Tutti

Tyndall, John

Enciclopedia on line

Tyndall, John Fisico (Leighlin Bridge, Carlow, 1820 - Hindhead, Surrey, 1893), direttore (1867) della Royal institution. Il suo maggiore contributo scientifico è legato ai fenomeni di emissione e di assorbimento del [...] come professore onorario nel 1887. Tra il 1855 e il 1859, recatosi in Svizzera per lo studio del movimento dei ghiacciai, dimostrò che esso non può essere dovuto alla plasticità del ghiaccio, come allora si sosteneva, ma riceve una soddisfacente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA MATEMATICA – ROYAL SOCIETY – MARBURGO – SVIZZERA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tyndall, John (1)
Mostra Tutti

laminazione

Enciclopedia on line

Geologia Fenomeno per cui i componenti di rocce massicce, sottoposte a intense azioni orogeniche (➔ metamorfismo), vengono ad assumere un abito lamellare che, se l’azione è molto spinta ed estesa a tutta [...] in seguito a differenti meccanismi. Con il termine l. si indicano anche le strutture lamellari caratteristiche del ghiaccio dei ghiacciai; il ghiaccio presenta delle discontinuità che, durante il moto di discesa del ghiacciaio, rendono manifesta una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – GEOMORFOLOGIA – GLACIOLOGIA – PETROGRAFIA – LAVORAZIONE DEI METALLI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: COEFFICIENTE D’ATTRITO – INDUSTRIA ALIMENTARE – MATERIE PLASTICHE – SEDIMENTOLOGIA – TERMOINDURENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laminazione (2)
Mostra Tutti

profilo

Enciclopedia on line

In senso generico, la linea estrema di contorno di un oggetto, e il disegno che la riproduce. Fisica P. d’onda Per una grandezza che si propaghi per onde, è il diagramma che dà la determinazione della [...] o di una valle che ha una forma a V. P. glaciale vallivo P. trasversale presentato da quelle valli che sono state percorse dai ghiacciai, e che ha una forma a U. P. del suolo (o pedologico) Sezione verticale di un suolo in cui si distinguono vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: LUNGHEZZA D’ONDA – CURVE DI LIVELLO – GHIACCIAI – EROSIONE – GEOLOGIA

migrazione

Enciclopedia on line

Biologia e medicina Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale. Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] e a spostarsi in avanti; di m. dei pozzi glaciali in concomitanza con il moto di avanzata della massa dei ghiacciai. Migrazioni umane Spostamento, definitivo o temporaneo, di gruppi da un territorio a un altro, da una ad altra sede, determinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ETOLOGIA
TAGS: TASSO DI FECONDITÀ TOTALE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – FATTORE DELLA PRODUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su migrazione (5)
Mostra Tutti

regime

Enciclopedia on line

Nel linguaggio scientifico, l’andamento di un fenomeno in un certo intervallo di tempo e in determinate condizioni. Fisica In fluidodinamica, si parla di r. variabile di una corrente fluida, quando pressione, [...] o quasi nella stagione invernale, e massime durante quella estiva, in concomitanza con lo scioglimento delle nevi e dei ghiacciai; r. nivo-glaciale e nivale di montagna, entrambi caratterizzati da un massimo di portata in giugno, mentre le portate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: BACINO IDROGRAFICO – AREA MEDITERRANEA – MONTAGNE ROCCIOSE – FLUIDODINAMICA – PRECIPITAZIONI

Tempo e clima

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Tempo e clima Costante De Simone Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] in atmosfera è compatibile con l'accresciuta capacità di contenimento per effetto dell'innalzamento della temperatura dell'aria. Ghiacciai e nevi perenni sono in diminuzione in entrambi gli emisferi e si ritiene che siano responsabili dell'aumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

pozzo

Enciclopedia on line

Fisica In fisica matematica, dato un campo vettoriale irrotazionale derivante da un potenziale del tipo V=k/(4πr), dove k è una costante positiva assegnata e r la distanza del generico punto P del campo [...] p. di Trebiciano, nel Carso Triestino, profondo 329 m. P. glaciali Cavità più o meno profonde, che si originano nei ghiacciai, di solito dove essi sono più pianeggianti, in seguito a fenomeni di fusione del ghiaccio a opera delle acque circolanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOMORFOLOGIA – GLACIOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – SPELEOLOGIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – METALLURGIA E SIDERURGIA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – EDILIZIA – IDRAULICA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: CAMPO VETTORIALE IRROTAZIONALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – INDUSTRIA ESTRATTIVA – FISICA MATEMATICA – CAMPO VETTORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pozzo (1)
Mostra Tutti

oscillazione

Enciclopedia on line

Movimento periodico di un corpo che si muove tra due posizioni estreme. Anche, variazione periodica di una qualsiasi grandezza fra due valori estremi. Fisica L’o. è il moto alternativo, generalmente ad [...] esse possono derivare vere e proprie variazioni climatiche. O. glaciali Le fasi alterne di avanzata e ritiro dei ghiacciai (che producono variazioni nell’estensione delle masse glaciali) causate da variazioni climatiche. Nel recente passato geologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – GLACIOLOGIA
TAGS: PERIODI GLACIALI – ELONGAZIONE – TEMPERATURA – INDUTTANZE – GHIACCIAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oscillazione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
valle
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
tàvola
tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali